• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza
            8 Agosto 2025
          • CNCE: Post – Meet Dissemination Event
            7 Agosto 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Prorogate da otto Regioni, oltre la scadenza del 31 dicembre 2012, le norme del Piano casa che consentono ai privati (e in alcune aree alle imprese) di ampliare o demolire e ricostruire edifici, in deroga ai piani regolatori. Fa eccezione solo l'Emilia Romagna, dove la legge 6/2009 non è mai stata rinnovata

Archivio

Piano casa: otto Regioni prorogano i termini per gli ampliamenti

14 Gennaio 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 12/01/2013 – di Maria Chiara Voci]

 
Casa, ampliamenti prorogati
Anche Toscana, Campania e Piemonte confermano il piano – Ferma solo l`Emilia
 
Al fotofinish, quando già in molti davano per scaduti i rispettivi provvedimenti locali, sono arrivate le proroghe di Toscana, Campania e Piemonte. Tre via libera di peso, vista l`estensione dei territori, che si sono aggiunte alla raffica di differimenti autunnali per le leggi sul Piano casa. Piccoli articoli, quasi invisibili, inseriti nel testo di corpose finanziarie o, al contrario, leggi ad hoc, varate soltanto per far slittare in avanti le date di scadenza: fra novembre e dicembre, ben otto governi regionali hanno deciso di concedere una nuova chanche alle misure straordinarie per il rilancio dell`edilizia, che derivano da un accordo Stato-Regioni dell`aprile 2009 e che consentono ai privati e, in alcuni territori anche alle imprese, di ampliare oppure demolire e ricostruire edifici, in deroga a quanto permesso dai regolatori comunali e normalmente a fronte di interventi di riqualificazione energetica.
La lunga serie di recenti via libera si aggiunge, peraltro, alle norme con cui – già nel corso del 2012 – Lazio, Puglia, Calabria, Molise e Sicilia erano intervenute ad allungare le scadenze. Altre amministrazioni, come quelle di Friuli, Lazio, Lombardia o Liguria, avevano già previsto termini al 2013 o anche oltre. Risultato: a quattro anni dal patto con il Governo, quello che doveva essere un piano casa “lampo” è ancora operativo in tutta Italia, con la sola eccezione dell`Emilia Romagna, dove la legge 6/2009 non è mai stata rinnovata. Quanto alla mappa delle proroghe autunnali (vedi anche Edilizia e Territorio, n. 1), oltre alle Regioni guidate rispettivamente da Ernesto Rossi, Stefano Caldoro e Roberto Cota (in Piemonte il via libera è arrivato, addirittura, dopo le festività natalizie, nella seduta convocata il 27 dicembre per l`assestamento di Bilancio), a dicembre hanno differito le scadenze entro cui i cittadini possono presentare in Comune istanza di intervento anche l`Umbria, la Basilicata e l`Abruzzo. Nella regione lucana, la revisione contenuta nel testo n. 25/2012 è servita non solo a fissare la nuova dead line al prossimo 31 dicembre, ma anche a ritoccare l`intera disciplina. In particolare viene aperta le possibilità di ampliamento del 20% peri condomini, purché il progetto sia unitario per evitare di compromettere l`architettura generale dell`edifico, e agli immobili condonati, prima esclusi dal piano.
In Abruzzo, invece, la legge 62/2012 (che riscrive correggendo alcuni errori la 49/2012 di ottobre) è in vigore dal 5 gennaio e oltre ad allungare i tempi, recepisce all`articolo 5 del decreto Sviluppo per il recupero nelle città delle aree degradate.
Dopo Natale è arrivata anche la proroga della Provincia di Trento, dove non è in vigore un vero piano casa, ma sono previste una serie di agevolazioni con premio volumetrico per la riqualificazione architettonica e ambientale degli edifici esistenti, che ora saranno valide fino a fine 2013. In Sardegna il terzo rinvio è arrivato, infine, a novembre, fra le polemiche di chi si batte contro le speculazioni edilizie.
È, al contrario, una revisione con riconferma del termine quella che interessa il Molise, dove la legge 27/2012 fornisce un`interpretazione autentica dei limiti che regolano la realizzazione di nuove residenze nelle aree perimetrate ai sensi della legge 47/1985 che definisce i criteri per l`individuazione degli insediamenti abusivi. Per evitare che, nell`attuazione del piano casa, la presenza di volumi esistenti, ancorché non autorizzati, finisca con il compromettere la possibilità di realizzare un intervento a chi è in regola con le carte è stato deciso di escludere dalla determinazione degli indici territoriali le cubature già presenti.
Un`esclusione che, però, non riguarda gli standard dei servizi, che dovranno comunque essere garantiti in rapporto alla nuova popolazione insediata. Nessuna proroga (il termine era già fissato al novembre del 2014), ma un adeguamento alle norme nazionali (fra cui l`introduzione
della Scia al posto della Dia), in ultimo, per il Friuli Venezia con la legge 26/2012, approvata lo scorso 11 dicembre e pubblicata sul supplemento ordinario n. 37 del 28 dicembre 2012 alla Gazzetta regionale.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro