• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.17 del 21 gennaio 2013 i criteri e le modalità per la concessione dei contributi ai Consorzi per l’internazionalizzazione

Archivio, In Europa e all'estero

Contributi ai Consorzi per l’internazionalizzazione

14 Febbraio 2013
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sono stati fissati, attraverso il Decreto Ministeriale del 22.11.2012 ed il decreto del Direttore Generale per le Politiche di internazionalizzazione e la Promozione degli scambi dell’11.01.2013, i criteri e le modalità per la concessione dei contributi ai Consorzi per l’internazionalizzazione.
Entrambi sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.17 del 21.01.2013.
Si è organizzata presso la sede di Confindustria l’11 febbraio u.s. una giornata giuridico fiscale, della quale si trasmette in allegato il programma, per fornire tutti gli aggiornamenti introdotti nei mesi scorsi.
Il Decreto Legge 22 giugno 2012, n.83 (meglio conosciuto come Decreto Sviluppo), convertito nella legge 7 agosto 2012, n.134, ha introdotto rilevanti novità in materia di Consorzi con vocazione all’export.
Il citato Decreto Legge, ha abrogato i Consorzi export e i Consorzi agroalimentari, turistico-alberghieri ed agro-ittico-turistici ed ha istituito la nuova figura dei Consorzi per l’internazionalizzazione.
Il nuovo soggetto giuridico presenta profonde novità rispetto alle precedenti figure di Consorzi, a partire dalla denominazione.
Il nuovo nome mira ad evidenziare l’ampliamento dell’ambito di operatività dei Consorzi per l’internazionalizzazione che possono avere ad oggetto una vasta gamma di attività che va dalla diffusione internazionale dei prodotti e dei servizi delle PMI, al supporto alla loro presenza nei mercati esteri anche attraverso la collaborazione ed il partenariato con le imprese estere. A queste attività possono aggiungersi quelle relative all’importazione di materie prime e di prodotti semilavorati, alla formazione specialistica per l’internazionalizzazione, alla qualità, alla tutela ed all’innovazione.
Altro elemento di novità è rappresentato dalla possibilità di ampliare la compagine consortile associando al consorzio anche enti pubblici e privati, banche e imprese di grandi dimensioni, sia pur non destinatari del contributo pubblico.
I Consorzi per l’internazionalizzazione possono ottenere un contributo fino al 50% delle spese sostenute e approvate dal Ministero per lo svolgimento di attività promozionali di rilievo nazionale per l’internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese.
Le novità di maggiore rilievo introdotte dal Decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 22 novembre 2012 sono rappresentate dall’introduzione di un limite minimo e massimo di spesa del progetto e dalla individuazione di criteri di valutazione con un punteggio soglia minimo al di sotto del quale il consorzio non sarà ammesso al contributo.
La scelta di introdurre tali criteri è stata dettata dalla necessità di non parcellizzare le risorse pubbliche con l’erogazione di contributi di entità esigua e dalla volontà di operare in un’ottica di valorizzazione della capacità progettuale dei consorzi.
Contestualmente al Decreto ministeriale è stato pubblicato l’avviso relativo al Decreto Direttoriale che ha individuato le spese ammissibili e non ammissibili, le modalità, i termini iniziale e finale nonché i Modelli per la presentazione della domanda di ammissione al contributo e per la rendicontazione di spesa.
La domanda di contributo, redatta secondo il Modello A, dovrà essere presentata entro e non oltre il 15 marzo 2013.
Per ogni ulteriore approfondimento si rimanda al seguente link, dal quale è possibile scaricare i modelli sopra indicati:
http://www.mise.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewType=1&idarea1=593&idarea2=0&idarea3=0&idarea4=0&andor=AND§ionid=0&andorcat=AND&partebassaType=0&idareaCalendario1=0&MvediT=1&showMenu=1&showCat=1&showArchiveNewsBotton=0&idmenu=2263&id=2026299
Seguono in allegato:
–       Programma del seminario del 11 febbraio u.s.;
–       Decreto Ministeriale del 22.11.2012;
–       Decreto del Direttore Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi dell’11.01.2013.

10072-All. 3.pdfApri

10072-All. 2.pdfApri

10072-All. 1.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro