• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le priorità da finanziare: completamento di opere già cantierate, Piano delle opere piccole e medie nel Mezzogiorno e Piano Città. Tra gli ulteriori obiettivi: costituzione di un laboratorio con gli operatori del settore tra cui l’ANCE sull’attuazione della Legge Obiettivo e adozione del sistema di “rating” delle imprese di costruzione.

Archivio, Governo e Parlamento

Programma delle Infrastrutture strategiche: l’Allegato al DEF all’esame del Parlamento

24 Aprile 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ stato trasmesso al Parlamento l’Allegato V al Documento di economia e finanza 2013 (DEF), contenente il Programma delle Infrastrutture Strategiche (Doc.LVII n. 1, Allegato V) predisposto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ex art. 1 della L. 443/2001 (cd. Legge Obiettivo) per l`individuazione delle infrastrutture pubbliche e private e degli insediamenti produttivi strategici e di preminente interesse nazionale da realizzare per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese.
 
Il Programma che sarà esaminato congiuntamente al DEF dalle Commissioni Speciali di Camera e Senato incaricate di esaminare i provvedimenti urgenti presentati dal Governo (si veda, al riguardo, precedente del 22 aprile 2013) si sofferma, in primo luogo, sui cambiamenti generati dalla Legge Obiettivo nell’assetto programmatico del Paese e sul quadro di avanzamento delle opere indicate nel Programma Infrastrutture dell’anno precedente distinguendo tra interventi consolidati relativi ad opere completate, appaltate e cantierate ed interventi ancora fermi alla fase programmatica o progettuale.
Viene, inoltre, descritto il quadro degli interventi che ricoprono una precisa funzione comunitaria e l’operato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2012 riportato nel documento “Cantiere Crescita-Sintesi delle Attività”.
Il Programma illustra, altresì, le priorità funzionali da supportare finanziariamente nel triennio 2014-2020 quali:
–       contratti di programma 2013 ANAS e RFI;
–       completamento della messa in sicurezza di Venezia e della laguna (MO.SE);
–       messa in sicurezza ponti e viadotti ANAS;
–       interventi di completamento di opere già cantierate e bloccate;
(per tali priorità sono destinati circa 2.400 milioni di euro di cui 1.400 milioni per il 2014)
–       interventi sui nodi metropolitani e logistici di particolare rilievo e assi viari connessi alle Reti TEN-T;
(per tali priorità sono destinati circa 1.900 milioni di euro di cui 800 milioni per il 2014)
–       realizzazione di assi autostradali strategici;
(per tali priorità sono destinati circa 1,5 miliardi di euro di cui 1 miliardo per il 2014)
–       completamento del Piano delle opere piccole e medie nel Mezzogiorno;
–       interventi legati al Piano Città;
(per tali priorità sono destinati circa 600 milioni di euro di cui 400 milioni per il 2014).
 
Vengono, inoltre, individuati gli ulteriori obiettivi da perseguire nel breve periodo, tra i quali si evidenziano i seguenti:
–       proporre all’Unione europea di decidere entro il 2013 le risorse da assegnare alle Reti TEN-T e ai singoli Corridoi redigendo, per questi ultimi, un Piano Economico e Finanziario;
–       costituire un laboratorio operativo in cui gli operatori del settore tra cui l’ANCE possano analizzare le esperienze vissute nell’attuazione di determinati progetti e verificare le negatività e le criticità incontrate nell’attuazione della Legge Obiettivo;
–       proseguire nell’approfondimento della qualità delle infrastrutture quale possibile concausa della incidentalità sulle strade;
–       intervenire in modo organico nell’assetto organizzativo delle imprese di costruzione. Al riguardo, viene sottolineato che in Italia le imprese di costruzione denunciano una relativamente bassa performance in termini di efficienza industriale a causa, soprattutto, dell’incapacità della P.A. di gestire il mercato delle opere pubbliche con efficienza e razionalità. Per superare tale problematica, il Programma ribadisce, come già nel 2012, la necessità che la P.A. si doti di un sistema di “rating” delle imprese gestito da società specializzate che utilizzi una serie di criteri quali le reali capacità imprenditoriali dell’impresa, la sua consistenza finanziaria e la serietà dei suoi comportamenti. In particolare, evidenzia l’opportunità di subordinare l’ingresso nel settore delle costruzioni di nuove imprese ad una sorta di test che validi la capacità di gestire la sicurezza del cantiere e la prevenzione degli infortuni;
–       proseguire le iniziative avviate attraverso i progetti relativi al piano Casa, all’Edilizia scolastica e alle opere piccole e medie;
–       proseguire l’opera di ricostruzione della Città dell’Aquila e di adeguamento dell’intero assetto infrastrutturale, regionale, stradale e ferroviario;
–       attuare le linee strategiche della offerta logistica definite nel Programma Infrastrutture del 2012.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro