• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Ammontano a 4,5 mld di euro nel 2012 (un miliardo in più del 2011) le risorse di Comuni, Province e Regioni bloccate dai vincoli imposti dal Patto di stabilità interno che sarebbero immediatamente utilizzabili per il pagamento di opere pubbliche. E' quanto emerge da uno studio Ance, anticipato al Sole 24 Ore

Archivio

Pagamenti per opere pubbliche: il Patto di stabilità blocca 4,5 miliardi a disposizione della p.a.

11 Febbraio 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 11/02/2013 di Valeria Uva]
 
Le emergenze. Ad Arezzo, Domodossola e Padova ci sono strade e scuole da completare. I costruttori, trattativa da concordare con la Ue per riconoscere i debiti pregressi
Stop ai cantieri senza fondi
I vincoli di spesa bloccano 4,5 miliardi per le opere pubbliche
 
Comuni, Province e Regioni possiedono un tesoro da 4,5 miliardi di euro, riservato alle opere pubbliche. Ma è chiuso a chiave. Strade da allargare, scuole da mettere in sicurezza, rotatorie e piste ciclabili: tutto bloccato per via dell`«effetto patto». Ovvero per i vincoli di spesa imposti agli enti locali, appunto, dal Patto di stabilità europeo. Un freno certo non nuovo. Ma stavolta l`Ance è in grado di quantificarne per il Sole 24 Ore con esattezza l`ammontare. Il Centro studi dell`Associazione dei costruttori ha contato a fine 2012, nei bilanci degli enti locali, quattro miliardi di euro disponibili in termini di cassa, ma bloccati dal Patto di stabilità. Questa è la somma «certificata» dagli enti nelle 16 Regioni che hanno applicato la regionalizzazione del Patto (tutte meno Valle d`Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, dove però il problema è minore). Ai quattro miliardi nazionali, va aggiunta la Sicilia, nella quale non opera la regionalizzazione, che vanta crediti per lavori già eseguiti per 409 milioni. Di debito in debito, insomma, il tesoro è ormai giunto a quota 4,5 miliardi, uno in più dei 34 del 2011. Ma l`aspetto nuovo di questo inizio 2013, all`indomani dell`ultimo inasprimento alle spese degli enti locali, è che i cordoni della borsa si sono chiusi per tutti. Persino per i lavori già in corso o affidati. Un primo grido di allarme viene dalle Province dell`Upi: 700 milioni le fatture non saldate al 31 dicembre, si legge nel documento predisposto per il prossimo Governo. Di questi esattamente la metà, cioè 350 milioni, per le scuole. Facciamo qualche esempio: a Domodossola non si riesce a completare la palestra dell`Istituto Marconi Galletti: mancano 200mila euro di lavoro per gli spogliatoi. Ritardi nel trasferimento di fondi regionali stanno mettendo in difficoltà la Provincia di Verbano Cusio Ossola, impegnata nella riqualificazione energetica della scuola agraria «Fobelli» nel territorio di Crodo. Ma è tutto il maxipiano da 1,188 miliardi di edilizia scolastica a stentare all`ultimo miglio, quello del cantiere. «Certo ci hanno tagliato due miliardi dal 2011 al 2013 – commenta il presidente Upi, Antonio Saitta – ma paradossalmente i cantieri non si stanno bloccando per questo». Gli enti, infatti, sono pronti ma non «possono bandire le gare o iniziare i lavori se non possono pagare». Un paradosso che Franco Bonessi, direttore di Anci Veneto e vicesindaco di Trevignano (Comune da 10mila abitanti e 5 milioni bloccati), traduce in pratica: «Da noi la riqualificazione urbana della frazione di Signoressa è ferma da due anni, così come la nuova pista ciclabile».
I casi
All`ultimo miglio c`è una valanga di piccole opere, che allevierebbero subito i disagi dei cittadini e porterebbe un altrettanto immediato beneficio all`economia del luogo. Ad esempio,
nel Comune di Lurago d`Erba (Como) va potenziata la rete fognaria: un lavoro da 500mila euro appaltato 18 mesi fa, ma mai partito. «Abbiamo un milione fermo in cassa» spiega il sindaco Rinaldo Redaelli. C`è anche chi i soldi ha faticato ad acquisirli e poi li ha dovuti restituire: questa è la sorte del mutuo da 7,5 milioni acceso e poi estinto dalla Provincia di Ravenna per una variante alla strada n. 8, finanziata ma bloccata. Ad Arezzo sono aperti diversi cantieri stradali che dovrebbero “generare” pagamenti per 30 milioni. Peccato che la Provincia, per via del Patto nel 2013, non dovrebbe pagare più nulla. Padova ha ottenuto 46 milioni dalla vendita di azioni e ha 12 milioni di lavori già eseguiti: «Ne potremo pagare solo sei – dichiara la presidente, Barbara Degani – gli altri possono solo cedere il nostro credito pro soluto». Le ditte più in difficoltà hanno imboccato la strada giudiziaria. Leonardo Muraro, presidente della Provincia di Treviso (70 milioni in cassa, 25 spendibili quest`anno) si attende la richiesta di risarcimento danni dalla ditta che vinto il sovrappasso ad Orsago «assegnato l`anno scorso».
Le proposte
All`appello degli enti locali mancano 12 miliardi. Nell`attesa le imprese falliscono: 9.500 nei primi nove del 2012, 351 al giorno. In teoria, il problema dovrebbe essere scomparso dal primo gennaio scorso, data di entrata in vigore del Dlgs 192, che impone di saldare le fatture a 30 giorni, pena interessi all`8,75 per cento. Ma ovviamente la legge non cancella il Patto. Non ha dubbi il presidente Upi: «Tra i due obblighi, sceglieremo di rispettare il Patto per non alzare i tributi, ma pagheremo interessi salatissimi». Per il presidente dei costruttori Ance, Paolo Buzzetti «è indispensabile risolvere la questione dei debiti pregressi» L`Ance chiede un piano di pagamento, da concordare con l`Unione europea come misura una tantum. «Da quest`anno con il trattato sul fiscal compact la trattativa sarebbe più facile» conclude Buzzetti. Che ha appena consegnato il dossier a tutti i candidati premier.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro