• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto interministeriale 22 dicembre 2012 che istituisce, in via sperimentale, il congedo obbligatorio e facoltativo del lavoratore dipendente padre, oltre a contributi economici alla lavoratrice madre.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Decreto interministeriale 22 dicembre 2012 – Congedo obbligatorio e facoltativo del padre –

21 Febbraio 2013
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nella Gazzetta Ufficiale n. 37/2013 è stato pubblicato il Decreto interministeriale 22 dicembre 2012 che, in attuazione della legge n. 92/12, istituisce, in via sperimentale, per gli anni 2013-2015, il congedo obbligatorio e facoltativo del padre lavoratore dipendente, anche adottivo o affidatario, oltre a forme di contributi economici per la lavoratrice madre.
Il provvedimento dispone che, per le nascite avvenute dal 1° gennaio 2013, il congedo obbligatorio, pari ad un giorno, e il congedo facoltativo, pari a massimo due giorni, anche continuativi, possono essere fruiti dal padre entro il quinto mese di vita del figlio.
Mentre il congedo obbligatorio è fruibile anche durante il congedo di maternità e il congedo di paternità di cui all’art. 28 del d.lgs. n. 151/2001, il congedo facoltativo è fruibile in sostituzione del congedo obbligatorio spettante alla madre, il cui termine finale sarà quindi anticipato di altrettanti giorni.
Per fruire dei congedi, non frazionabili ad ore, il lavoratore deve darne comunicazione al datore di lavoro, in forma scritta o tramite il sistema informativo aziendale, con un anticipo minimo di 15 giorni, in base alla data presunta del parto.
Il padre lavoratore che fruisce di tali congedi ha diritto a un’indennità, a carico dell’Inps, pari al 100% della retribuzione.
Con l’obiettivo, inoltre, di favorire il rientro nel mondo del lavoro, al termine del congedo di maternità e negli 11 mesi successivi, alla madre lavoratrice è riconosciuta la facoltà di richiedere, in luogo della fruizione totale o parziale del congedo parentale, un contributo economico, pari a 300 euro mensili, per un massimo di 6 mesi, utilizzabile, alternativamente, per il servizio di baby-sitting, tramite il sistema dei voucher disponibili presso le sedi Inps, o per la rete pubblica dei servizi dell’infanzia o dei servizi privati accreditati, con erogazione diretta alla struttura prescelta da parte dell’Inps.
Nel merito, si evidenzia che per ogni quota mensile richiesta viene a determinarsi la corrispondente riduzione di un mese del congedo parentale e che per le lavoratrici part-time i benefici sono riconosciuti in misura proporzionata all’entità della prestazione lavorativa.

Al fine di accedere a tali benefici, la lavoratrice deve presentare apposita domanda tramite i canali telematici all’Inps, indicando il benefico prescelto e per quante mensilità intende usufruirne.
Le domande potranno essere presentate, per gli anni 2013, 2014, 2015, durante lo spazio temporale che sarà individuato dall’Inps, oltre che dalle lavoratrici i cui figli siano già nati, anche quelle la cui data presunta del parto sia fissata entro 4 mesi dalla scadenza del bando.
Il benefico sarà concesso sulla base di una graduatoria nazionale, tenendo conto dell’indicatore ISEE.
Si fa riserva di ulteriori comunicazioni sulla materia, a seguito delle relative istruzioni Inps, anche in ordine all’elenco delle strutture eroganti i servizi per l’infanzia aderenti alla sperimentazione.

10202-Decreto interministeriale 22 dicembre 2012.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro