• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n. 95/2025: congedo parentale – Legge di Bilancio 2025
            28 Maggio 2025
          • Online il nuovo numero di ANCEMAG, costruzioni protagoniste dell’innovazione digitale
            28 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Presentata dall'Ente ferroviario norvegese la lista di alcuni dei principali progetti di ammodernamento ferroviario di prossima attuazione

Archivio, In Europa e all'estero

NORVEGIA: progetti di ammodernamento della linea ferroviaria nazionale

19 Dicembre 2012
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si informano le imprese e le Associazioni, che l’Ambasciata d’Italia ad Oslo ci ha segnalato una lista contenente alcuni dei principali progetti di ammodernamento della Rete ferroviaria norvegese che la Norwegian National Rail Administration (NNRA) – Ente responsabile della manutenzione e dell’ammodernamento della rete ferroviaria nazionale – prevede di avviare nel prossimo futuro, qui di seguito allegata.
 
A margine dell’incontro di presentazione ad aziende proveniente da 11 Paesi del “Follo Line Project” , la linea ad Alta velocità a doppia corsia di 22,5 Km di lunghezza (19,5 di tunnel sotterranei), progettata per collegare la città di Oslo alla vicina città di Ski (28 mila abitanti), hub del trasporto pubblico dell’area metropolitana della capitale, il Direttore infrastrutture di NNRA, ha fornito ai partecipanti un quadro aggiornato delle priorità dell’Amministrazione per quanto concerne l’ammodernamento ed il rinnovamento dei materiali.
 
La gara ha tempi molto brevi: entro aprile 2014 l’Ente norvegese avvierà la procedura di pre-qualifica delle aziende, che saranno inserite nelle “bidders lists” predisposte per ciascuno dei contratti principali in cui la commessa sarà suddivisa.
 
La NNRA ha deciso infatti di ripartire il progetto in quattro “main contracts”:
 
– lavori di adattamento della stazione centrale di Oslo e della rete ferroviaria cittadina;
– rifacimento della stazione di Ski;
– realizzazione dei tunnel sotterranei.
 
Entro il prossimo mese di ottobre, alle aziende pre-qualificate, che dovranno possedere la certificazione TransQ, verrà trasmesso il bando di gara, con assegnazione prevista nel luglio del 2014. La consegna dei lavori è programmata per il 2019. Il costo complessivo del progetto supererà i 2 miliardi di euro inizialmente stimati.
 
Il “Follo Line Project” rappresenta il principale progetto avviato in Norvegia negli ultimi 30 anni nel settore ferroviario e che a regime assicurerà una maggiore capacità di trasporto (11 mila passeggeri di più al giorno). Elevati anche gli standard ambientali che i contractors dovranno rispettare, in particolare per quanto concerne l’inquinamento acustico ed il rischio sismologico, oltre che garantire la sicurezza della popolazione.
 
La rete ferroviaria norvegese si estende per complessivi 4169 Km, di cui solo il 5% sono a doppio binario. Nel complesso l’infrastruttura (in particolare la ferrovia, i 695 tunnel ed i 2506 ponti) è molto vecchia e necessita di una periodica opera di manutenzione, fondamentale per il mantenimento dell’attuale livello di servizio, che è peraltro abbastanza scadente. Solo il 66% della rete è elettrificato e l’intero sistema di segnalazione del traffico, scambio e sorpasso dei treni andrebbe sostituito perché obsoleto.
 
 
In considerazione di tali necessità, il Governo norvegese ha sensibilmente incrementato gli stanziamenti per la realizzazione di nuovi investimenti in questo settore. I fondi annuali destinati all’ammodernamento della rete ferroviaria sono quasi triplicati negli ultimi 6 anni (da 1,3 miliardi di corone nel 2006 agli attuali 3 miliardi). I rilevanti progressi compiuti dalla NNRA per quanto concerne la capacità di pianificazione e spesa dovrebbe ora consentire l’avvio di un ambizioso Piano di rinnovamento e potenziamento della linea ferroviaria nazionale (nel documento allegato viene un dettaglio dei progetti a breve scadenza).
 
Le opere previste presentano considerevoli sfide dal punto vista ingegneristico, ambientale e della sicurezza. A parere del responsabile infrastrutture di NNRA il prossimo Piano Nazionale dei Trasporti 2014-2023, che sarà approvato dal Parlamento prima dell’estate 2013, prevedrà un corposo incremento dei finanziamenti per il settore ferroviario (si ritiene plausibile un aumento del + 54% rispetto al precedente Piano).
 
Qualora tale cifra fosse confermata, la NNRA sarebbe in grado di portare a termine nel prossimo decennio tutti i progetti prioritari, con investimenti complessivi nell’ordine di almeno 9,5 miliardi di euro per il rinnovamento dei mezzi e delle infrastrutture, e di altrettanti per la manutenzione della rete.

9299-Allegato 1.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro