Pubblicato dal Ministero del lavoro il Programma-obiettivo per l’incremento e la qualificazione della occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili
Il Ministero del lavoro ha pubblicato nell’area “Pubblicità Legale”, con numero di repertorio 41/2012, l’allegato “Programma-obiettivo per l’incremento e la qualificazione della occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la creazione di progetti integrati di rete”, approvato il 29 maggio u.s.
Tale programma è stato formulato, per l’anno 2012, dal Comitato Nazionale per l’attuazione dei principi di parità di trattamento ed uguaglianza di opportunità tra lavoratori e lavoratrici, in ottemperanza con quanto previsto dall’art. 2 della L. n. 125/91, novellato dall’art. 7, comma 1, del D.Lgs. n. 196/2000, concernente “Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro”, confluita nel “Codice delle pari opportunità tra uomo-donna” (D.Lgs. n. 198/2006).
Le tipologie di azioni positive finanziabili, individuate dal Programma-Obiettivo in oggetto, sono finalizzate a promuovere:
1) Occupazione e reinserimento lavorativo
Tali progetti devono prevedere solamente una delle due iniziative rivolte a:
a) lavoratrici con contratto di lavoro non a tempo indeterminato (giovani neolaureate o neodiplomate) per la stabilizzazione di almeno il 50% delle destinatarie dell’azione e con previsione di percorsi formativi qualificanti;
b) disoccupate, inattive, in cassa integrazione e/o mobilità, con particolare attenzione alle donne di età superiore a 45 anni. Le iniziative di inserimento e/o reinserimento lavorativo dovranno interessare almeno il 50% delle destinatarie, attraverso azioni di formazione, orientamento e accompagnamento.
L’assunzione, validata con lettera d’impegno del legale rappresentante, dovrà effettuarsi entro i termini di chiusura del progetto.
2) Costituzione o consolidamento impresa
a) costituzione di una o più imprese, a titolarità prevalentemente femminile, per agevolare l’inserimento e/o reinserimento lavorativo di donne (giovani neolaureate o neodiplomate, lavoratrici in situazioni di precarietà, disoccupate madri, donne di età superiore a 45 anni, immigrate) attraverso azioni di formazione, orientamento e accompagnamento;
La costituzione di tali imprese dovrà avvenire entro i termini di chiusura del progetto.
b) consolidamento di una o più imprese a titolarità prevalentemente femminile, attraverso azioni di supervisione, supporto, accompagnamento e formazione mirate all’attività che si intende svolgere nonché attraverso iniziative tra più imprese femminili per la definizione e la promozione di propri prodotti e/o servizi.
I progetti dovranno prevedere, per il consolidamento di tali imprese, almeno 2 delle suddette azioni.
Tali iniziative sono destinate solo alle imprese femminili attive da almeno due anni, preventivamente identificate e indicate nel progetto.
3) Progetti integrati di rete
Tali iniziative sono finalizzate a :
Ferma restando la necessaria presenza dell’associazione femminile, nonché dell’ente pubblico, come soggetto proponente, tali iniziative dovranno essere attuate da almeno 3 dei seguenti soggetti:
Le suddette azioni, che dovranno concretizzarsi entro il termine di chiusura del progetto stesso, sono destinate alle persone (anche lavoratrici migranti) che risiedono nel territorio di riferimento dell’ente pubblico.
La rete dovrà essere formalizzata da un protocollo d’intesa sottoscritto dai rappresentanti legali dei soggetti partecipanti.
Per quanto non espressamente richiamato nella presente, si rimanda alla nota in oggetto.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |