• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

"E' urgente e vitale per l'Italia, dove si concentra oltre la metà dei circa 180 mld che le p.a. europee devono alle imprese, attuare un piano di rientro efficace dei debiti, quale prima misura per uscire dalla recessione.” Lo afferma il vicepresidente della Commissione Ue Tajani rilanciando con forza la posizione Ance sui ritardati pagamenti

Archivio

Tajani: subito il piano per i debiti della p.a.

14 Marzo 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Il Sole 24 Ore – 13/03/2013 – di *Antonio Tajani]

 
L`intervento
Subito il piano per i debiti della Pa
 
Il 16 marzo scade il termine per l`attuazione della direttiva europea sui ritardi di pagamento che impone allo Stato di pagare i fornitori entro 30 giorni, pena interessi superiori all`8 per cento.
Tra le poche eccezioni, quella per il settore sanitario dov` è possibile pagare a 60 giorni sulla base di provate giustificazioni notificate alla Commissione europea. Vista la gravità della crisi, la Commissione ha chiesto di anticipare l`attuazione della direttiva. Alcuni Stati hanno risposto positivamente. Tra questi, l`Italia che l`ha attuata a partire dal 1° gennaio, seppure con alcune difformità che devono essere chiarite al più presto. Dal 17 marzo, la Commissione non farà sconti a nessuno. Saremo rigorosi, aprendo, se necessario, procedure d`infrazione. È un
segnale chiaro per ribadire che siamo dalla parte delle imprese e dell`economia reale.
La nuova normativa è rivoluzionaria, specie in Paesi, quali Italia o Grecia, dove la media dei pagamenti supera i 180 giorni, ben lontana dai 61 della Ue.
Queste disparità sono tra i principali ostacoli al funzionamento del mercato europeo. Difficile competere con chi è pagato in meno di un mese in Germania o Finlandia, per imprese che aspettano talvolta più di tre anni.
Alcuni Stati, anziché ridurre la spese e diventare più efficienti, hanno la pessima abitudine di finanziarsi sulla pelle delle imprese. Non solo con la pressione fiscale, ma anche ritardando i pagamenti dei fornitori. Oltre all`ingiustizia di uno Stato che chiede il pagamento tempestivo dei tributi mentre è inadempiente come debitore, vi è un effetto devastante su economia, occupazione e competitività. La restrizione del credito, particolarmente acuta proprio nei Paesi afflitti dai ritardi delle Pa, sta provocando una moria d`imprese senza precedenti.
Pagando in ritardo, lo Stato aggrava il problema, uccidendo migliaia d`imprese sane che non riescono più a pagare stipendi, fornitori e tasse. Secondo dati recenti, 1/3 delle imprese italiane chiude a causa dei ritardi di pagamento. Il paradosso è che spesso i ritardi sono giustificati col rispetto del Patto di stabilità.
Per le regole di contabilità italiane, ad esempio, il debito verso le imprese è contabilizzato solo a pagamento effettuato. Con l`incentivo a pagare il più tardi possibile per avere conti, almeno
formalmente, più in ordine. Una “furbizia” a dir poco fallimentare.
Ritardando i pagamenti si crea una spirale micidiale: chiusure d`imprese, licenziamenti, recessione, meno incassi per lo Stato, ulteriore peggioramento dei conti.
La spirale va spezzata. E la ricetta è quella che mi sforzo di promuovere da alcuni mesi. Bisogna evitare che l`obbligo di pagare dopo 30 giorni i nuovi debiti abbia l`effetto perverso di
allungare i pagamenti dei debiti precedenti. In linea con la ratio della direttiva che, pur lasciando discrezionalità sulla retroattività delle norme, chiede chiaramente agli Stati di essere puntuali, servono dei piani per pagare, possibilmente entro un anno, tutti i debiti pregressi. Alcuni paesi, come la Spagna, hanno imboccato la strada giusta pagando 27 miliardi di debiti
arretrati in 5 mesi. Purtroppo, invece, il tentativo italiano si è arenato su procedure farraginose
e rigidità del Patto di stabilità interno. È urgente e vitale per l`Italia, dove si concentra oltre la
metà dei circa 1.80 miliardi di euro che le Pa europee devono alle imprese, attuare un piano di
rientro efficace di questi debiti, quale prima misura per uscire dalla recessione.
Anche se il debito italiano dovesse aumentare a seguito di emissioni ad hoc per coprire gli arretrati, non credo che i mercati reagirebbero negativamente.
Questi debiti sono noti e già presi in conto nell`analisi del reale indebitamento del nostro Paese.
Al contrario, fare chiarezza sulla loro entità e sui tempi di pagamento alle imprese darebbe fiducia ai mercati che guarderebbero prima di tutto agli effetti positivi sulla crescita. Inoltre, il pagamento sarebbe “una tantum” e quindi fuori dalle dinamiche strutturali del debito.
Il Vertice europeo di giovedì e venerdì dovrà dare risposte su crescita e occupazione. È auspicabile introdurre maggiore flessibilità sul Patto di stabilità per favorire sia il pagamento degli arretrati che investimenti pubblici produttivi necessari al pari delle riforme e del consolidamento fiscale. Non sono più rinviabili interventi massicci da parte del bilancio Ue e della Banca europea per gli investimenti per favorire l`accesso al credito. La stessa Bce in un momento cosi drammatico deve assicurare la trasmissione della linfa vitale dal sistema bancario a quello produttivo per salvaguardare occupazione e crescita.
La crisi ci impone di uscire dai dogmi e dimostrare una forte volontà di cambiamento. Non si torna a crescere solo con azioni macroeconomiche: bisogna accendere i riflettori sui problemi
delle imprese. Serve una vera politica industriale europea: al Fiscal compact e al ruolo dell`Ecofin, va affiancato rapidamente un Industrial compact, con l`opportuno rafforzamento del Consiglio competitività.
 
 
*Vicepresidente Commissione Europea Responsabile per l`Industria e l`Imprenditoria
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro