• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato in G.U. il decreto MISE sul regolamento del Fondo di garanzia per le PMI che permetterà alle banche di rendere operativi gli accordi sullo smobilizzo dei crediti PA, compreso l’addendum Abi-Ance sull’utilizzo del certificato di pagamento dei lavori pubblici, nella seconda metà di gennaio 2013

Archivio, Studi e analisi

Crediti P.A.: da metà gennaio, partono le operazioni di smobilizzo presso le banche

13 Dicembre 2012
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sulla Gazzetta Ufficiale n.285 del 6 dicembre 2012, è stato pubblicato il comunicato relativo all’approvazione delle condizioni di ammissibilità e delle disposizioni di carattere generale per l’amministrazione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (di seguito “regolamento del Fondo di garanzia per le PMI”).
La pubblicazione del regolamento, approvato con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 23 novembre 2012, rientra nell’ambito delle misure previste per favorire lo smobilizzo, presso il sistema bancario, dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica amministrazione.
In particolare, la pubblicazione del regolamento consente agli istituti finanziari di aderire formalmente all’Accordo sottoscritto dall’Abi con le parti economiche il 22 maggio 2012 e al relativo addendum Abi-Ance del 3 agosto 2012 che consente l’utilizzo del certificato di pagamento dei lavori pubblici.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, parte finalmente la procedura di adesione formale delle banche che nelle scorse settimane hanno manifestato interesse (cfr. elenco Abi allegato) e che dovranno rendere l’Accordo pienamente operativo entro 30 giorni lavorativi.
Per quanto sopra, le prime operazioni di smobilizzo dei crediti P.A. presso il sistema bancario potranno essere realizzate solo a partire della seconda metà del mese di gennaio.
Ad ogni buon fine, si ricorda che le misure adottate dall’Esecutivo nel corso degli ultimi mesi per garantire il riconoscimento dei crediti vantati dalle imprese e favorire l’ottenimento della liquidità da parte delle imprese creditrici della P.A. riguardano in particolare la certificazione dei crediti, la compensazione di questi crediti con somme iscritte a ruolo e l’accesso al Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese (PMI) per operazioni di anticipazioni del credito.
Per facilitare la consultazione e fornire un quadro completo, si allega una raccolta di tutta la documentazione relativa a queste misure.
 
Certificazione dei crediti PA
Crediti nei confronti di Amministrazioni dello Stato e Enti pubblici nazionali
1.     Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 22 maggio 2012 recante modalità di certificazione del credito, anche in forma telematica, di somme dovute per somministrazione, forniture e appalti da parte delle amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici nazionali (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°143 del 21 giugno 2012)
2.     modificato e integrato con il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 24 settembre 2012 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°256 del 2 novembre 2012).
3.     Circolare della Ragioneria dello Stato n°35 del 27 novembre 2012.
Crediti nei confronti di Regioni, Enti locali e Enti del Servizio Sanitario Nazionale
4.     Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 giugno 2012 recante Modalità di certificazione del credito, anche in forma telematica, di somme dovute per somministrazione, forniture e appalti, da parte delle Regioni, degli Enti locali e degli Enti del Servizio Sanitario Nazionale (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°152 del 2 luglio 2012)
5.     modificato e integrato con il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 ottobre 2012 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°259 del 6 novembre 2012).
6.     Circolare della Ragioneria dello Stato n°36 del 27 novembre 2012.
Modalità di certificazione del credito
7.     Piattaforma elettronica disponibile all’indirizzo:
http://certificazionecrediti.mef.gov.it/CertificazioneCredito/home.xhtml
8.     Guida pratica alla certificazione dei crediti (aggiornata al 26 novembre 2012)
Compensazione dei crediti con somme iscritte a ruolo
9.     Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 giugno 2012 recante modalità con le quali i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti delle Regioni, degli Enti locali e degli Enti del Servizio Sanitario Nazionale per somministrazione, forniture e appalti, possono essere compensati, con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°152 del 2 luglio 2012)
10. Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 ottobre 2012 recante modalità con le quali i crediti non prescritti certi liquidi ed esigibili maturati nei confronti dello Stato e degli enti pubblici nazionali per somministrazioni, forniture e appalti, possono essere compensati con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°259 del 6 novembre 2012).
Fondo di Garanzia per le PMI
11. Decreto del Ministero del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 giugno 2012 recante Modifiche ed integrazioni ai criteri e alle modalità per la concessione della garanzia del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°193 del 20 agosto 2012)
12. Comunicato (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°285 del 6 dicembre 2012) e Decreto del Ministero del Ministero dello Sviluppo Economico del 23 novembre 2012 di approvazione delle condizioni di ammissibilità e disposizioni di carattere generale per l’amministrazione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese.
13. Sintesi delle percentuali massime di copertura ed importi massimi garantiti.
Accordi per lo smobilizzo dei crediti presso il sistema bancario
14. Accordo Abi-parti economiche del 22 maggio 2012
15. Addendum Abi-Ance del 3 agosto 2012
16. Elenco Abi delle banche che, alla data dell’11 dicembre 2012, hanno manifestato interesse ad aderire all’Accordo Abi-parti economiche e relativo addendum Abi-Ance
Sintesi delle misure adottate
17. Presentazione sintetica a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

9220-17-Sintesi ANCE-Misure smobilizzo crediti PA.pdfApri

9220-16-Elenco banche-ABI-11 dicembre 2012.pdfApri

9220-15-Addendum ABI-ANCE.pdfApri

9220-14-Accordo Abi-parti economiche.pdfApri

9220-13-Percentuali e importi massimi-Fondo di garanzia.pdfApri

9220-12-DM MISE 23 novembre 2012-Regol. Fondo garanzia.pdfApri

9220-11-DM MISE 26 giugno 2012-Fondo di Garanzia.pdfApri

9220-10-DM MEF 19 ottobre 2012-Compens. crediti statali.pdfApri

9220-9-DM MEF 25 giugno 2012-Compens. crediti enti loc..pdfApri

9220-8-Guida Pratica certificazione crediti.pdfApri

9220-7-Home page piattaforma elettronica certificazione.pdfApri

9220-6-Circolare MEF 36-Certif. crediti enti locali.pdfApri

9220-5-DM MEF 19 ottobre 2012-Certif. crediti enti loc..pdfApri

9220-4-DM MEF 25 giugno 2012-Certif. crediti enti loc..pdfApri

9220-3-Circolare MEF 35-Certificazione crediti statali.pdfApri

9220-2-DM MEF 24 settembre 2012-Certif. crediti statali.pdfApri

9220-1-DM MEF 22 maggio 2012-Certif. crediti statali.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro