• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
          • Conferenza di servizi: estese fino al 31 dicembre 2026 le regole accelerate
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Ministero del lavoro fornisce alcuni chiarimenti in tema di partite Iva così come regolate dalla Legge Fornero

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Riforma Fornero – Le partite IVA – DM 20/12/12 e circolare n. 32/12

17 Gennaio 2013
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Pubblicato il 27 dicembre u.s. dal Ministero del Lavoro, l’allegato Decreto Ministeriale 20 dicembre 2012, con il quale viene definita la non operatività della presunzione relativa alle c.d. Partite Iva, di cui all’art. 69 bis, comma 1, del D.Lgs n. 276/03, nei confronti delle prestazioni lavorative svolte nell’esercizio di attività professionali per le quali è prevista l’iscrizione ad un ordine o ad un collegio professionale ovvero ad appositi registri, albi, ruoli o elenchi professionali qualificati di cui al comma 3 dell’articolo suddetto.
Gli ordini professionali riconosciuti e riportati, a mero titolo esemplificativo, nell’allegato 1 del decreto in oggetto, sono esclusivamente quelli tenuti o controllati da una amministrazione pubblica ai sensi dell’art. 1, comma 2, del D.Lgs n. 165/01 nonché da federazioni sportive.
E’ stato, inoltre, precisato, all’art. 3 del decreto medesimo, che l’iscrizione ai soli fini di pubblicità dichiarativa di impresa individuale al registro delle imprese, non consente l’esclusione dalla presunzione di “falsa partita iva” di cui all’art. 69 bis.
E’ facoltà delle Commissioni di certificazione certificare i contratti di incarico professionale anche per accertare il possesso dei requisiti e delle condizioni sopra richiamate e trasmettere, ai fini del monitoraggio, alla Direzione generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro, i dati relativi ai contratti certificati e l’inapplicabilità della presunzione di cui all’art. 69 bis, comma 1, del D.Lgs n. 276/03, con cadenza almeno semestrale.
Il Ministero del Lavoro ha anche fornito, nella nota parimenti allegata, ulteriori precisazioni su alcune norme contenute nella Riforma Fornero (L. n. 92/12).
In particolare, si tratta delle norme riguardanti le partite IVA e il fraudolento utilizzo delle medesime (art. 1, commi 26 e 27).
A tal proposito, come noto, sono stati introdotti alcuni indicatori presuntivi di un diverso rapporto di lavoro, ovvero, una collaborazione coordinata e continuativa riconducibile, soprattutto, ad un regime di monocommittenza.
Le condizioni che devono avverarsi per l’operatività della presunzione sono almeno due delle seguenti:
a) la durata della collaborazione sia complessivamente superiore agli 8 mesi nell’arco di due anni consecutivi
b) il corrispettivo costituisca più dell’80% dei corrispettivi percepiti nell’arco dei due anni solari consecutivi (anche se fatturato a più soggetti riconducibili al medesimo centro di imputazione di interessi)
c) una postazione fissa per il collaboratore presso una delle sedi del committente.
Pertanto:
La durata della prestazione deve riferirsi a due anni consecutivi civili (1° gennaio – 31 dicembre) e, quindi il relativo calcolo potrà avvenire a partire dal 1° gennaio 2013 e dovrà essere provata da elementi documentali (ad es. lettere di incarico o fatture) o testimoniali.
Il corrispettivo va, invece, riferito agli anni solari (ad es. 31 maggio 2013 – 30 maggio 2014), salvo il caso in cui tale condizione concorra con la prima e quindi il criterio dell’anno civile attrae anche il calcolo del fatturato. Il corrispettivo va riferito esclusivamente alle prestazioni rese in regime di lavoro autonomo e non anche di subordinazione o di lavorio accessorio.
Quanto alla postazione fissa, non si chiede che sia una postazione ad uso esclusivo del collaboratore, purché però sia ubicata in locali in disponibilità del committente.
Sono state poi inserite alcune deroghe all’operatività della predetta presunzione e, in particolare, si è precisato che la medesima non opera quando sussistono contemporaneamente le seguenti condizioni:
a) la prestazione sia connotata da elevate competenze teoriche o tecnico-pratiche (possesso di un titolo rilasciato al termine del secondo ciclo del sistema educativo; possesso di un titolo di studi universitario; possesso di qualifiche o diplomi conseguiti al termine dell’apprendistato; possesso di una qualifica o specializzazione attribuita da un datore di lavoro; svolgimento di un’attività autonoma da almeno 10 anni);
b) la prestazione sia svolta da un soggetto con un reddito annuo non inferiore a 1,25 volte il livello minimo imponibile ai fini del versamento dei contributi previdenziali, pari a circa 18/19mila euro, con riferimento esclusivamente alle attività di lavoro autonomo.
La presunzione di cui sopra non opera, inoltre, in presenza delle attività professionali espressamente inserite nel decreto del Ministero del Lavoro di cui sopra, per le quali, come detto, sia necessaria l’iscrizione ad un ordine professionale o ad un albo, un registro, un elenco professionale e siano, pertanto, richiesti specifici requisiti e condizioni.
L’effetto della presunzione consiste nel considerare tali rapporti di lavoro collaborazioni coordinate e continuative per le quali, in assenza di un progetto, si provvederà alla conversione in rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto.
La presunzione di collaborazione coordinata e continuativa comporterà anche il diverso regime contributivo, in virtù del quale gli oneri contributivi sono a carico per 2/3 del committente e per 1/3 del collaboratore il quale, nel caso in cui la legge gli imponga l’assolvimento degli oneri, avrà diritto di rivalsa nei confronti del committente.
La presunzione opera solo per i rapporti di lavoro autonomo instaurati successivamente alla data di entrata in vigore della Legge Fornero (18 luglio 2012), mentre per i rapporti di lavoro in essere l’adeguamento alla nuova normativa è obbligatorio decorsi 12 mesi dalla data suddetta.
Tale presunzione comporta l’inversione dell’onere della prova a carico del committente sulla sussistenza del rapporto di lavoro autonomo, fermo restando la possibilità per il lavoratore di far valere direttamente il rapporto di lavoro subordinato, senza passare per la collaborazione.
 

9650-Circolare Ministero del lavoro n. 32-2012.pdfApri

9650-DM 20-12-2012.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro