• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra gli obiettivi del programma quadro europeo: migliorare le condizioni per la competitività e la sostenibilità delle imprese UE, promuovere l’imprenditorialità e migliorare l’accesso delle PMI ai finanziamenti.

Archivio, Governo e Parlamento

Competitività delle PMI: in Parlamento la proposta di regolamento UE

30 Gennaio 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ pervenuta al Parlamento la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma per la competitività delle piccole e medie imprese (2014-2020) COM (2011) 834.
 
In merito al contesto generale in cui nasce la proposta, nel testo, viene evidenziato, in particolare, che le imprese UE sono ostacolate da carenze del mercato che compromettono la loro capacità di competere con le loro controparti in altre zone del mondo.
Le PMI dell’UE “hanno una produttività del lavoro e delle risorse inferiore e crescono più lentamente delle loro controparti negli Stati Uniti, ad esempio, e hanno maggiori difficoltà ad adattarsi a condizioni quadro in evoluzione rispetto alle imprese più grandi in Europa”. Le difficoltà delle PMI si sono, inoltre, aggravate a seguito della recente crisi economica e finanziaria e degli aumenti di prezzo dei prodotti e delle risorse.
 
Al riguardo, viene chiarito che il programma quadro si propone quale strumento per colmare le principali carenze del mercato che frenano la crescita delle imprese e vengono individuate le principali criticità in materia di competitività ed imprenditorialità, tra cui:
 
–          difficoltà di accesso ai finanziamenti da parte delle PMI che faticano a dimostrare la loro
–          capacità finanziaria e ad avere accesso al capitale di rischio;
–          un contesto imprenditoriale che non favorisce le nuove imprese e la crescita, caratterizzato da frammentazione normativa persistente e da oneri amministrativi eccessivi;
–          una capacità limitata delle PMI di adattarsi ad un’economia a ridotte emissioni di carbonio, in grado di resistere ai cambiamenti climatici e a basso uso di energia e di risorse a causa di mezzi finanziari e di competenze limitati;
–          una capacità limitata delle PMI di espandersi verso i mercati esteri, sia nel mercato unico che al di fuori.
A tale scopo, la proposta di programma si pone due obiettivi chiave:
 
–          rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese dell’Unione;
–           promuovere una cultura imprenditoriale e la creazione e la crescita delle PMI.
 
Le azioni finanziate dal programma saranno volte, tra l’altro, a:
 
–          “promuovere l’imprenditorialità anche tra gruppi di destinatari specifici: le attività comprenderanno la semplificazione delle procedure amministrative e lo sviluppo di abilità e atteggiamenti imprenditoriali, soprattutto tra i nuovi imprenditori, i giovani e le donne e la promozione delle seconde opportunità per gli imprenditori”;
–          “migliorare l’accesso delle PMI ai finanziamenti sotto forma di capitale proprio e di
–          debito: strumenti finanziari per la crescita, comprese nuove piattaforme in materia di capitale proprio e debito per offrire uno strumento di capitale proprio e garanzie sui prestiti, consentiranno alle PMI di accedere più facilmente ai finanziamenti. In primo luogo, uno strumento di capitale proprio per gli investimenti in fase di sviluppo fornirà alle PMI, tramite intermediari finanziari, finanziamenti di capitale proprio rimborsabili ad orientamento commerciale, principalmente sotto forma di capitale di rischio. In secondo luogo, uno strumento di prestito offrirà alle PMI accordi di condivisione dei rischi diretti o
di altro tipo, con intermediari finanziari, allo scopo di coprire i prestiti”;
–          “migliorare l’accesso ai mercati nell’Unione e su scala mondiale: si forniranno servizi di sostegno alle imprese orientati alla crescita attraverso la rete Enterprise Europe per agevolare l’espansione nel mercato unico e al di là di esso. Il presente programma offrirà anche sostegno commerciale alle PMI nei mercati oltre i confini dell’Unione. Si offrirà anche un sostegno alla cooperazione industriale internazionale”.
          
Nel testo viene, altresì, precisato, che la dotazione di bilancio per l’attuazione del programma ammonta a circa 2,522 miliardi di euro, di cui 1,4 miliardi destinati agli strumenti finanziari.
 
L’attuazione del programma avverrà attraverso l’adozione di programmi di lavoro annuali che stabiliranno “gli obiettivi perseguiti, i risultati previsti, il metodo di attuazione e l’importo totale delle azioni”. Gli stessi conterranno, inoltre, “una descrizione delle azioni da finanziare, un’indicazione dell’importo da assegnare a ciascuna azione e un calendario indicativo per l’attuazione, nonché indicatori adeguati per controllare l’efficacia in termini di risultati e realizzazione degli obiettivi fissati”.
 
Oltre alle misure incluse nei programmi annuali la Commissione attuerà periodicamente misure di sostegno, tra cui: l’analisi e il monitoraggio delle questioni relative alla competitività settoriale ed intersettoriale; l’individuazione di buone pratiche ed il loro sviluppo; la valutazione dell’impatto delle misure dell’Unione particolarmente importanti per la competitività delle imprese; la valutazione della normativa riguardante le imprese; la politica industriale specifica e le misure connesse alla competitività.
 
La Commissione redigerà, altresì, una relazione annuale per esaminare l’efficienza e l’efficacia delle azioni sostenute in termini di esecuzione finanziaria, risultati e, se del caso, impatto.
Entro il 2018 la Commissione predisporrà, inoltre, una relazione di valutazione sul conseguimento degli obiettivi di tutte le azioni sostenute nell’ambito del programma in vista della decisione circa il rinnovo, la modifica o la sospensione delle misure.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro