• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il GSE ha pubblicato le Regole applicative del decreto 28 dicembre 2012, il cosiddetto Conto Termico, che disciplina gli incentivi per la produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni

Archivio

Pubblicate le Regole applicative del Conto Termico

19 Aprile 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il GSE ha pubblicato le Regole applicative del Conto Termico, ovvero del decreto 28 dicembre 2012 che disciplina l’incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.
 
Agli incentivi per gli interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili sono ammessi sia i soggetti pubblici che quelli privati, mentre agli incentivi per gli interventi di incremento dell’efficienza energetica sugli edifici esistenti sono ammesse solo le Amministrazioni Pubbliche.
 
Il documento si articola nei seguenti capitoli:
 
·         Capitolo 1 – “Inquadramento generale”, in cui sono sintetizzati in modo schematico i principali contenuti del decreto e sono fornite le precisazioni ritenute necessarie;
·         Capitolo 2 – “Procedura per l’accesso diretto agli incentivi”, in cui sono illustrate le procedure per la richiesta di concessione dell’incentivo, a seguito della conclusione dell’intervento;
·         Capitolo 3 – “Procedura per la prenotazione degli incentivi riservata alle PA”, in cui sono illustrate le procedure per la prenotazione dell’incentivo riservate alle Amministrazioni pubbliche, per interventi ancora da realizzare;
·         Capitolo 4 – “Regolamento per l’accesso ai Registri”, in cui sono illustrate le procedure per la partecipazione ai Registri, cui devono essere iscritti, ai fini dell’accesso agli incentivi, gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti che prevedano una potenza termica nominale complessiva maggiore di 500 kW ed inferiore o uguale a 1000 kW;
·         Capitolo 5 – “Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per tipologia di intervento”, in cui sono fornite indicazioni specifiche per l’accesso agli incentivi con riferimento a ciascuna tipologia di intervento;
·         Capitolo 6 – “Controlli e verifiche”, in cui sono richiamati i controlli in capo al GSE in attuazione del decreto e del D.Lgs. n. 28/11.
 
Le richieste di accesso agli incentivi devono essere presentate per via telematica, previa registrazione nella sezione Area Clienti del GSE (https://applicazioni.gse.it), tramite il portale informatico denominato Portaltermico (di seguito Portale), che il GSE aprirà nel mese di maggio.
 
Per quanto riguarda l’accesso diretto (vedi il Capitolo 2 delle Regole applicative), esso si articola in tre fasi:
 
Fase 1: il Soggetto responsabile inserisce sul Portale tutti i dati relativi al sistema edificio-impianto e alle caratteristiche degli interventi per i quali richiede l’accesso agli incentivi; inseriti tali dati, il Portale assegna automaticamente un “codice richiesta numerico” che identifica univocamente la richiesta d’incentivo. Successivamente, il Soggetto Responsabile deve caricare sul Portale la necessaria documentazione, tra cui le fatture e i bonifici.
 
Fase 2: il Soggetto responsabile visualizza la scheda tecnica riportante il riepilogo dei dati del sistema edificio-impianto e degli interventi effettuati, e ne conferma il contenuto. Il Portale rende a questo punto disponibile la Richiesta di concessione degli incentivi (il cui fac-simile è riportato all’Allegato 3 delle Regole), precompilata e comprensiva delle condizioni contrattuali e della tabella riportante l’importo indicativo degli incentivi, che il Soggetto responsabile è tenuto a stampare, sottoscrivere e caricare sul Portale unitamente alla copia fotostatica di un proprio documento d’identità.
 
Fase 3: il GSE effettua l’istruttoria tecnico-amministrativa e, entro 60 giorni, qualora ricorrano tutti i presupposti per l’ammissione agli incentivi, rende disponibile al Soggetto responsabile la lettera di avvio dell’incentivo, contenente la tabella riportante la ripartizione in rate degli incentivi riconosciuti. Il Soggetto responsabile, dopo aver ricevuto la lettera di avvio dell’incentivo, deve collegarsi al Portale ed accettare informaticamente la scheda-contratto. Con tale accettazione si conclude l’iter per la richiesta dell’incentivo.
 
Per quanto riguarda l’accesso agli incentivi previa iscrizione ai Registri (vedi il Capitolo 4 delle Regole),il GSE pubblicherà il primo Bando entro il 29 aprile prossimo. Le domande di iscrizione al Registro dovranno essere presentate, esclusivamente tramite il Portale, entro e non oltre i successivi 60 giorni naturali e consecutivi. Le modalità di trasmissione della richiesta saranno dettagliate nell’apposita “Guida al Portaltermico” che il GSE renderà a breve disponibile sul proprio sito internet.

I successivi Bandi saranno pubblicati 30 giorni prima della data di avvio del periodo per la presentazione delle domande di iscrizione ai Registri che, a decorrere dal 2014, è fissato al 31 marzo di ogni anno.

11036-Regole Applicative Conto Termico.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro