• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Confermato nell'ultimo trimestre 2012 il trend negativo del mercato immobiliare residenziale in Italia. E' quanto emerge dal Sondaggio congiunturale di Bankitalia, Tecnoborsa e Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, da cui emerge tra l'altro un aumento degli appartamenti in giacenza. In crisi anche il mercato degli affitti

Archivio

Abitazioni: mercato ancora in difficoltà

27 Febbraio 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[www.fiscooggi.it – 26/02/2013 – di r.fo.]

 
A.A.A. vendesi / A.A.A. affittasi. Ancora giù il mercato immobiliare
I dati sono quelli che emergono dalle risposte degli agenti immobiliari intervistati in relazione all’andamento delle compravendite e, per la prima volta, delle locazioni
 
Un mercato immobiliare ancora in discesa. E’ quanto emerge dal Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate e relativo agli ultimi tre mesi del 2012. I dati sono quelli riscontrati dall’inchiesta trimestrale condotta congiuntamente da Banca d’Italia, Tecnoborsa e Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. L’indagine è basata su interviste poste agli agenti immobiliari. Hanno partecipato al sondaggio 1.515 agenzie, che hanno risposto a domande sull’andamento delle compravendite e dei canoni d’affitto e sulle prospettive del settore.
Rispetto al periodo ottobre-gennaio dello scorso anno, sono aumentati gli appartamenti in giacenza e diminuiti gli incarichi a vendere e ciò nonostante l’ulteriore calo dei prezzi: è questa l’opinione del 79,3% degli intervistati. Lo stesso parere era condiviso nel trimestre precedente dal 74,8% degli agenti. Le case di abitazione costano meno in tutto lo Stivale, a eccezione del Nord-Est, dove hanno mantenuto prezzi stabili.
Le offerte degli acquirenti si allontanano sempre di più dalle aspettative dei venditori e questo può essere uno dei motivi determinanti della crisi. È aumentato ed è passato dal 15,4% al 16% lo sconto medio che chi compera riesce a ottenere rispetto al primo prezzo richiesto. A dimostrazione che giungere a un accordo tra le due parti è diventato particolarmente difficoltoso è l’allungamento dei tempi per la chiusura di una trattativa: 8,5 mesi.
Perde circa tre punti percentuali, inoltre, il dato relativo al numero degli aspiranti “proprietari” che acquistano la casa con l’aiuto di un mutuo. La perdita, in questo caso, è consistente anche nel confronto annuale: 7 punti in meno. Diminuisce, poi, per il secondo trimestre consecutivo, il rapporto tra l’entità del prestito e il valore dell’immobile, raggiungendo il minimo riscontrato dall’avvio dell’indagine, ovvero dal primo trimestre 2009.
Infine una novità. Nell’ultimo Sondaggio è stato dato spazio anche al mercato delle locazioni. Le risposte degli agenti immobiliari concordano quasi totalmente: la crisi non ha risparmiato neppure questo settore, i canoni d’affitto continuano a scendere.
Gli operatori del settore non sono ottimisti per ciò che concerne il prossimo futuro, sia per quanto riguarda il mercato locale sia per quello nazionale, anche se, in riferimento a quest’ultimo, per la prima volta da cinque trimestri, periodo in cui ci si aspettava soltanto un andamento in discesa, si è tornati a vedere, nell’arco di tempo dei prossimi due anni, un’inversione di tendenza e quindi un miglioramento del mercato.
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro