• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Attività di vigilanza 2012: forniti dal Ministero del lavoro i dati relativi alle imprese ispezionate nel corso del 2012.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Oggetto: I risultati dell’attività di vigilanza nel 2012

4 Febbraio 2013
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si fornisce in allegato il documento del Ministero del Lavoro contenente un riepilogo dei risultati dell’attività di vigilanza svolta dalle strutture ispettive dello stesso ministero e degli enti previdenziali Inps ed Inail, riferiti all’anno 2012.
I dati evidenziano, in particolare, che lo scorso anno, delle 243.847 aziende complessivamente ispezionate dai tre organi ispettivi, 154.820 sono risultate irregolari, ossia il 63% di quelle sottoposte a verifica, mentre 295.246 sono risultati i lavoratori non regolari e di questi 100.193, pari al 34%, totalmente in nero.
I dati relativi ai lavoratori in nero evidenziano un calo costante rispetto agli anni precedenti e questo è dovuto alla restrizione del campo di applicazione della normativa sanzionatoria solo ai casi di lavoro subordinato, nonché dalla contrazione del mercato occupazionale e dall’incremento dell’utilizzo di forme contrattuali flessibili, tra cui, in particolare, il contratto di lavoro intermittente che ha fatto registrare un utilizzo superiore rispetto all’anno precedente, pari al 16%.
Con riferimento al settore edile, si evidenzia che delle 47.837 aziende ispezionate nel 2012, il 61% è risultata irregolare, mentre la percentuale dei lavoratori irregolari accertati, sempre con riferimento al comparto edile, è stata pari al 18%.
Nell’ambito dell’attività di vigilanza del solo Ministero del Lavoro, relativamente alla sospensione dell’attività imprenditoriale, l’edilizia, con 2.431 provvedimenti adottati, a fronte degli 8.388 complessivi, rappresenta il secondo settore con il maggior numero di casi dopo quello dei Pubblici esercizi.
La tabella contenente i dati relativi al monitoraggio dell’applicazione dell’art. 14 del D.Lgs. n. 81/08 e smi, conferma che dei 2.431 provvedimenti sospensivi, 2.405 sono stati adottati per l’impiego di personale irregolare. Sempre con riferimento all’edilizia, 1.893 provvedimenti sospensivi sono stati revocati per regolarizzazione, ossia il 73% dei casi. Viene evidenziato, inoltre, che, a seguito delle suddette regolarizzazioni, è stata riscossa una sanzione aggiuntiva, relativamente al settore edile, pari a 2.547.500,00 euro.
Sempre con riferimento al settore delle costruzioni è stata realizzata, dal 21 maggio al 30 settembre 2012, l’operazione “mattone sicuro” che ha consentito di ispezionare 18.207 aziende edili dislocate su tutto il territorio nazionale, delle quali, 10.817, circa il 59%, sono risultate irregolari.
Le Regioni con la maggior percentuale di imprese irregolari sono state il Molise (94%); Liguria (78%); Calabria (77%); Basilicata (76%); Sardegna 70%); Puglia (67%); Lombardia e Abruzzo (66%).
I lavoratori irregolari, in particolare, sono stati 7.563, di cui 3.680 totalmente in nero (pari al 49%). Le regioni maggiormente interessate da tale fenomeno sono state la Puglia, con il 67% , la Basilicata e il Molise con punte del 66%, la Campania 65%, il Lazio 63% e la Calabria 57%.
Sono stati adottati 1.138 provvedimenti di sospensioni dell’attività imprenditoriale per l’utilizzo di personale in nero e disposti 44 sequestri. Infine, sono state contestate 12.887 violazioni in materia prevenzionistica e 7.260 persone deferite all’Autorità giudiziaria.
La nota ministeriale, nel ricordare che relativamente alle violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro sono state ispezionati 16.287 cantieri in cui operavano 28.575 aziende e che le irregolarità riscontrate hanno interessato il 17% dei cantieri medesimi ed il 66% delle aziende, ha inoltre evidenziato che la redditività ricavata dall’azione ispettiva nel 2012, a seguito dell’ottemperanza alle prescrizioni obbligatorie di cui al D.Lgs. n. 758/94, è stata pari a 23.601.146,00 euro.
Per ciò che concerne le violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al titolo IV del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., si è registrato che il 42% delle infrazioni rilevate nel settore edile hanno interessato le cadute dall’alto, il 13% le operazioni di investimento e seppellimento, il 12% il rischio elettrico e l’utilizzo non conforme delle attrezzature e dei dispositivi di protezione collettivi ed individuali.

9892-Rapporto annuale attività vigilanza 2012.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro