• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione ha evidenziato, nelle sedi competenti, le proprie proposte sul provvedimento in tema di incentivi per le nuove assunzioni, contributo licenziamento, responsabilità solidale negli appalti, formazione e riprogrammazione dei programmi dei fondi strutturali europei 2007-2013.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 76/2013 recante interventi su occupazione e Iva: al Senato il documento con le osservazioni ANCE

15 Luglio 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Le Commissioni riunite Finanze e Lavoro del Senato hanno avviato l’esame, in prima lettura, in sede referente, del disegno di legge di conversione del DL 76/2013 recante “Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti” (DDL 890/S) deliberando lo svolgimento di un ciclo di audizioni informali. L’ANCE, in particolare, ha inviato un proprio documento di osservazioni e proposte relative, tra l’altro, a:
 
– Incentivo per le nuove assunzioni
Al fine di incrementare nuova occupazione e supportare processi di crescita dimensionale delle imprese, è stata evidenziata l’opportunità di prevedere, in via sperimentale, che, a decorrere dal 1° agosto 2013 e sino al 31 dicembre 2016, i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato ad incremento della base occupazionale non siano computati nella suddetta base, fino alla data del 31 dicembre 2016, ai fini dei limiti dimensionali previsti dalle vigenti normative di legge nonchè di prevedere, nello stesso intervallo di tempo, la libera recedibilità dai contratti a termine, fermo restando un periodo di preavviso di 15 giorni.
 
– Contributo licenziamento
Nell’ambito dei lavori edili, fortemente caratterizzati dalla mobilità dei lavoratori e dalla temporaneità delle lavorazioni stesse, è stata rilevata l’importanza che le imprese, soprattutto alla luce del grave momento di crisi che attraversa il settore, siano esentate in maniera definitiva, e non limitatamente al triennio 2013/2015, dal pagamento del contributo di licenziamento di cui all’art. 2, comma 31, della Legge 92/2012, per le interruzioni di rapporti di lavoro a tempo indeterminato per completamento delle attività e chiusura del cantiere.
La ratio di tale contributo è di supportare il finanziamento dell’indennità di Aspi che risulta già ampiamente coperta da altre aliquote ordinarie e addizionali a carico delle imprese edili che, come noto, registrano un costo del lavoro superiore, per oneri sociali, di oltre 10 punti percentuali rispetto al resto dell’industria. Peraltro, la stessa mobilità del lavoro edile ha fatto sì che il settore, fin dalla Legge 223/1991, sia stato esentato, per i licenziamenti collettivi, dal contributo di ingresso.
 
– Responsabilità solidale negli appalti
E’ stato sottolineato che l’istituto della responsabilità solidale negli appalti tra committente, appaltatore e subappaltatore di cui all’art. 29 del D.Lgs 276/2003 rappresenta un eccessivo appesantimento per le imprese e, pertanto, non dovrebbe coinvolgere le prestazioni di carattere occasionale di cui all’art. 2222 del c.c. (contratto d’opera) poste in essere esclusivamente dal singolo lavoratore autonomo. Solo, infatti, laddove l’ispettore rilevasse la sussistenza di un vincolo di subordinazione e quindi il riconoscimento del lavoratore autonomo come lavoratore a tutti gli effetti “dipendente”, l’art. 29  sopra richiamato dovrebbe produrre i propri effetti.
 
– Formazione
E’ stata evidenziata la necessità di consentire che nei settori in cui siano presenti strutturati sistemi di bilateralità, l’eventuale riduzione dei contributi previdenziali (riduzione contributo cigo) o lo stesso contributo dello 0,30% per i fondi interprofessionali possano essere veicolati per azioni di formazione, iniziative di ricollocazione o, comunque, di integrazione del reddito ad iniziativa degli stessi enti bilaterali.
In merito alla formazione, inoltre, si rende necessario precisare in tutti i casi previsti dalla normativa vigente  in cui tale attività viene erogata dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro che si tratta esclusivamente delle associazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
 
– Riprogrammazione dei programmi dei fondi strutturali europei 2007-2013 e copertura finanziaria
E’ stata rilevata l’opportunità di rivedere le misure volte a velocizzare le procedure di riprogrammazione dei programmi nazionali cofinanziati con i fondi strutturali 2007-2013 -principalmente programmi infrastrutturali-, al fine di rendere disponibili le risorse necessarie a finanziare gli interventi previsti dal decreto-legge. Ne consegue un definanziamento dei programmi infrastrutturali per circa 1 miliardo di euro, di cui 734 milioni provenienti dal Programma Operativo Nazionale (PON) “Reti e Mobilità” 2007-2013, con la destinazione di tali risorse esclusivamente a misure per incentivare l’occupazione.
In un contesto in cui le imprese di costruzioni soffrono una crisi durissima, avendo assistito ad un calo del settore del 30% ed ad una riduzione degli investimenti in costruzioni pubbliche del 45% negli ultimi anni, sarebbe opportuno prevedere il mantenimento di queste ingenti risorse su un obiettivo importante come l’infrastrutturazione del territorio.
Desta, inoltre, perplessità la scelta di utilizzare le risorse definanziate per incentivare misure relative all’occupazione piuttosto che interventi urgenti come, ad esempio, la messa in sicurezza delle scuole e del territorio che, secondo le stime Istat, potrebbero consentire la creazione di circa 12.500 posti di lavoro (impatto occupazionale di un investimento aggiuntivo di 734 milioni di euro in infrastrutture).
 
Si allega il Documento consegnato agli atti delle Commissioni.

12341-Documento consegnato agli atti.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro