• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Confermata da Bankitalia, nell'ultimo Bollettino, la contrazione del credito alle imprese, che a settembre 2012 è diminuito del 3,2% rispetto allo stesso mese del 2011. Ai minimi storici anche i prestiti alle famiglie (+0,1%). Diminuiscono dello 0,11% i tassi sui mutui casa (tra agosto e settembre 2012)

Archivio

Bankitalia, credito alle imprese ancora in discesa

9 Novembre 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 09/11/2012 – di Marzio Bartoloni]

 
Credit Crunch. Secondo Banca d`Italia a settembre l`erogazione dei finanziamenti è diminuita del 3,2% rispetto all`anno scorso
Gelata sul credito alle imprese
Ai minimi storici i prestiti concessi alle famiglie: +0,1% (+4,5% il dato del 2011)
 
Una frenata così dei prestiti delle banche alle imprese non si vedeva da almeno tre anni. Segno che la crisi continua a mordere acuendo la contrazione del credito nonostante il costo del denaro sia in leggero calo. A settembre scorso e per il quinto mese consecutivo i finanziamenti
alle aziende risultano infatti in diminuzione, ma la contrazione stavolta è stata più forte: -3,2% rispetto all`anno prima, un dato ancora più negativo del -1,9% di agosto.
I nuovi numeri sullo spettro del “credit crunch” arrivano dalle elaborazioni diffuse ieri dalla Banca d`Italia con la pubblicazione del bollettino su moneta e banche. Numeri che sono la cartina al tornasole della forza della morsa recessiva che stringe ancora il nostro Paese. Come dimostra il calo che riguarda anche il tasso sui dodici mesi dei prestiti all`intero settore privato che include oltre alle società non finanziarie (le imprese) anche famiglie, assicurazioni, fondi pensione e altre istituzioni finanziarie: in questo caso la frenata nell`insieme è stata più limitata (-0,8% a settembre), ma molto più alta di quella di agosto (-0,2%), gli unici segni “meno” di tutto l`anno.
A pesare sono sicuramente anche i prestiti alle famiglie ormai ai minimi storici: solo uno striminzito +0,1% rispetto al +0,4% tendenziale registrato ad agosto. Numeri lontanissimi da quelli di un anno fa quando il credito alle famiglie cresceva ad un tasso del 4,5% a settembre e del 4,7 ad agosto.
Insomma, la contrazione degli impieghi continua a peggiorare nonostante i tassi bancari siano in diminuzione a settembre sia per le imprese che per le famiglie, come indica la stessa Bankitalia. E nonostante la domanda di credito delle imprese sia tornata a crescere, come dimostrano gli ultimi dati del barometro Crif (si veda il Sole 24 Ore di ieri) che parlano di un aumento di domanda a ottobre del 9% sull`anno prima.
Gli ultimi numeri della Banca d`Italia sul costo del denaro indicano che i tassi sui prestiti fino a un milione – quelli che sono normalmente appannaggio delle Pmi – sono in lieve discesa a settembre al 4,42% medio (era il 4,55% in agosto). Mentre per i prestiti oltre il milione di euro i tassi sono leggermente aumentati al 2,91% (contro il 2,67% del mese precedente). I tassi sui mutui casa per le famiglie mostrano, infine, un valore del 4,10% a settembre (tasso Taeg) rispetto al 4,21% segnalato da via Nazionale per agosto. Per il credito al consumo, invece, i valori sono rimasti pressoché invariati da un mese all`altro: il tasso medio è al 9,73% contro il
9,71% segnalato ad agosto.
Resta stabile, poi, il trend di crescita delle sofferenze bancarie: il tasso sui dodici mesi – senza correzione per le cartolarizzazioni ma tenendo conto delle discontinuità statistiche – si è attestato al +15,3% (era il 15,6% ad agosto). In particolare, passando ai raggi X i numeri di Bankitalia, ci si accorge di quanto pesino le sofferenze lorde nei confronti delle imprese: erano 77,161 miliardi al 31 agosto, dopo un mese lo stock è cresciuto a 78,452 miliardi. Un balzo in avanti ben superiore rispetto ai crediti inesigibili delle famiglie passati dai 26,505 miliardi (in agosto) a 26,765 di settembre.
Sul versante della raccolta i dati di via Nazionale registrano che a settembre i depositi del settore privato sono cresciuti del 5,7% su base annua (3,5% ad agosto). Il tasso di crescita sui dodici mesi della raccolta obbligazionaria, includendo le obbligazioni detenute dal sistema bancario, è stato invece pari all`11,6% (12,9% ad agosto).
Infine il bollettino diffuso ieri dà conto anche dei rapporti che intercorrono tra Bce e banche italiane: i finanziamenti della Banca centrale europea hanno raggiunto a ottobre quota 276,46 miliardi di euro (272,7 per rifinanziamenti a lungo termine), in lieve calo sui 276,7 del mese precedente.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro