• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Presso le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio inizia l’iter di conversione del decreto legge che contiene misure per il rilancio dell’economia in materia, tra l’altro, di lavori pubblici, edilizia, ambiente, infrastrutture, fiscale, lavoro e sicurezza.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 69/2013 “Fare”: avvio dell’esame alla Camera dei Deputati

2 Luglio 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ all’attenzione, in prima lettura, in sede referente, delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera dei Deputati, il disegno di legge di conversione del Decreto legge 69/2013 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia” (DDL 1248/C – Relatori i Presidenti delle Commissioni, rispettivamente, l’On. Francesco Paolo Sisto del Gruppo parlamentare PdL e Francesco Boccia del Gruppo parlamentare PD).
Le Commissioni riunite avvieranno l’esame del decreto-legge a partire da martedì 2 luglio c.m. e nella medesima settimana si riuniranno le altre Commissioni per il parere in sede consultiva.
Il testo è, poi, atteso in Aula, come da calendario, a partire da lunedì 15 luglio.
 
Tra le principali misure previste si segnalano:
 
in materia di lavori pubblici
– viene prorogata al 31 dicembre 2015 la possibilità di considerare i migliori 5 anni su 10 per la dimostrazione dei requisiti relativi alla cifra d’affari in lavori, ai fini della qualificazione Soa nonché l’applicazione, da parte delle stazioni appaltanti, dell’esclusione automatica delle offerte anomale per gli appalti fino alla soglia comunitaria;
– viene differita al 30 giugno 2014 l’operatività della garanzia globale di esecuzione;
– vengono disposte modifiche alla disciplina in materia di concessioni e finanza di progetto e alla disciplina del cd. concordato in bianco;
 
in materia di edilizia
– viene disposta l’eliminazione del vincolo della sagoma negli interventi di demolizione e ricostruzione;
– viene previsto che nell’ambito della categoria della ristrutturazione edilizia siano ricompresi anche gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti;
– viene prevista l’estensione della Scia a tutti gli interventi di ristrutturazione;
– viene disposta la proroga automatica dell’efficacia dei titoli abilitativi edilizi sia per l’inizio lavori che per il termine di ultimazione degli stessi;
 
in materia di beni culturali e ambiente
– vengono introdotte modifiche al D.Lgs 42/2004 (Codice Beni culturali) in tema di efficacia dell’autorizzazione paesaggistica e procedimento per il rilascio dell’autorizzazion;
– vengono introdotte modifiche al regime normativo sulla gestione delle terre e rocce da scavo di cui all’art. 184 bis del D.Lgs 152/2006 (Codice Ambientale);
 
in materia di infrastrutture
– viene prevista l’istituzione di un “Fondo di garanzia per i grandi progetti” di 2.030 milioni di euro, per il quadriennio 2013-2017, per consentire la continuità dei cantieri in corso o per l’avvio di nuovi lavori;
– viene previsto un investimento straordinario di edilizia scolastica fino a 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014-2016;
– vengono introdotte modifiche alla defiscalizzazione delle opere da realizzare in project financing ai sensi dell’art. 33 del DL 179/2012 convertito dalla L. 221/2012, con l’abbassamento, tra l’altro, a 200 milioni di euro, della soglia degli interventi;
 
in materia fiscale
– viene abolita la responsabilità fiscale solidale tra appaltatore e subappaltatore di cui all’art. 35, comma 28 del DL 223/2006 convertito dalla L. 248/2006) relativamente ai versamenti IVA con esclusione delle ritenute Irpef sui redditi di lavoro dipendente;
– vengono introdotte modifiche alla disciplina della riscossione dei debiti fiscali a favore delle imprese in situazione di grave disagio economico;
 
in materia di lavoro
– viene previsto che, per i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, il Documento Unico di Regolarità contributiva si potrà acquisire d’ufficio ed avrà validità di 180 giorni.
-viene eliminato l’obbligo di cui all’art. 54 del DPR 1124/1965 per il datore di lavoro di denunciare all’autorità locale di pubblica sicurezza ogni infortunio sul lavoro avente quale conseguenza la morte o l’inabilità al lavoro per più di tre giorni. Tali dati, infatti, dovranno essere acquisiti d’ufficio;
 
in materia di sicurezza sul lavoro
– vengono previste semplificazioni con riguardo al documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI) nei settori a basso rischio infortunistico;
– previste misure di semplificazione nei cantieri temporanei o mobili;
 
Per il dettaglio dei contenuti si veda notizia del 28 giugno 2013.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro