Il GSE ha pubblicato le
Regole applicative del Conto Termico, ovvero del
decreto 28 dicembre 2012 che disciplina l’incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.
Agli incentivi per gli interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili sono ammessi sia i soggetti pubblici che quelli privati, mentre agli incentivi per gli interventi di incremento dell’efficienza energetica sugli edifici esistenti sono ammesse solo le Amministrazioni Pubbliche.
Il documento si articola nei seguenti capitoli:
· Capitolo 1 – “Inquadramento generale”, in cui sono sintetizzati in modo schematico i principali contenuti del decreto e sono fornite le precisazioni ritenute necessarie;
· Capitolo 2 – “Procedura per l’accesso diretto agli incentivi”, in cui sono illustrate le procedure per la richiesta di concessione dell’incentivo, a seguito della conclusione dell’intervento;
· Capitolo 3 – “Procedura per la prenotazione degli incentivi riservata alle PA”, in cui sono illustrate le procedure per la prenotazione dell’incentivo riservate alle Amministrazioni pubbliche, per interventi ancora da realizzare;
· Capitolo 4 – “Regolamento per l’accesso ai Registri”, in cui sono illustrate le procedure per la partecipazione ai Registri, cui devono essere iscritti, ai fini dell’accesso agli incentivi, gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti che prevedano una potenza termica nominale complessiva maggiore di 500 kW ed inferiore o uguale a 1000 kW;
· Capitolo 5 – “Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per tipologia di intervento”, in cui sono fornite indicazioni specifiche per l’accesso agli incentivi con riferimento a ciascuna tipologia di intervento;
· Capitolo 6 – “Controlli e verifiche”, in cui sono richiamati i controlli in capo al GSE in attuazione del decreto e del D.Lgs. n. 28/11.
Le richieste di accesso agli incentivi devono essere presentate per via telematica, previa registrazione nella sezione Area Clienti del GSE (
https://applicazioni.gse.it), tramite il portale informatico denominato Portaltermico (di seguito Portale), che il GSE aprirà nel mese di maggio.
Per quanto riguarda l’accesso diretto (vedi il Capitolo 2 delle Regole applicative), esso si articola in tre fasi:
Fase 1: il Soggetto responsabile inserisce sul Portale tutti i dati relativi al sistema edificio-impianto e alle caratteristiche degli interventi per i quali richiede l’accesso agli incentivi; inseriti tali dati, il Portale assegna automaticamente un “codice richiesta numerico” che identifica univocamente la richiesta d’incentivo. Successivamente, il Soggetto Responsabile deve caricare sul Portale la necessaria documentazione, tra cui le fatture e i bonifici.
Fase 2: il Soggetto responsabile visualizza la scheda tecnica riportante il riepilogo dei dati del sistema edificio-impianto e degli interventi effettuati, e ne conferma il contenuto. Il Portale rende a questo punto disponibile la Richiesta di concessione degli incentivi (il cui fac-simile è riportato all’Allegato 3 delle Regole), precompilata e comprensiva delle condizioni contrattuali e della tabella riportante l’importo indicativo degli incentivi, che il Soggetto responsabile è tenuto a stampare, sottoscrivere e caricare sul Portale unitamente alla copia fotostatica di un proprio documento d’identità.
Fase 3: il GSE effettua l’istruttoria tecnico-amministrativa e, entro 60 giorni, qualora ricorrano tutti i presupposti per l’ammissione agli incentivi, rende disponibile al Soggetto responsabile la lettera di avvio dell’incentivo, contenente la tabella riportante la ripartizione in rate degli incentivi riconosciuti. Il Soggetto responsabile, dopo aver ricevuto la lettera di avvio dell’incentivo, deve collegarsi al Portale ed accettare informaticamente la scheda-contratto. Con tale accettazione si conclude l’iter per la richiesta dell’incentivo.
Per quanto riguarda l’accesso agli incentivi previa iscrizione ai Registri (vedi il Capitolo 4 delle Regole),il GSE pubblicherà il primo Bando entro il 29 aprile prossimo. Le domande di iscrizione al Registro dovranno essere presentate, esclusivamente tramite il Portale, entro e non oltre i successivi 60 giorni naturali e consecutivi. Le modalità di trasmissione della richiesta saranno dettagliate nell’apposita “Guida al Portaltermico” che il GSE renderà a breve disponibile sul proprio sito internet.
I successivi Bandi saranno pubblicati 30 giorni prima della data di avvio del periodo per la presentazione delle domande di iscrizione ai Registri che, a decorrere dal 2014, è fissato al 31 marzo di ogni anno.
11036-Regole Applicative Conto Termico.pdfApri