• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel documento della Commissione UE all’attenzione della Commissione Attività produttive vengono tracciate le linee di una riforma degli aiuti di stato da avviarsi con una consultazione pubblica degli Stati membri e da portare a termine entro la fine del 2013.

Archivio, Governo e Parlamento

Modernizzazione degli aiuti di stato: all’esame della Camera dei Deputati la comunicazione europea

16 Ottobre 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ all’esame della Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati la Comunicazione della Commissione europea sulla modernizzazione degli aiuti di Stato dell’UE COM (2012) 209.
 
In particolare, le proposte di modernizzazione del sistema di aiuti di Stato che contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo della crescita indicate dalla Commissione riguardano:
 
–          individuazione e definizione di principi comuni applicabili dalla Commissione nella valutazione della compatibilità di tutte le misure d’aiuto.
Tali principi, cosiddetti orizzontali; che preciserebbero le modalità di valutazione, da parte della Commissione, di caratteristiche comuni attualmente non trattate nella stessa maniera nei vari orientamenti e discipline, dovrebbero essere quanto più possibile operativi e potrebbero affrontare la definizione e la valutazione delle reali disfunzioni del mercato, l’effetto di incentivazione e le conseguenze negative degli interventi pubblici, includendo eventualmente considerazioni sull’impatto complessivo degli aiuti.
 
–          revisione e razionalizzazione degli orientamenti in materia di aiuti di Stato in modo da renderli coerenti con i principi comuni.
La revisione seguirà un approccio generale basato sul rafforzamento del mercato interno e sulla promozione di una maggiore efficacia della spesa pubblica. Viene, altresì, evidenziato che si dovrà procedere ad una valutazione più sistematica dei potenziali effetti negativi degli aiuti di Stato, in particolare in termini di distorsioni dell’efficienza allocativa e dinamica, di gare di sovvenzioni tra Stati e di potere di mercato. Inoltre, l’individuazione delle migliori pratiche per quanto riguarda le priorità di spesa di Europa 2020 dovrebbe consentire un’analisi rapida degli aiuti che hanno un buon rapporto costi/benefici e che stimolano la crescita.
 
Nel testo viene, altresì, evidenziata l’importanza di un maggiore controllo degli aiuti con un impatto significativo sul mercato unico, come “le misure relative ad aiuti considerevoli e con potenziali effetti di distorsione, compresi gli aiuti fiscali” ed al contempo di una semplificazione dell’analisi dei casi a carattere più locale e con scarsi effetti sul mercato. Tale risultato ad avviso della Commissione potrebbe essere raggiunto definendo norme più proporzionate e differenziate e modernizzando le procedure di controllo degli aiuti di Stato, con una maggiore responsabilità degli Stati membri nella definizione e nell’attuazione di misure di sostegno, nonché una più chiara definizione delle norme ed un maggiore controllo ex post da parte della Commissione per garantire un rispetto adeguato delle stesse.
Riguardo alla revisione normativa nella Comunicazione vengono individuate tre ambiti d’azione:
 
–          l’eventuale revisione del regolamento “de minimis”, sulla base di “una valutazione d’impatto dettagliata tenendo conto della situazione in tutti gli Stati membri e nel mercato interno nel suo insieme, nonché delle implicazioni a livello di bilancio di una tale revisione, onde valutare se l’attuale soglia corrisponde ancora alle condizioni di mercato”;
 
–          eventuali modifiche del regolamento di applicazione del Consiglio onde permettere alla Commissione di dichiarare che determinate categorie di aiuti sono compatibili con il mercato comune e dunque dispensate dall’obbligo di notifica ex ante;
 
–          revisione ed eventuale estensione del regolamento generale di esenzione per categoria per le categorie di aiuti a cui si applica il regolamento di applicazione rivisto, allo scopo di migliorare l’instradamento delle risorse pubbliche verso determinati obiettivi prestabiliti.
 
In merito alla necessità di razionalizzare le procedure per poter adottare decisioni in tempi più adeguati alle necessità delle imprese, viene, altresì, sottolineata la necessità di:
 
–          chiarire e meglio illustrare il concetto di aiuti di Stato, in modo da consentire un’applicazione più agevole delle norme;
 
–          modernizzare il regolamento di procedura relativo agli aiuti di Stato per quanto riguarda il trattamento delle denunce e gli strumenti per la raccolta di informazioni di mercato, onde consentire alla Commissione di concentrare meglio la propria azione sui casi che hanno la maggiore rilevanza per il mercato interno.
 
In merito agli sviluppi futuri del processo di riforma delineata nella Comunicazione, viene sottolineato, infine, che “le proposte della Commissione per i regolamenti di procedura e di applicazione dovrebbero essere adottati nell’autunno 2012. La Commissione mira a sviluppare il resto del pacchetto nei prossimi mesi al fine di realizzare progressivamente la revisione e la razionalizzazione dei principali atti e orientamenti della Commissione entro la fine del 2013. La Commissione intende consultare gli Stati membri ed avviare un dialogo aperto con il Parlamento europeo e le altre parti interessate al fine di raccogliere contributi per un dibattito sulle proposte di modernizzazione in materia di aiuti di Stato”.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro