Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2013, il Decreto Legge 21 maggio 2013, n. 54, recante, tra gli altri, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga
Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2013, l’allegato Decreto Legge 21 maggio 2013, n. 54, recante, tra gli altri, interventi urgenti in tema di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga.
Il provvedimento, entrato in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione in Gazzetta, ossia il 22 maggio u.s., ha infatti introdotto all’art. 4 recante “Disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in deroga, di contratti di solidarietà e di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato”, le novità di seguito riportate.
Per far fronte all’attuale emergenza occupazionale è stato introdotto un primo ed immediato rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga (CIG), che si aggiungono alle risorse stanziate dalla Legge n. 92/2012, c.d. Legge Fornero (art. 2, commi 64, 65, 66), e alle ulteriori risorse stanziate dall’art. 1, comma 253 della legge n. 228/2012, al fine di assicurare una verifica più puntuale della loro applicazione concreta, così come chiarito nell’allegata relazione illustrativa del decreto.
Per tale rifinanziamento è stato previsto un incremento, per l’anno 2013, dell’autorizzazione di spesa confluita nel Fondo sociale per l’occupazione e la formazione di 250 milioni di euro, con corrispondente riduzione, per il medesimo anno, del Fondo per il finanziamento di sgravi contributivi per incentivare la contrattazione di secondo livello, di cui all’ultimo periodo dell’art.1, comma 68, della Legge n. 247/2007.
E’ stato inoltre stabilito il versamento, da parte dell’Inps, di un importo pari a 246 milioni di euro, per l’anno 2013, delle risorse derivanti dall’aumento contributivo del Fondo di rotazione di cui all’art. 25 della L. n. 845/78.
Ai medesimi fini è infine destinata, per l’anno 2013, una somma pari a 219 milioni di euro ottenuti mediante i seguenti interventi:
– riduzione di 10 milioni di euro del Fondo di cui all’art. 148, comma 2, della L. n. 388/2000, con conseguente recupero di 19 milioni di euro;
– recupero di 100 milioni di euro dalle risorse destinate nel 2009 all’attuazione del Trattato Italia – Libia;
– riduzione di 100 milioni di euro del Fondo di sviluppo e coesione.
Entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto in oggetto (21 giugno p.v.), il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, emaneranno un decreto con il quale verranno determinati i criteri di concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, con particolare riferimento ai termini di presentazione delle domande, alle causali di concessione, ai limiti di durata e alle tipologie di lavoratori e datori di lavoro beneficiari.
Con riferimento invece al finanziamento dei contratti di solidarietà, è stato previsto il versamento delle somme già destinate a tale finalità e non ancora versate, per un importo pari a 57.635.541 euro.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |