• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Evidenziata l’importanza: del quadro programmatico delle reti TEN-T; del ruolo chiave del "project bond"; della rivisitazione delle esigenze finanziarie del Piano infrastrutture strategiche; della programmazione delle risorse UE attraverso la definizione di criteri per individuare i progetti prioritari da finanziare con i fondi strutturali 2014-20.

Archivio, Governo e Parlamento

Programma Infrastrutture Strategiche: Allegato II alla Nota di aggiornamento al DEF

5 Ottobre 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Le Commissioni Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato hanno esaminato il Programma delle Infrastrutture Strategiche (c.d. “10° Allegato Infrastrutture”), unitamente alla Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2012 (Doc LVII- n.5-bis – si veda notizia del 27 settembre 2012) di cui costituisce l’Allegato II.
 
L’Allegato Infrastrutture ha una struttura articolata in due macrosezioni: la prima relativa all’analisi della pianificazione avvenuta nel corso degli ultimi 10 anni e del relativo stato di attuazione; la seconda dedicata alla programmazione complessa del settore, volta a definire, in linea un nuovo quadro prospettico e programmatico di medio e lungo periodo.
 
Lo stesso reca, inoltre, alcune tabelle concernenti lo stato di attuazione del Programma delle Infrastrutture Strategiche (PIS). Si tratta, in particolare, delle seguenti:
 
–          la tabella 0 dell’Allegato riassume il contenuto complessivo del PIS, elencando, per ogni macro opera i dati di costo, la fonte di finanziamento, la disponibilità e lo stato di avanzamento dell’iter procedurale aggiornati al giugno 2012. Il valore globale degli interventi elencati nella tabella è pari a 235,3 miliardi di euro, di cui disponibili 96,6 miliardi;
–          la tabella 1 contiene le opere del Programma che risultano ultimate o in fase di realizzazione, cioè le opere cantierate, in esercizio, in fase di collaudo, o ultimate. Il valore globale degli interventi è pari a 73,4 miliardi di euro, di cui disponibili 61 miliardi;
–          la tabella 2 riguarda invece il sottoinsieme delle opere del PIS in fase di progettazione (preliminare, definitiva, esecutiva),. Il valore globale degli interventi in fase di progettazione è di 161,9 miliardi di euro, di cui disponibili 35,6 miliardi.
–           
Riguardo alle priorità da finanziare nel triennio nel documento si evidenziano le priorità obbligate (fanno parte di tale filone i contratti di programma 2013 dell’ANAS e di RFI; ulteriori tranche del sistema Mo.SE; nuovo asse ferroviario Torino-Lione; nuovo valico ferroviario del Brennero (quota italiana); messa in sicurezza ponti e viadotti Anas; interventi di completamento di opere già cantierate e bloccate; fondo mirato ad evitare la proroga degli sfratti; le priorità legate alle decisioni comunitarie sul nuovo assetto delle Reti TEN-T (fanno parte di tale filone una serie di interventi diffusi ubicati all’interno delle seguenti tre aree programmatiche: assi viari; nodi metropolitani; nodi logistici di particolare rilievo, quali porti, aeroporti e interporti); le priorità supportate da un reale coinvolgimento di capitali privati nella realizzazione delle opere (in particolare si elencano i seguenti interventi: asse autostradale Orte-Mestre; asse autostradale Termoli-San Vittore; asse autostradale “Telesina”; completamento asse autostradale Salerno-Reggio Calabria).
 
Nell’ultima parte del testo recante le “Considerazioni finali“, viene evidenziato che rivestono una peculiare incisività strategica: il quadro programmatico delle reti TEN-T; la rilevanza dell’articolo 41 del decreto legge n. 201 del 2011 che individua due momenti della programmazione delle opere strategiche: la conferma di quelle approvate finora dal CIPE e la fase in cui si indica un quadro di interventi essenziali e prioritari; la due diligence, che consente di chiarire il quadro programmatico e di articolare nel medio periodo l’intera azione, con una rivisitazione delle esigenze finanziarie del prossimo triennio; il rilevante ruolo attribuito ai porti; l’esplicitazione delle linee guida del Piano degli aeroporti; l’esigenza di inserire, nell’allegato, le proposte relative alle disposizioni urgenti per l’Agenda digitale italiana per la crescita e lo sviluppo del Paese; il riconoscimento del ruolo chiave del “project bond“ nel finanziare la fase critica della costruzione dell’opera, senza gravare sul debito pubblico e a un costo minore rispetto ai prestiti bancari. l’esplicitazione della programmazione finanziaria UE con particolare riferimento ai contributi europei per i progetti nazionali. A tale ultimo riguardo, è necessario definire e approfondire il quadro dei criteri per l’individuazione delle priorità d’intervento, al fine di orientare la selezione dei progetti da finanziare mediante i fondi strutturali 2014-2020 ed individuare una metodologia di misurazione e valutazione dei risultati.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro