• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Costruzioni ancora in calo in Emilia-Romagna: subito interventi strutturali per rilanciare il settore

Archivio, Studi e analisi

Rapporto Congiunturale sull”Industria delle Costruzioni in Emilia-Romagna – Giugno 2013

2 Luglio 2013
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il 24 giugno 2013 è stato presentato alla stampa il Rapporto congiunturale sull`industria delle costruzioni in Emilia-Romagna, promosso da Ance Emilia-Romagna e curato dal Centro Studi dell’Ance. Lo studio è stato introdotto dal presidente dell`Ance Emilia-Romagna Gabriele Buia ed illustrato dalla dott.ssa Anna Bimbo e dal dott. Flavio Monosilio del Centro Studi dell’Ance.     
All’incontro hanno partecipato l’Assessore regionale Gian Carlo Muzzarelli (Attività Produttive) ed il Direttore di Unioncamere Ugo Girardi.
Il rapporto mette in evidenza che la crisi nel settore non è finita ed il trend negativo continua anche nell’anno in corso con una diminuzione del 3,6% rispetto all’anno precedente. Il 2013, sarà il sesto anno consecutivo di flessione degli investimenti in costruzioni, che porterà ad una perdita complessiva, secondo le stime Ance-Ance Emilia-Romagna, del 29,6% dei volumi produttivi. La crisi coinvolge quasi tutti i comparti di attività: la produzione di nuove abitazioni, in sei anni perde il 53,9%, l’edilizia non residenziale privata segna una riduzione del 35,3%, le opere pubbliche, registrano una caduta del 38,2%. Solo il comparto della riqualificazione degli immobili residenziali mostra un aumento dei livelli produttivi (+11,1%).
Nel 2014, in assenza di incisive misure specifiche, per il settore proseguirà la drammatica crisi con un calo degli investimenti del 2,6% in termini reali su base annua. Per invertire la tendenza in atto occorrono interventi a forte impatto nell’immediato e che abbiano carattere di continuità.
Il mercato del lavoro continua a risentire pesantemente della prolungata crisi in atto nelle costruzioni. Tra il 2008 e il 2012 il settore ha perso 46.300 lavoratori e il numero delle ore autorizzate di cassa integrazione, nello stesso intervallo, è passato da circa 2,2 milioni nel 2008 a 11 milioni del 2012, nel tentativo, da parte delle imprese del settore di non disperdere il know-how acquisito. In ulteriore peggioramento il mercato immobiliare residenziale della Regione che vede un calo delle abitazioni compravendute tra il 2007 ed il 2012 del 54,4%. 
Lo studio prosegue facendo il punto sul significativo razionamento del credito alle famiglie ed alle imprese, sui ritardati pagamenti e sui vincoli stringenti imposti dal Patto di Stabilità Interno. L’ultima parte del rapporto analizza la Manovra di finanza pubblica, le risorse stanziate per le infrastrutture ed il project financing.
 
In allegato sono disponibili la versione completa del Rapporto congiunturale sull`industria delle costruzioni in Emilia-Romagna, la nota di sintesi del Rapporto, le slide di presentazione.

12135-slide_Presentazione_E-Romagna.pdfApri

12135-Sintesi Rapporto Emilia Romagna Giugno 2013.pdfApri

12135-Rapporto Emilia Romagna Giugno 2013.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro