• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Negli atti di seduta, sancita, tra l'altro, l'Intesa sullo Schema di Regolamento di attuazione dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Nel parere sul DL 54/2013 su IMU e ammortizzatori sociali le richieste delle Regioni.

Archivio

Stato-Regioni e Unificata del 13 giugno 2013: resoconto delle Conferenze

17 Giugno 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 13 giugno scorso sono state trattate, tra l’altro, le seguenti tematiche:
 
Conferenza Stato Regioni:
 
Non si segnalano argomenti di interesse.
 
 
Conferenza Unificata:
 
Argomento:
Intesa sullo Schema di regolamento recante disposizioni per la prima attuazione dell’articolo 62 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 come modificato dall’articolo 2, comma 1, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, che istituisce l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. (Sancita intesa)
 
Approfondimenti:
L’art. 62 del Dlgs 82/2005 ha previsto l’istituzione, presso il Ministero dell’Interno, dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) rinviando i tempi e le modalità attuative ad uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri da adottarsi su proposta del Ministro dell’Interno, del Ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione e del Ministro delegato all’Innovazione tecnologica.
Nel corso della seduta le Regioni hanno espresso avviso favorevole all’Intesa con le raccomandazioni contenute in un documento consegnato (Allegato 1).
L’ANCI ha espresso avviso favorevole con le raccomandazioni contenute nel documento consegnato (Allegato 2), sottolineando, in particolare, l’esigenza che, dall’applicazione del provvedimento, non conseguano ricadute economiche a discapito dei Comuni.
Anche l’UPI ha espresso avviso favorevole all’Intesa.
Il Sottosegretario all’Economia ed alle finanze ha chiesto che, nel testo del provvedimento in esame, sia inserita la seguente clausola di invarianza finanziaria: “le Amministrazioni pubbliche coinvolte provvedono all’attuazione del presente provvedimento con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”.
 
*********
 
Argomento:
Parere sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2013, n. 54 recante: “Interventi urgenti in tema di sospensione dell’imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le Pubbliche Amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo”. (Parere reso)
 
Approfondimenti:
Nel corso della seduta le Regioni hanno espresso parere favorevole condizionato alla verifica dell’accoglimento, in esito all’iter parlamentare del provvedimento già in corso, delle richieste e delle proposte di emendamento contenute in un documento consegnato (Allegato 1).
Anche l’ANCI ha espresso parere favorevole condizionato all’accoglimento delle proposte emendative contenute in un documento consegnato (Allegato 2), mettendo in evidenza, in particolare, le proposte relative al ricorso dei Comuni alle anticipazioni di tesoreria, nonché la richiesta di prevedere la proroga della gestione della riscossione da parte di Equitalia fino al 31 dicembre 2013 anche per le contravvenzioni.
Anche l’UPI ha espresso parere favorevole con le osservazioni contenute in un documento consegnato (Allegato 3), chiedendo che il decreto 14 maggio 2013 del Ministero dell’Economia e delle finanze, di concerto con l’Agenzia delle Entrate, con il quale è stato approvato il modello di bollettino di conto corrente postale concernente il versamento del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, sia integrato dalla voce relativa all’addizionale provinciale e che siano istituiti da parte dell’Agenzia delle Entrate i relativi codici tributo.
Il Governo ha preso atto delle osservazioni e delle proposte formulate, riservandosi una loro valutazione complessiva, pur dichiarando la disponibilità all’accoglimento della richiesta in merito alle anticipazioni di tesoreria per i Comuni limitatamente all’anno 2013.
 
 
*********
 
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)“. (Sancita intesa)
 
Approfondimenti:
L’art. 5, c. 1, del DL 201/2011 convertito dalla L. 214/2011 prevede che con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono riviste le modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al fine di: adottare una definizione di reddito disponibile che includa la percezione di somme, anche se esenti da imposizione fiscale, e che tenga conto delle quote di patrimonio e di reddito dei diversi componenti della famiglia nonché dei pesi dei carichi familiari, in particolare dei figli successivi al secondo e di persone disabili a carico; migliorare la capacità selettiva dell’indicatore, valorizzando in misura maggiore la componente patrimoniale sita sia in Italia sia all’estero, al netto del debito residuo per l’acquisto della stessa e tenuto conto delle imposte relative; permettere una differenziazione dell’indicatore per le diverse tipologie di prestazioni.
L’art. 5 stabilisce, inoltre, che con decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, sono definite le modalità con cui viene rafforzato il sistema dei controlli dell’ISEE, anche attraverso la condivisione degli archivi cui accedono la pubblica amministrazione e gli enti pubblici e prevedendo la costituzione di una banca dati delle prestazioni sociali agevolate, condizionate all’ISEE, attraverso l’invio telematico all’INPS, da parte degli enti erogatori, nel rispetto delle disposizioni del codice in materia di protezione dei dati personali.
Con sentenza 11-19 dicembre 2012, n. 297 la Corte Costituzionale ha dichiarato, tra l’altro, l’illegittimità costituzionale del richiamato articolo 5 nella parte in cui non prevede che il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, ivi contemplato, sia emanato “d’intesa con la Conferenza Unificata.
Nel corso della seduta, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, nell’esprimere parere favorevole al perfezionamento dell’Intesa sullo Schema di decreto in oggetto, hanno chiesto al Governo di valutare la possibilità di modificare l’articolo 14, comma 6, dello Schema secondo quanto indicato in un documento consegnato (Allegato sub A). Al riguardo, il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, ha assunto l’impegno di valutare la suddetta richiesta emendativa.
L’ANCI e l’UPI hanno espresso avviso favorevole al perfezionamento dell’Intesa.
 
   
Si vedano i precedenti del 12 giugno 2013 e del 14 giugno 2013
 
 
Esiti Conferenza Stato-Regioni del 13 giugno 2013
 
Esiti Conferenza Unificata del 13 giugno 2013
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro