• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Ministro nel suo intervento presso le Commissioni Bilancio ha illustrato, tra l’altro, le misure del DL 35/2013 sui pagamenti dei debiti delle P.A. con il dettaglio della ripartizione dei 40 miliardi stanziati. Tra gli impegni: il monitoraggio dell’applicazione del suddetto decreto e la piena attuazione della direttiva europea sui pagamenti.

Archivio, Governo e Parlamento

Economia e Finanze: l’audizione del Ministro Saccomanni in Parlamento

8 Luglio 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni, è stato ascoltato nella seduta del 3 luglio u.s. dalle Commissioni riunite Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato sulle linee programmatiche del Suo Dicastero.
 
In particolare, dopo aver illustrato lo stato dei conti pubblici, si è soffermato sugli interventi di politica economica e, nello specifico, sul rimborso dei debiti commerciali delle P.A.
A tale riguardo, ha, in primo luogo, ricordato le misure adottate dal DL 35/2013 convertito dalla L. 64/2013 volte a sbloccare il pagamento dei debiti delle P.A. verso le imprese, cooperative e professionisti per un importo complessivo di circa 40 miliardi (20 miliardi nel 2013 e 20 miliardi nel 2014) distinguendo quattro canali: i pagamenti da parte degli enti locali, quelli delle Regioni e delle Province autonome, quelli dello Stato e gli incrementi dei rimborsi fiscali, con il dettaglio (in apposite tabelle) della ripartizione dei 40 miliardi previsti. Ad oggi oltre 19.500 amministrazioni risultano accreditate alla piattaforma elettronica per la gestione del rilascio delle certificazioni dei crediti e le amministrazioni interessate possono dal 31 maggio predisporre sulla piattaforma gli elenchi dei debiti maturati al 31 dicembre 2012.
Il Ministro ha evidenziato che le misure contenute nel suddetto DL 35/2013 non completino l’operazione di rimborso dei debito delle P.A. ma potranno essere integrate solo al termine della ricognizione diretta presso gli enti da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze sull’entità dei debiti commerciali delle amministrazioni, prevista per settembre 2013.
Nell’immediato l’impegno del Governo è volto a:
–monitorare attentamente l’attuazione del DL 35/2013 da parte di tutti gli enti debitori e fornire periodicamente tutte le informazioni relative allo stato di avanzamento del processo;
–dare piena attuazione alla direttiva europea sui termini di pagamento in vigore dall’inizio del 2013 che prevede l’obbligo per gli enti pubblici di pagare entro 30 giorni, pena interessi di mora superiori all’8 per cento. In casi eccezionali esclusivamente limitati al settore della sanità, alle imprese pubbliche o nei casi in cui ciò sia giustificato dalla natura del contratto o da talune sue caratteristiche – possono essere previsti tempi di pagamento fino a 60 giorni;
– adottare ulteriori misure per assicurare che l’anomalia dei ritardati pagamenti non si riproponga nei prossimi anni.
Ha, inoltre, evidenziato che un’accelerazione ulteriore del pagamento dei debiti commerciali delle Amministrazioni pubbliche è certamente auspicabile soprattutto per il sostegno che darebbe al sistema produttivo italiano. Un provvedimento che aumentasse il plafond previsto per il 2013 avrebbe anche un effetto accrescitivo sul gettito dell’IVA. Le modalità dell’operazione verranno valutate nelle prossime settimane in relazione ai progressi nell’attuazione del DL 35/2013, ai margini per il collocamento dei titoli di Stato, alla disponibilità degli intermediari creditizi di effettuare finanziamenti in alternativa ai pagamenti diretti dello Stato.
 
Ha, poi, ricordato ulteriori interventi di politica economica volti a dare sostegno al settore delle infrastrutture e delle costruzioni nonché al mercato del lavoro, tra cui il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga previsti dal DL 54/2013 e dal DL 63/2013; incentivi all’edilizia previsti dal DL 63/2013 con la proroga della detrazione del 50 per cento dei lavori di ristrutturazione effettuati fino al 31 dicembre 2013, mantenendo l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio pari a 96.000 euro per unità immobiliare e della proroga della detrazione del 65 per cento delle spese per la riqualificazione energetica degli edifici sostenute dal primo luglio 2013 al 31 dicembre 2013; misure per accelerare la realizzazione delle infrastrutture e agevolare l’accesso al credito per le imprese previste dal DL 69/2013.
Il Ministro ha, poi, analizzato lo stato della spesa pubblica che, secondo le stime contenute nel DEF, nel 2013 risulterà pari a 810,6 miliardi di euro con una contrazione dei trasferimenti alle imprese di oltre 5 miliardi nel triennio 2013-2015. La revisione della struttura della spesa e dei criteri di utilizzo delle risorse pubbliche rappresenta una delle priorità del Ministero al fine di creare spazi per una decisa riduzione della pressione fiscale insieme all’attuazione di politiche di valorizzazione e dismissione del patrimonio pubblico, sia immobiliare sia delle partecipazioni detenute dallo Stato e dalle amministrazioni territoriali.
 
Nell’ambito delle politiche fiscali ha sottolineato la rilevanza della legge delega per la riforma del sistema fiscale, all’esame del Parlamento che ha, tra gli obiettivi, quello di conferire stabilità e certezza al sistema in modo da favorire la crescita economica. Si intende perseguire il medesimo obiettivo attraverso la revisione dell’imposizione sui redditi di impresa, in un’ottica di semplificazione e razionalizzazione nonché attraverso la revisione del catasto degli immobili.
Per coniugare il rigore necessario ad assicurare il riequilibrio dei conti pubblici con la crescita e l’equità il Governo intende, infine, perseguire in modo coerente e trasparente strategie che assicurino l’emersione degli imponibili evasi e favoriscano l’adempimento spontaneo degli obblighi fiscali.
 
 
In allegato il documento contenente nel dettaglio l’intervento del Ministro.

12262-Intervento del Ministro Saccomanni.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro