• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Negli atti di seduta: l'individuazione dell'Umbria, Emilia Romagna e Abruzzo, quali Regioni più virtuose per i costi della politica ai sensi del DL 174/12; nonché le osservazioni sul DL 179/12 "Crescita bis" e sullo Schema di DDL sul consumo del suolo.

Archivio

Stato-Regioni e Unificata del 30 ottobre 2012: resoconto delle Conferenze

8 Novembre 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata, in seduta straordinaria, del 30 ottobre scorso sono state trattate, tra l’altro, le seguenti tematiche:
 
Conferenza Stato-Regioni:
 
Argomento:
Individuazione della “regione più virtuosa”, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettere b) ed f) del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174 recante: “Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. (Deliberazione assunta)
 
Approfondimenti:
L’articolo 2, comma 1, del DL 174/2012 recante: “Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012”, prevede che, ai fini del coordinamento della finanza pubblica e per il contenimento della spesa pubblica, a decorrere dal 2013 una quota pari all’80 per cento dei trasferimenti erariali a favore delle Regioni, diversi da quelli destinati al finanziamento del servizio sanitario nazionale ed al trasporto pubblico locale, è erogata a condizione che la Regione, con le modalità previste dal proprio ordinamento, entro il 30 novembre 2012, ovvero entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del decreto stesso, provveda ad alcuni adempimenti tra i quali:
-“lett. b): abbia definito l’importo dell’indennità di funzione e dell’indennità di carica dei consiglieri e degli assessori regionali, spettanti in virtù del loro mandato, in modo tale che non ecceda complessivamente l’importo riconosciuto dalla regione più virtuosa”;
-“lett. f) fatti salvi i rimborsi delle spese elettorali previsti dalla normativa nazionale, abbia definito l’importo dei contributi in favore di gruppi consiliari, esclusa in ogni caso la contribuzione per gruppi composti da un solo consigliere, salvo quelli che risultino così composti già all’esito delle elezioni, ovvero partiti o movimenti politici, in modo tale che non eccedano complessivamente l’importo riconosciuto dalla regione più virtuosa, secondo criteri omogenei, ridotto della metà”.
Le predette disposizioni prevedono che la “regione più virtuosa” venga individuata dalla Conferenza entro il 30 ottobre 2012 e che, decorso inutilmente tale termine, la stessa sia individuata con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri adottato nei successivi quindici giorni, su proposta dei ministri competenti.
Nel corso della Conferenza:
–           il Presidente della Conferenza della Regioni e delle Province autonome, ha rappresentato che la Conferenza dei Presidenti e la Conferenza delle Assemblee legislative, propongono, ai fini dell’attuazione della normativa sopra richiamata, quali regioni di riferimento l’Umbria per i Presidenti, l’Emilia-Romagna per i consiglieri e l’Abruzzo per i gruppi;
–          le Regioni hanno consegnato un documento (All. A all’Atto) in cui sono individuati gli importi degli emolumenti onnicomprensivi nella seguente misura:
– Euro 13.800 lordi per i Presidenti delle Regioni e dei Consigli regionali;
– Euro 11.100 lordi per i Consiglieri regionali;
– Euro 5.000 lordi per ogni Consigliere regionale a titolo di contributo per il finanziamento dei gruppi consiliari;
–          il Governo, nel prendere atto positivamente della proposta formulata dalle Regioni, ha espresso al riguardo il proprio assenso, salvo eventuali verifiche.
 
 
Conferenza Unificata:
 
Argomento:
Parere sullo Schema di disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. (Parere reso)
 
Approfondimenti:
Sul provvedimento, nel corso della Conferenza:
– l’ANCI ha presentato due documenti (All. 1 e 4 all’Atto) con le proposte emendative al testo;
– le Regioni e l’UPI hanno formalizzato le proprie osservazioni e proposte di modifica al testo in appositi documenti (All. 2 e 3 all’Atto);
– i rappresentanti dei Ministeri interessati hanno ritenuto di poter accogliere talune delle proposte presentate, riservandosi sulle altre di svolgere ulteriori approfondimenti.
 
*********
 
Argomento:
Parere sullo Schema di disegno di legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo. (Parere reso)
 
Approfondimenti:
L’art. 2 del D.Lgs 281/1997 stabilisce l’obbligo di sentire la Conferenza sugli Schemi di disegni di legge nelle materie di competenza delle Regioni e delle Province autonome.
Nel corso della Conferenza:
–           gli Enti locali pur rappresentando talune criticità hanno espresso parere favorevole;
–          le Regioni e le Province autonome hanno espresso parere favorevole condizionato all’accoglimento di alcune raccomandazioni e proposte emendative (All’1 all’Atto).
 
Si vedano precedenti del 29 ottobre 2012 e del 31 ottobre 2012.
 
 
Esiti Conferenza Stato-Regioni del 30 ottobre 2012
 
Esiti Conferenza Unificata del 30 ottobre 2012
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro