• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Ministero del lavoro fornisce, con la circolare n. 18 del 23 maggio, ulteriori chiarimenti applicativi sul regime delle verifiche delle attrezzature di lavoro

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Nuovi chiarimenti sul decreto sulle verifiche periodiche delle attrezzature di lavori

27 Maggio 2013
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il ministero del lavoro, con la circolare n. 18 del 23 maggio, ha fornito chiarimenti applicativi in merito ad alcuni aspetti del D.M. 11 aprile 2011, sentita la Commissione di cui all’allegato III del decreto medesimo.
 
1.     CONTENUTI MINIMI DELL’INDAGINE SUPPLEMENTARE (Allegato II Punto 2 lettera c))
Sono sottoposti ad indagine supplementare gli apparecchi di sollevamento di tipo mobile o trasferibile oltre ai ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato che sono stati messi in servizio in data antecedente a 20 anni. L’indagine è volta ad individuare eventuali vizi, difetti o anomalie dovuti all’utilizzo, nonché a stabilire la vita residua in cui la macchina potrà operare in condizioni di sicurezza con le eventuali relative nuove portate nominali.
Le ispezioni sono disposte dagli utilizzatori o dai proprietari delle gru o dei ponti mobili sviluppabili.
Le modalità di ispezione devono includere l’esame visivo, le prove non distruttive, le prove funzionali e le prove di funzionamento. Dovrà essere inoltre effettuata un’indagine tendente a stabilire la tipologia di utilizzo ed il regime di carico cui è stata mediamente sottoposta l’attrezzatura. Per la ricostruzione della vita pregressa dovranno essere esaminati i registri di manutenzione, i registri di funzionamento e i verbali delle precedenti ispezioni.
Il ministero analizza nel dettaglio le modalità di ispezione summenzionate:
a)     Esame visivo: dovrà essere effettuato su ogni parte dell’apparecchio di sollevamento al fine di individuare ogni anomalia o scostamento dalle normali condizioni (si può ricorrere a misurazioni, allo smontaggio della macchina o parte di essa);
b)    Prove non distruttive: a seguito dell’esame visivo può essere necessario effettuare controlli non distruttivi mediante liquidi penetranti, magnetoscopia, o altri metodi, per accertare l’eventuale presenza di discontinuità nei componenti strutturali;
c)     Analisi dei componenti strutturali e funzionali: dovranno essere controllati componenti strutturali quali ralla di rotazione, riduttori, circuiti idraulici di azionamento, ecc.;
d)    Prove funzionali: dovranno essere controllate le funzioni dei comandi, degli interruttori, degli indicatori e dei limitatori allo scopo di assicurarsi del loro corretto funzionamento per una sicura operatività;
e)     Prove di funzionamento: dovrà essere eseguita una prova a vuoto per tutti i movimenti dell’apparecchio di sollevamento senza l’utilizzo dei carichi al fine di individuare eventuali anomalie. La prova di carico dovrà essere effettuata attuando i movimenti base con l’utilizzo del carico nominale;
f)     Esito dell’ispezione: verranno registrati difetti ed anomalie, gli interventi da eseguire e le eventuali limitazioni prima del riutilizzo; dall’analisi della vita pregressa e dal calcolo e dei cicli effettuati verrà stabilito il numero di cicli residui tradotto in periodo di lavoro sicuro della macchina nelle normali condizioni di utilizzo.
 
2.     VERIFICHE PERIODICHE SULLE ATTREZZATURE IN USO PRESSO ATTIVITÀ DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 25 NOVEMBRE 1996, n. 624
Le attrezzature utilizzate nelle attività di cui al D. Lgs. n. 624/96 – “Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee” non rientrano nell’articolo 71 comma 11 del D. Lgs. n. 81/08. Si applicano, in questi casi, le disposizioni contenute nel D. Lgs. n. 624/96 stesso.
 
3.     CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO
Per quanto riguarda i carrelli semoventi a braccio telescopico dotati di accessori/attrezzature intercambiabili
–         per il sollevamento di carichi liberi di oscillare (ganci, bracci gru, e Jib, con e senza argano)
–         per sollevamento persone con cestello/piattaforma
il numero di matricola viene assegnato alla macchina base.
Qualora tali attrezzature rientravano già nel regime delle verifiche perché attrezzati con accessori o attrezzature per il sollevamento cose (immatricolati come autogru) o persone (immatricolati come ponti mobili sviluppabili su carro), il datore di lavoro, al fine di accedere alle tariffe specifiche previste per i carrelli semoventi a braccio telescopico dotati di accessori/attrezzature intercambiabili, dovrà comunicare la messa in servizio all’INAIL riportando nel modulo i diversi numeri assegnati all’attrezzatura. In tal modo le matricole verranno riassorbite in un’unica matricola associata al carrello semovente, che diverrà l’unica identificativa dell’attrezzatura con tutte le funzioni aggiuntive.
Nel caso in cui tali attrezzature siano già state sottoposte a verifiche (da parte di INAIL, ASL/ARPA) rientrano nel regime delle verifiche periodiche successive, per cui non sarà necessario che il datore di lavoro richieda la prima verifica all’INAIL.
 
4.     PIATTAFORME DI LAVORO AUTOSOLLEVANTI SU COLONNE (PLAC)
A seguito di comunicazione di messa in servizio verrà assegnata alla PLAC una sola matricola a prescindere dalle configurazioni previste nel manuale d’uso.
Le verifiche saranno effettuate sulla configurazione in essere al momento della verifica.
 
5.     SCALE PER TRASLOCHI
Le scale per traslochi, destinati al trasporto in quota di soli materiali, e non di persone, non sono soggette alle verifiche periodiche di cui all’articolo 71 comma 11.
 
6.     PUBBLICAZIONE DELL’ELENCO DEI VERIFICATORI E DEI RESPONSABILI TECNICI E RELATIVI SOSTITUTI
Il ministero ravvisa l’opportunità che i Soggetti abilitati pubblichino sul proprio sito internet l’organigramma generale (matrice delle competenze) ed i relativi aggiornamenti a seguito di variazioni autorizzate dal ministero stesso.
Il ministero sottolinea l’opportunità che il tecnico verificatore del Soggetto abilitato, all’atto dell’accesso presso il datore di lavoro, esibisca copia della lettera di incarico ed evidenza documentale della sua appartenenza all’elenco dei verificatori del Soggetto abilitato. La lettera di incarico può essere rilasciata dal soggetto titolare della funzione nei casi di cui all’articolo 2 comma 2 del D.M. 11 aprile 2011 o dal datore di lavoro nei casi di cui al comma 8.

11590-CIRC_18maggio2013.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro