• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Fornite dal Ministero del lavoro alcune indicazioni interpretative in merito alle restrizioni introdotte dalla L. n. 92/12 alla disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative a progetto

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Collaborazione coordinata e continuativa a progetto – Ministero del Lavoro circolare n. 29/12

28 Gennaio 2013
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Ministero del Lavoro, con l’allegata circolare n. 29 dell’11 dicembre u.s., ha fornito alcune indicazioni interpretative in merito alle restrizioni, introdotte dalla L. n. 92/2012 (Riforma del Lavoro), alla disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative a progetto di cui agli artt. 61 e ss. del D.Lgs. n. 276/2003.
Le modifiche apportate a tale tipologia contrattuale hanno riguardato, in particolar modo, i requisiti del progetto, il corrispettivo dovuto al collaboratore, nonché i profili di carattere sanzionatorio.
I requisiti del progetto
Con la riformulazione dell’art. 61 del D.Lgs. n. 276/03, a partire dal 18 luglio u.s., i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa dovranno essere necessariamente “riconducibili ad uno o più progetti specifici” determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore e non più riferiti al “programma di lavoro o fasi di esso” come previsto nella precedente formulazione.
L’intento del legislatore è stato, pertanto, quello di rafforzare il carattere della specificità del progetto che dovrà essere “funzionalmente collegato ad un risultato finale” ed espressamente descritto, e non meramente indicato, all’interno del contratto.
Requisito imprescindibile è, dunque, il collegamento tra il progetto e il risultato finale che dovrà essere obiettivamente verificabile e orientato al raggiungimento di uno specifico interesse del committente.
Per tali ragioni, il progetto “non potrà consistere in una mera riproposizione dell’oggetto sociale del committente” e dovrà mantenere una propria autonomia di contenuti e obiettivi, pur potendo, però, rientrare nel ciclo produttivo dell’impresa medesima.
E’ stato, inoltre, precisato che il progetto non potrà consistere nell’esecuzione di “compiti meramente ripetitivi” per i quali non siano previsti margini di autonomia né indicazioni da parte del committente.
Pertanto, le attività difficilmente riconducibili ad un progetto specifico e orientato al raggiungimento di un obiettivo verificabile e per lo svolgimento delle quali non è necessario un elevato livello di professionalità e autonomia – come quelle indicate, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, nella circolare in oggetto- “verranno ricondotte nell’alveo della subordinazione”.
Tra le attività indicate dal Dicastero, si segnala, per quanto di interesse, la figura del muratore e le qualifiche operaie dell’edilizia.
Il corrispettivo dovuto al collaboratore
Relativamente al compenso dovuto al collaboratore a progetto, il Legislatore è intervenuto prevedendo una più chiara determinazione dello stesso che, oltre a dover essere proporzionato alla quantità e alla qualità dell’attività svolta, non dovrà essere inferiore al compenso minimo individuato dalla contrattazione collettiva oppure determinato “sulla base dei minimi salariali applicati nel settore di riferimento alle mansioni equiparabili svolte dai lavoratori subordinati”.
Il riferimento alle “retribuzioni minime” è da considerarsi relativo ai minimi tabellari determinati dai contratti collettivi di categoria (e non a tutte le voci retributive previste dagli stessi) e, pertanto, fino a che la contrattazione non si sarà espressa nell’identificazione dei compensi dei collaboratori a progetto, gli ispettori sono stati invitati a non adottare provvedimenti di diffida accertativa, poiché è necessario che tali provvedimenti si fondino su “parametri certi, oggettivi e quindi inequivocabili”.
Relativamente, invece, alla contribuzione previdenziale, è stato chiarito che la stessa è legata alle somme effettivamente erogate al collaboratore.
I profili sanzionatori
Come previsto al comma 1 dell’art. 69, qualora manchi all’interno del contratto l’individuazione del progetto, essendo lo stesso elemento essenziale di validità del contratto di collaborazione coordinata e continuativa, il rapporto di lavoro si considererà subordinato a tempo indeterminato.
Stessa conseguenza, secondo il Ministero, anche qualora nel progetto manchino i seguenti elementi:
• collegamento ad un determinato risultato finale;
• autonoma identificabilità nell’ambito dell’oggetto sociale del committente;
• non coincidenza con l’oggetto sociale del committente;
• svolgimento di compiti non meramente esecutivi e ripetitivi.
Ai sensi, invece, del comma 2 dell’art. 69, opera una presunzione relativa e quindi suscettibile di prova contraria da parte del committente, nei casi in cui le attività oggetto del progetto siano svolte con modalità organizzative analoghe a quelle dei lavoratori subordinati dipendenti dell’impresa committente, anche qualora le mansioni siano, però, differenti (ad es. rispetto di un orario di lavoro, assoggettamento a potere direttivo).
Tale presunzione non opera, però, per le prestazioni di elevata professionalità individuate dalla contrattazione collettiva comparativamente più rappresentativa sul piano nazionale.

 

9796-Circolare Ministero del lavoro n. 29-2012.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro