• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
          • Inail: Modello OT23 per il 2026 e Guida alla compilazione
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Resa l’Intesa sul documento contenente le indicazioni ai Comitati di coordinamento riguardo l’attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al Dlgs 81/2008. Nello stesso individuata l’edilizia tra i settori prioritari su cui concentrare la suddetta attività ed evidenziate le principali azioni di controllo e prevenzione.

Archivio

Stato-Regioni e Unificata del 13 marzo 2013: resoconto delle Conferenze

21 Marzo 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 13 marzo scorso sono state trattate, tra l’altro, le seguenti tematiche:
 
Conferenza Stato-Regioni:
 
All’ordine del giorno della Conferenza non si segnalano argomenti di interesse.
 
Conferenza Unificata:
 
Argomento:
Intesa sul decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca per la definizione delle priorità strategiche, delle modalità e dei termini per la predisposizione e per l’approvazione di piani regionali di interventi di edilizia scolastica, nonché i relativi finanziamenti. (Rinvio)
 
*********
 
Argomento:
Parere sul decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per l’adozione delle linee guida contenenti indirizzi progettuali di riferimento per la costruzione di nuove scuole, anche in linea con l’innovazione introdotta nell’organizzazione della didattica con la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. (Rinvio)
 
*********
 
Argomento:
Intesa sul documento recante “Indicazioni ai Comitati regionali di Coordinamento per la definizione della programmazione per l’anno 2013” del Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro ex articolo 5 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (Sancita Intesa)
 
Approfondimenti:
L’art. 5, c. 1, del Dlgs 81/2008 (Attuazione dell’art. 1 della L. 123/2007 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) istituisce presso il Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali, ora Ministero della Salute, il “Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro” e demanda al predetto Comitato la programmazione e il coordinamento della vigilanza a livello nazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nel corso della seduta il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano e le Autonomie locali hanno espresso avviso favorevole all’Intesa in oggetto.
Nel Documento (allegato all’Atto) vengono individuati i settori e gli ambiti prioritari sui quali concentrare l’attività di vigilanza tra i quali quello dell’edilizia, con particolare riguardo ai cantieri per la bonifica dell’amianto.
In merito alla programmazione della vigilanza tecnica del Ministero del Lavoro viene evidenziato con particolare riferimento ai cantieri edili che saranno intensificati i controlli degli ispettori tecnici delle strutture territoriali per arginare il fenomeno degli infortuni sul lavoro che nell’edilizia presenta una significativa consistenza numerica rispetto all’andamento complessivo degli incidenti sul lavoro. Tali accertamenti dovranno essere svolti ad ampio raggio e riguardare anche gli aspetti amministrativi oltre che quelli tecnici, con particolare attenzione alla filiera degli appalti e dei subappalti, che frequentemente interessano il settore dell’edilizia. Gli accessi ispettivi saranno, inoltre, effettuati non solo nei cantieri di dimensioni grandi e medie ma anche in quelli più piccoli, in relazione ai quali è rilevante l’incidenza statistica degli infortuni gravi.
Tra le ulteriori iniziative di vigilanza viene segnalata la programmazione, su tutto il territorio nazionale, di un’azione di vigilanza in edilizia denominata “Mattone sicuro” finalizzata al contrasto dell’impiego di lavoratori irregolari o in nero, del caporalato e degli appalti illeciti nonché al contenimento del fenomeno infortunistico attraverso l’attenta verifica delle condizioni di lavoro anche sotto il profilo prevenzionistico. Tale attività di vigilanza sarà svolta dal 21 maggio al 30 settembre p.v. e verranno sottoposte al controllo almeno 15.000 aziende edili dislocate su tutto il territorio nazionale secondo la ripartizione specificatamente indicata, a livello regionale.
Viene, inoltre, riportata la programmazione delle attività di prevenzione da parte delle Regioni nonché la pianificazione delle attività in coordinamento tra enti e parti sociali nell’ambito dei comitati regionali di coordinamento. A tale ultimo riguardo, viene evidenziato che il Piano Nazionale di prevenzione in edilizia impegna Regioni e Province Autonome ad incrementare il volume e la qualità dell’attività già svolta nel comparto edile: 50.000 cantieri suddivisi in maniera proporzionale tra le Regioni. Tale Piano prevede, altresì, che il 20% dei cantieri sia controllato in maniera coordinata tra Amministrazioni al fine di coniugare la sicurezza sul lavoro con la regolarità dei rapporti di lavoro e della catena degli appalti.
 
 
 
Si vedano precedenti del 12 marzo e del 14 marzo 2013
 
 
Esiti Conferenza Stato-Regioni del 13 marzo 2013
 
Esiti Conferenza Unificata del 13 marzo 2013
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro