Indicate dal Ministero le modalità di comunicazione per la chiamata del lavoro intermittente, messe a disposizione, in via sperimentale, in attesa dell'emanazione del decreto.
Si fa seguito alla precedente Comunicazione Ance del 24 settembre u.s., per informare che il Ministero del Lavoro, con l’allegata nota n. 16639 del 26 novembre 2012, ha fornito ulteriori istruzioni operative per l’effettuazione della comunicazione per il lavoratore intermittente di cui all’art. 1, co. 21, lett. b) della L. n. 92/2012.
In attesa dell’emanazione del decreto ministeriale previsto dal suddetto articolo 1, il Ministero del Lavoro ha indicato le modalità di comunicazione messe a disposizione, in via sperimentale, che si rappresentano qui di seguito:
-PEC, e-mail: la comunicazione potrà essere effettuata inviando una e-mail all’indirizzo intermittenti@lavoro.gov.it, alla quale dovrà essere allegato il modello “UNI_Intermittente” compilato, relativo alla chiamata di massimo 10 lavoratori coinvolti anche in periodi di chiamata diversi.
Tramite la stessa modalità potranno essere annullate le singole chiamate precedentemente comunicate;
-Fax: per la comunicazione della chiamata del lavoratore, il modello “UNI_Intermittente” compilato potrà essere inviato tramite fax al numero 848800131;
-Sms: tale modalità potrà essere utilizzata solo dalle aziende registrate al portale Cliclavoro che abbiano indicato nel form di registrazione il numero di cellulare utilizzato per la comunicazione, inserendo negli Sms, oltre al “tipo di comunicazione”, anche il codice fiscale del lavoratore interessato.
L’Sms, da inviare al numero 339-9942256, potrà riguardare esclusivamente la chiamata di un singolo giorno per un solo lavoratore. L’eventuale annullamento dovrà essere inviato nel medesimo giorno in cui è stata effettuata la comunicazione della chiamata;
-Web: l’azienda potrà, anche per il tramite del proprio consulente del lavoro, comunicare la chiamata di più lavoratori e per periodi diversi di prestazioni riferiti alla stessa azienda, tramite la compilazione dell’apposito modulo accessibile dal portale, www.cliclavoro.gov.it.
Tramite l’utilizzo del modulo on line potranno essere annullate le singole chiamate comunicate precedentemente.
Per quanto non espressamente indicato nella presente, si rimanda alla nota in oggetto.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |