• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L'ambizioso progetto prevede il lancio delle prime gare a partire da aprile 2013, per un ammontare di investimenti pari a circa 20,5 miliardi di euro.

Archivio, In Europa e all'estero

BRASILE – Piano Porti: opportunità per le imprese italiane

19 Dicembre 2012
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si informano le imprese e le Associazioni che la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri, ha segnalato allo scrivente Ufficio, alcune opportunità in Brasile per le imprese italiane operanti nel settore delle infrastrutture.
 
Il 6 dicembre u.s. il Governo brasiliano ha presentato il nuovo Piano di investimento nel settore della logistica portuale, che prevede nei prossimi 5 anni la ristrutturazione fisica delle infrastrutture portuarie e la riorganizzazione istituzionale del settore; l’iniziativa rientra nel quadro più ampio del Programma di Accelerazione della Crescita (PAC) lanciato dalla Presidenza Lula e proseguito sotto l’attuale presidenza Roussef.
 
Il Piano punta alla modernizzazione delle infrastrutture e della gestione dei porti, al fine di migliorarne lo sviluppo economico e improntarli ad una maggiore efficienza e competitività. Il Brasile, infatti, principale esportatore mondiale di prodotti alimentari e minerali, sconta sulla movimentazione dell’interscambio commerciale il cd. “costo Brasile”, ovvero i maggiori costi legati alle spese di trasporto (container, soste nei porti, pratiche doganali, etc), nettamente superiori rispetto a quelle praticate dagli altri Paesi leader del commercio mondiale e dai vicini Paesi latinoamericani.
Il Governo stima che con la realizzazione di quanto previsto nel Piano Porti si potranno diminuire i costi del nolo marittimo di circa il 20 per cento. Il Piano prevede anche la riduzione delle pratiche burocratiche (attraverso la creazione di CONAPORTOS, sportello pubblico unico per le pratiche portuarie).
 
L’ambizioso progetto prevede il lancio di una serie di gare a partire dall’aprile 2013, per un ammontare totale di investimenti pari a 54,2 miliardi di reais (circa 20,5 miliardi di euro).
 
Gli investimenti privilegeranno i porti della regione Sud-est (Vitoria, Rio de Janeiro, Itaguai, Santos e Sao Sebastiao) con interventi pari a 28,6 miliardi di reais (circa 10,8 miliardi di euro), e, a seguire, del Nord-est (Cabedelo, Itagui, Pecem, Suape, Maceio, Aratu e Ilheus) con uno stanziamento di 11,92 miliardi di reais (circa 4,5 miliardi di euro). Sono previsti interventi di minor grandezza in termini finanziari anche per i porti della regione Sud (Paranagua, Imbituba, Sao Francisco do Sul, Itajai, Rio Grande, Porto Alegre), con 7,51 miliardi di reais (circa 2,8 miliardi di euro) e della regione Nord (Belem, Miramar, Outero, Santarem, Vila do Conde, Itacoatiara, Manaus, Macapa, Porto Velho), con 5,96 miliardi di reais (circa 2,3 miliardi di euro)
 
Il Piano prevede anche la possibilità di utilizzare i terminal portuali privati (TUPs) per la movimentazione di carichi esterni e la centralizzazione della pianificazione portuaria nella SEP (Segreteria Speciale dei Porti).
 
Riguardo ai TUPs (che nel 2011 hanno curato la movimentazione del 62 per cento del volume totale dei carichi), la loro costruzione non sarà più determinata, quindi, dalla comprovata esistenza di un volume di merci proprie da trasportare da parte dell’impresa privata che desidera realizzarli, ma il processo licitatorio potra’ essere avviato a seguito di una udienza pubblica che coinvolgerà differenti imprese.
 
Particolare interesse ha suscitato la seconda fase del Piano Nazionale di Dragaggio necessario per ampliare i canali di accesso e che prevede un investimento di 3,8 miliardi di reais (circa 1,4 miliardi di euro), con contratti della durata di 10 anni.
 
 
Più in generale, gli investimenti dedicati alle infrastrutture di accesso ai principali 18 porti brasiliani saranno articolati in 45 interventi per un importo complessivo pari a 6,4 miliardi di reais (circa 2,4 miliardi di euro) di cui 3,8 miliardi per le strutture acquaviarie e 2,6 miliardi per le vie terrestri.
 
Si segnala, inoltre, che la prospettiva generale di intermodalità del Piano logistico Porti e del Piano dedicato alla Rete stradale e ferroviaria sarà completata a breve con la pubblicazione del Piano dedicato agli aeroporti che sarà presentato prima di Natale, in concomitanza con la tanto attesa gara di appalto per la prima linea ferroviaria ad alta velocità in Brasile.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro