• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nell`Atto che avvia il semestre europeo sul coordinamento delle politiche economiche degli Stati UE, indicate le misure necessarie per la crescita tra cui: riduzione dei ritardi di pagamento delle PA, utilizzo dei project bond per investimenti nelle infrastrutture, riduzione delle imposte sul reddito delle imprese e lotta alla disoccupazione.

Archivio, Governo e Parlamento

Analisi annuale UE della crescita 2013: presentazione in Parlamento

16 Gennaio 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
È stato assegnato alla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato la Comunicazione della Commissione europea “Analisi annuale della crescita 2013” COM (2012) 750, pubblicata il 28 novembre 2012, con cui è stata avviata, per la terza volta, la procedura del Semestre europeo al fine di garantire ex ante il coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri dell’Unione europea.
 
Il documento definisce le cinque priorità socioeconomiche dell’UE per il 2013 fornendo agli Stati membri e all’Unione orientamenti generali per l’attuazione delle loro politiche. Si tratta, in particolare, delle seguenti:
 
1) Portare avanti un risanamento di bilancio differenziato e favorevole alla crescita.
Al riguardo, la Commissione raccomanda di:
–          operare i tagli in modo selettivo, così da preservare il potenziale di crescita e le reti previdenziali di base;
–          gli investimenti nell’istruzione, nella ricerca, nell’innovazione e nell’energia devono essere considerati prioritari e venire potenziati, nella misura del possibile, garantendo nel contempo l’efficacia di questa spesa. Va rivolta particolare attenzione anche al mantenimento o al rafforzamento della copertura e dell’efficacia dei servizi per l’occupazione e delle politiche attive del mercato del lavoro quali la formazione per i disoccupati e i regimi di garanzie per i giovani;
–          deve proseguire la modernizzazione dei regimi previdenziali per garantirne l’efficacia, l’adeguatezza e la sostenibilità. Occorre intensificare le riforme dei sistemi pensionistici per allineare l’età pensionabile alla speranza di vita, limitare l’accesso ai regimi di prepensionamento e consentire l’allungamento della vita lavorativa;
–          ridurre considerevolmente l’onere fiscale sull’occupazione nei paesi dove è relativamente elevato e ostacola la creazione di posti di lavoro. Per garantire riforme neutre in termini di entrate, si potrebbero aumentare, ad esempio, le imposte sul consumo, le imposte patrimoniali ricorrenti e le imposte ambientali;
–          per ottenere introiti supplementari, ampliare preferibilmente le basi imponibili anziché innalzare le aliquote o introdurre nuove imposte. Occorre ridurre o eliminare le esenzioni fiscali, le aliquote IVA ridotte o le esenzioni dalle accise e abolire progressivamente le sovvenzioni che hanno ripercussioni negative sull’ambiente. L’adempimento fiscale deve essere migliorato attraverso un’azione sistematica volta a ridurre l’economia sommersa, combattere l’evasione fiscale e rendere più efficiente l’amministrazione tributaria;
–          ridurre la tendenza dell’imposta sul reddito delle imprese a privilegiare il finanziamento tramite debito;
–          riformare la tassazione dei beni immobili e degli alloggi per scongiurare altri rischi finanziari nel settore, rivedendo in particolare gli aspetti dei regimi fiscali che aggravano l’indebitamento delle famiglie, di norma tramite agevolazioni fiscali per i mutui ipotecari.
 
2) Ripristinare la normale erogazione di prestiti all’economia
Tra le misure che gli Stati membri possono adottare per promuovere fonti di finanziamento alternative, aumentare la liquidità e ridurre la tradizionale dipendenza delle imprese dai finanziamenti bancari, sono individuate le seguenti:
–          incentivare nuove fonti di capitale, compresi i prestiti fra imprese, offrendo maggiori possibilità di emettere obbligazioni societarie e agevolando l’accesso al venture capital;
–          ridurre i ritardi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni, la cui durata media si è ulteriormente allungata durante la crisi imponendo alle PMI un onere supplementare in un contesto imprenditoriale già difficile. La direttiva UE sui ritardi di pagamento, che deve essere recepita entro marzo 2013, ridurrà i termini a 30 giorni e aumenterà il risarcimento per i ritardi di pagamento;
–          sviluppare il ruolo delle banche e degli organismi di garanzia pubblici nel finanziamento delle PMI, perché possono coprire alcuni dei rischi assunti dagli investitori privati e compensare la mancanza di equità o le piccole dimensioni delle imprese da finanziare, anche attraverso nuove forme di cartolarizzazione;
–          sostenere i regimi innovativi, ad esempio regimi pubblici che consentano alle banche di contrarre prestiti a tassi inferiori se aumentano l’erogazione di crediti a lungo termine alle imprese o erogano crediti meno onerosi e più accessibili alle PMI;
–          adottare un approccio equilibrato alle procedure di esecuzione forzata in caso di prestito ipotecario.
La Commissione raccomanda, inoltre, di utilizzare appieno gli strumenti finanziari già esistenti o nuovi dell’UE – quali la Banca europea per gli investimenti (BEI), i project bond ed i fondi strutturali UE a sostegno della crescita – al fine di mobilitare investimenti mirati, in particolare, nelle infrastrutture chiave.
 
3) Promuovere la crescita e la competitività nell’immediato e per il futuro
Gli Stati membri devono migliorare l’attuazione della direttiva sui servizi:
–          rispettando l’obbligo di abolire le restrizioni basate sulla cittadinanza o sulla residenza del prestatore di servizi;
–          riesaminando la necessità e la proporzionalità della regolamentazione dei servizi professionali, in particolare le tariffe fisse, e le limitazioni applicate alle strutture societarie e alla detenzione del capitale;
–          rivedendo l’applicazione della clausola sulla libera prestazione dei servizi per eliminare la doppia regolamentazione ingiustificata in settori quali l’edilizia, i servizi alle imprese e il turismo e garantire la trasparenza per quanto riguarda i prezzi dei servizi sanitari;
–          rafforzando la concorrenza nel settore del commercio al dettaglio attraverso la riduzione delle restrizioni operative, in particolare l’eliminazione dei test di verifica della necessità economica.
 
4) Lottare contro la disoccupazione e le conseguenze sociali della crisi
Al riguardo, la Commissione raccomanda, tra l’altro, di:
–          limitare l’onere fiscale sull’occupazione, in particolare per le persone con basse retribuzioni. Per promuovere la creazione di posti di lavoro si potrebbero prendere in considerazione riduzioni temporanee dei contributi previdenziali o dei regimi di sovvenzione all’occupazione per i nuovi assunti, in particolare quelli poco qualificati e i disoccupati di lunga durata, perché siano mirate;
–          semplificare la normativa sull’occupazione e sviluppare l’organizzazione flessibile del lavoro, compresi regimi di riduzione dell’orario lavorativo e ambienti di lavoro che permettano di prolungare la vita attiva;
–          valutare l’incidenza dei sistemi di fissazione dei salari, in particolare i meccanismi di indicizzazione, modificandoli se necessario, nel rispetto delle prassi di consultazione nazionali, perché rispecchino meglio l’andamento della produttività e favoriscano la creazione di posti di lavoro.
Tra le misure che gli Stati membri devono adottare per lottare contro la disoccupazione, migliorare l’occupabilità e favorire l’ingresso o il reinserimento nel mercato del lavoro, in particolare, per i disoccupati di lunga durata e i giovani, sono individuate le seguenti:
–          potenziare i servizi di collocamento pubblici e le misure attive per il mercato del lavoro, tra cui sostegno all’imprenditoria e al lavoro autonomo e programmi a favore della mobilità;
–          migliorare le competenze imprenditoriali per favorire la creazione di nuove imprese e innalzare i livelli di occupabilità dei giovani15;
–          sviluppare e attuare regimi di garanzie per i giovani che assicurino a tutti i giovani di meno di 25 anni un’offerta di lavoro, formazione continua, apprendistato o tirocinio entro quattro mesi dal termine dell’istruzione formale o dall’inizio della disoccupazione;
–          agevolare la partecipazione al mercato del lavoro e l’accesso all’occupazione per le persone che costituiscono la seconda fonte di reddito familiare attraverso incentivi fiscali e l’offerta di strutture per l’infanzia accessibili e di qualità;
–          agevolare l’accesso ai sistemi di formazione permanente, anche per i lavoratori più anziani, potenziando i partenariati fra gli istituti pubblici e privati che consentono di acquisire, applicare e aggiornare competenze specifiche;
–          favorire la mobilità professionale transfrontaliera eliminando gli ostacoli giuridici e agevolando il riconoscimento delle qualifiche e dell’esperienza professionale.
 
5) Modernizzare la pubblica amministrazione
Al riguardo, la Commissione raccomanda, tra l’altro, di:
–          applicare una sana gestione finanziaria per sfruttare appieno le possibilità offerte dagli appalti pubblici a sostegno della concorrenza di mercato e sviluppare gli appalti elettronici in tutto il mercato unico;
–          semplificare il quadro normativo per le imprese e ridurre gli oneri amministrativi e la burocrazia, specialmente a livello nazionale;
–          garantire la digitalizzazione generalizzata e interoperabile della pubblica amministrazione;
–          migliorare la qualità, l’indipendenza e l’efficienza dei sistemi giudiziari, garantendo la conclusione dei procedimenti giudiziari entro tempi ragionevoli e promuovere l’uso di meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie;
–          utilizzare meglio i fondi strutturali UE.
 
Comunicazione della Commissione europea “Analisi annuale della crescita 2013” COM (2012) 750
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro