• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Presentati Atti di indirizzo e di controllo volti a chiedere al Governo iniziative per estendere l’esenzione IVA alle cessioni gratuite di alloggi nell’ambito dei piani di edilizia popolare e per applicare un trattamento fiscale agevolato ai trasferimenti di immobili da privati, ovvero effettuati ad imprese di costruzione.

Archivio, Governo e Parlamento

Agevolazioni fiscali per il settore delle costruzioni: Risoluzioni e Interrogazioni alla Camera

3 Dicembre 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sono state presentate alla Camera dei Deputati due Risoluzioni (nn. 7-01038 e 7-01039 a firma dell’On. Giampaolo Fogliardi del Gruppo parlamentare PD) e due Interrogazioni a risposta immediata (nn. 5-08519 e 5-08520 a firma dell’On. Matteo Bragantini del Gruppo parlamentare LNP), con le quali viene chiesto al Ministro dell’Economia e delle Finanze l’opportunità, al fine di aiutare la ripresa del settore delle costruzioni, di assumere iniziative normative per estendere l’agevolazione prevista all’art. 51 della L. 342/2000 anche alle cessioni gratuite di alloggi nell’ambito di realizzazione di piani di edilizia popolare e convenzionata nonché per applicare un trattamento fiscale agevolato ai fini delle imposte indirette ai trasferimenti di immobili da privati, ovvero effettuati ad imprese che hanno per oggetto dell’attività esercitata la costruzione, la ristrutturazione, la rivendita e la gestione di immobili di proprietà, senza perdita di gettito per l’erario.
 
Nelle Premesse delle Interrogazioni viene, in particolare, evidenziato che:
 
n. 5-08519
–          “quello delle costruzioni è uno dei settori che più risente degli effetti della crisi economico finanziaria che ha colpito l’Italia e le altre economie europee; secondo l’ANCE nel 2012 gli investimenti in costruzioni scenderanno del 6 per cento a causa soprattutto della difficoltà ad ottenere finanziamenti dal sistema bancario”;
–          “gli interventi che costituiscono trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio sono subordinati al rilascio del permesso di costruire ed il rilascio di tale permesso comporta, ai sensi dell’art. 16 del DPR 380/2001, il versamento di un contributo commisurato all’incidenza degli oneri di urbanizzazione e al costo di costruzione; l’obbligazione è quindi di natura pecuniaria, con la possibilità per il soggetto debitore di eseguire, a parziale o totale scomputo del contributo, opere vere e proprie da cedere poi gratuitamente al comune”;
–          “ai fini fiscali, l’art. 51 della L. 342/2000 definisce irrilevante ai fini IVA la cessione nei confronti di comuni di aree o di opere di urbanizzazione (tassativamente elencate), a scomputo di contributi di urbanizzazione o in esecuzione di convenzioni di lottizzazione, al pari quindi del versamento in denaro del contributo; spesso, però, i comuni chiedono alle imprese costruttrici di avere, a scomputo del contributo, alloggi residenziali da destinare a finalità pubbliche (per esempio edilizia convenzionata o per fasce bisognose); in tal caso, le cessioni effettuate ai comuni devono essere assoggettate ad IVA, non rientrando tra le opere di urbanizzazione primaria o secondaria”;
–           “in quest’ultimo caso l’ammontare dell’IVA diventa ovviamente un maggior onere per l’impresa costruttrice nel caso in cui rinunci alla rivalsa di cui all’articolo 18, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, ovvero per il comune”;
–           “sarebbe opportuno estendere l’esenzione IVA prevista nel caso di cessione di aree o di opere di urbanizzazione anche alle cessioni gratuite di alloggi nell’ambito della realizzazione di piani di edilizia popolare e convenzionata, in modo da eliminare l’attuale disparità di trattamento fiscale”.
 
n. 5-08520
–          “quello delle costruzioni è uno dei settori che più risente degli effetti della crisi economico finanziaria che ha colpito l’Italia e le altre economie europee; secondo l’ANCE nel 2012 gli investimenti in costruzioni scenderanno del 6 per cento a causa soprattutto della difficoltà ad ottenere finanziamenti dal sistema bancario”;
–           “sarebbe quanto mai opportuno, per aiutare il rilancio del settore, agevolare fiscalmente il ritiro in permuta da parte dell’impresa costruttrice del vecchio immobile che spesso è l’unico patrimonio disponibile da smobilizzare a sostegno dell’investimento; oggi, infatti, il trattamento fiscale della permuta è particolarmente gravoso per le imprese, in quanto il trasferimento di proprietà dell’immobile del privato è tassato ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, ad aliquota piena”;
–           “nell’attuale ordinamento esiste già una norma che regola fattispecie similari, che consente l’applicazione dell’imposta di registro con aliquota agevolata dell’1 per cento delle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa ai trasferimenti di immobili esenti da effettuati nei confronti di imprese che hanno per oggetto esclusivo o principale dell’attività la rivendita di beni immobili, a condizione che nell’atto di trasferimento l’acquirente dichiari che intende trasferirli entro i tre anni successivi”;
–           “sarebbe opportuno estendere tale trattamento fiscale all’ipotesi in cui il trasferimento di immobili avvenga da privati ovvero sia effettuato ad imprese che hanno per oggetto dell’attività esercitata la costruzione, la ristrutturazione, la rivendita e la gestione di immobili di proprietà; tale agevolazione dovrebbe essere concessa dietro impegno dell’impresa di costruzioni a rivendere gli immobili ritirati entro un determinato periodo temporale; in questo modo non si determinerebbero perdite di gettito per l’erario, dal momento che le imposte ad aliquote piene si applicherebbero al successivo trasferimento dall’impresa al nuovo acquirente”.
   
Si allega il testo delle Risoluzioni e delle Interrogazioni
 

9049-Testo delle Risoluzioni.pdfApri

9049-Testo delle Interrogazioni.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro