• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Positive alcune previsioni per l’edilizia contenute nel pacchetto semplificazioni, come la facilitazione degli interventi di ristrutturazione radicale. Ma, ha dichiarato il presidente dell’Ance Paolo Buzzetti, "senza un’iniezione di risorse le norme che apportano semplificazione aiutano, ma non sono del tutto risolutive"

Archivio

Ance: positive le semplificazioni per l’edilizia, ma non si riparte senza nuove risorse pubbliche

17 Giugno 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[La Stampa – 15/06/2013 – di Francesco Spini]

 
I costruttori: le novità sono utili ma senza fondi pubblici non si riparte
Buzzetti (Ance): ogni miliardo investito nel settore edile ne mette in moto 3,3
 
Bene la semplificazione per l’edilizia residenziale, bene soprattutto l’intervento che rende più facile – in assenza di altri particolari vincoli architettonici o paesaggistici – compiere ristrutturazioni radicali rispettando le volumetrie ma senza più il vincolo della sagoma, finora intoccabile. «Quest’ultimo in particolare sarebbe un intervento molto importante, un passaggio verso la modernità, con una normativa finalmente in linea con quanto avviene negli altri Paesi europei: potrebbe cominciare il processo di riqualificazione delle nostre città», spiega Paolo Buzzetti, presidente dell’Ance.  
Forse col pacchetto-semplificazione saremmo più moderni, non fuori dall’emergenza, però. All’associazione che riunisce i costruttori edili dicono che per dare una vera scossa al settore ci vorrebbe dell’altro, guardando a investimenti pubblici e sblocco dei mutui alle famiglie. Sportello unico, fine del silenzio-rifiuto in caso di vincoli, agibilità light («un meccanismo in cui si può gradualmente chiedere agibilità su parti dell’edificio, e questo in un momento di crisi come questo dà un aiuto»), proroga di due anni dei permessi a costruire non bastano.  
Il settore dal 2008 ha visto i volumi sgonfiarsi del 30%, perdere – incluso l’indotto – 550 mila lavoratori. Se poi scendiamo nei sottosettori delle nuove abitazioni e dei lavori pubblici il tracollo è stato anche superiore al 50%. «L’insieme delle norme che stanno in campo – ragiona Buzzetti – potrebbe sicuramente dare un aiuto. Ma per fare ripartire servirebbe un botta di denari pubblici attraverso le opere pubbliche. E occorre che le banche tornino a concedere credito, anche attraverso le tante proposte che da tempo andiamo facendo, come l’utilizzo dei covered bond. Senza un’iniezione di risorse, le norme che apportano semplificazione aiutano, sono valide per il futuro, ma non sono del tutto risolutive».  
Comunque il provvedimento del governo è molto atteso: «Prendiamo la proroga dei termini di inizio e fine lavori e della durata delle convenzioni: con la crisi gli imprenditori non cominciano i lavori e in attesa della ripresa del mercato, i titoli scadono. La possibilità di avere delle proroghe è fondamentale».  
C’è poi chi, come Luigi Filippini, ordinario di economia politica all’Università Cattolica di Milano che spesso si è occupato del settore immobiliare, dubita delle regole proposte dal governo. «Cambiamenti di sagoma, attestazioni di agibilità light e così via: andrei piano col permettere tutto questo». Avverte: «Il rischio è quello di imbattersi in ristrutturazioni ad alto impatto sul paesaggio, con possibili scempi da evitare». Tesi che, ovviamente, i costruttori respingono in pieno.  
Ma l’economista vedrebbe meglio altre soluzioni. Preferirebbe, ad esempio, «che si puntasse sul social housing, in cui privati, attraverso progetti supportati dalle amministrazioni pubbliche, ristrutturano e riqualificano immobili, in parte da vendere o affittare a prezzi calmierati. Il finanziamento? Attraverso strumenti come covered bond bancari e con l’utilizzo di fondi regionali a garanzia».  
Anche secondo l’Ance il social housing è una carta da giocare. «Ci vorrebbe un grande piano – dice Buzzetti – che manca da almeno 30 anni», coi meccanismi delineati dal piano-casa del 2008 che faticano ad andare a regime. Serve la scossa, secondo i costruttori: «Siamo tornati ai livelli di compravendite di metà Anni 80, solo di tasse in un anno ci sono state minori entrate per un miliardo di euro». Secondo i costruttori ne vale la pena: assicurano che per ogni miliardo investito se ne mettono in moto 3,3, con 17 mila nuovi posti di lavoro.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro