• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Sottosegretario all’Istruzione Rossi Doria, nella sua risposta ha evidenziato, tra l’altro, che l'edilizia scolastica rappresenta una priorità del Governo e che la Direttiva del Ministro del 26 marzo 2013 ha previsto lo stanziamento di 38 milioni di euro per Enti locali e Regioni per la rigenerazione del patrimonio immobiliare scolastico.

Archivio, Governo e Parlamento

Edilizia scolastica: discusse due Interrogazioni alla Camera dei Deputati

17 Giugno 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati sono state presentate e discusse due interrogazioni in materia di edilizia scolastica, relative, rispettivamente al Piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici (5-00341, primo firmatario l’On. Elena Centemero del Gruppo parlamentare PdL) e alla situazione manutentiva degli edifici scolastici di proprietà delle Province (5-00339, primo firmatario l’On. Giuseppe Brescia del Gruppo parlamentare M5S).
 
Nella prima, in particolare, viene chiesto al Governo in quali tempi e con quali procedure intenda attivare il nuovo Piano dell’edilizia scolastica su base pluriennale, “che, utilizzando l’anagrafe dell’edilizia scolastica, da completare in tempi rapidi, come strumento di analisi del sistema e di programmazione, e tenendo conto e armonizzandosi con le misure e gli interventi già posti in atto, individui gli interventi per la sicurezza, la messa a norma, l’efficienza e l’ecosostenibilità energetica, l’abbattimento delle barriere architettoniche la dotazione di infrastrutture digitali del patrimonio scolastico..”.
 
Il Sottosegretario all’istruzione, Marco Rossi Doria, nella sua risposta in Commissione ha ricordato,  tra l’altro, il lungo lavoro di rilevazioni compiuto per predisporre l’anagrafe dell’edilizia scolastica (prevista dalla L.23/96) e, da ultimo, la rilevazione statistica del 2012 per fotografare lo stato di sicurezza degli edifici scolastici con particolare attenzione al rispetto della vigente normativa antincendio. Riguardo all’avvio del Nuovo piano per l’edilizia scolastica ha, altresì, evidenziato che “sono in corso una serie di incontri presso il Dipartimento della coesione territoriale volti ad attribuire all’edilizia scolastica una parte determinante nella programmazione del fondo coesione per il periodo 2014-2020”. Inoltre, al fine di assicurare l’utilizzo delle risorse al momento disponibili, l’art. 11, comma 4-bis, del DL 179/2012, convertito dalla L.221/2012 ha previsto l’adozione di un decreto ministeriale “finalizzato a definire le priorità strategiche, le modalità e i termini per la predisposizione e per l’approvazione di appositi piani triennali di interventi, nonché i relativi finanziamenti.
Nelle more di adozione del suddetto decreto la Direttiva del Ministro del 26 marzo 2013 ha previsto lo stanziamento di 38 milioni di euro da destinare agli enti locali e alle regioni per cofinanziare la realizzazione di progetti di rigenerazione del patrimonio immobiliare scolastico che siano comprensivi di interventi di costruzione di nuovi edifici, attraverso lo strumento del fondo immobiliare”.
 
Riguardo all’Interrogazione sulla situazione manutentiva degli edifici scolastici di proprietà delle province, nella stessa viene sottolineato, in particolare, che i tagli operati alla spesa e gli obiettivi del Patto di stabilità hanno portato ad una riduzione degli impegni di spesa delle province per investimenti nelle scuole di circa due terzi ed a causa di tale situazione molte non saranno in grado di effettuare opere di manutenzione entro la prossima estate. Al riguardo, viene, quindi, chiesto all’Esecutivo come intenda gestire tale emergenza e se i lavori potranno o meno incominciare entro quest’estate.
Il Sottosegretario  in risposta, confermando che “l’edilizia scolastica rappresenta una priorità per il Ministro Carrozza e per il Governo tutto” ha evidenziato la costituzione di un Fondo Unico per l’edilizia scolastica, previsto dall’art. 11 del DL 179/2012, già sopra menzionato, che costituirà “un unico canale di finanziamento, dove far confluire tutte le risorse in modo tale che esse possano costituire una significativa massa critica, in grado di generare un mutamento qualitativo dell’azione del Governo sulla messa in sicurezza del patrimonio scolastico. Tali risorse, attraverso un ruolo di programmazione delle regioni, devono essere trasferite a province e comuni, che, come proprietari degli edifici, potranno procedere alla realizzazione degli interventi”. In merito alle problematiche relative alle province, ha, quindi, sottolineato che il Ministro dell’Istruzione, On. Maria Chiara Carrozza, ha accettato l’invito a confrontarsi sulle tematiche relative, tra l’altro, alla manutenzione ordinaria degli edifici scolastici, in un’apposita seduta della Conferenza Unificata dedicata esclusivamente alle tematiche della scuola, ai fine di “arrivare a soluzioni immediate per i problemi di urgenza contingente e ad avviare un confronto per un generale piano congiunto di riordino complessivo del sistema multilevel dell’istruzione scolastica”.
 
Si allega il testo delle interrogazioni e le relative risposte.

11875-Testo interrogazioni e relative risposte.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro