• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
          • Inail: Modello OT23 per il 2026 e Guida alla compilazione
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Negli atti di seduta, resi, tra l'altro, i pareri sul DL69/13 per il rilancio dell’economia, sul DL 63/13 sul recepimento della Dir. 2010/31/UE sulla prestazione energetica in edilizia e sul DL 76/13 recante primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione e IVA.

Archivio

Stato-Regioni e Unificata dell’11 luglio 2013: resoconto delle Conferenze

23 Luglio 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata dell’11 luglio scorso sono state trattate, tra l’altro, le seguenti tematiche:
 
Conferenza Stato-Regioni:
 
Argomento:
Accordo tra Governo e Regioni concernente:
– Determinazione, per gli anni 2013 e 2014, del concorso finanziario delle Regioni a Statuto ordinario di cui all’articolo 16, comma 2, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n.135;
– Ripartizione, per gli anni 2013 e 2014, degli importi degli spazi finanziari ceduti dalle singole Regioni e attribuiti ai comuni ed alle province ricadenti nel proprio territorio di cui all’articolo 1, comma 122, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 e successive modificazioni (legge di stabilità 2013). (Sancito accordo)
 
Approfondimenti:
L’art. 16, c. 2, del DL 95/2012, convertito dalla L. 135/2012 dispone che “gli obiettivi del patto di stabilità interno delle Regioni a statuto ordinario sono rideterminati in modo tale da assicurare l’importo di 700 milioni di euro per l’anno 2012 e di 2.000 milioni di euro per ciascuno degli anni 2013 e 2014 e 2.050 milioni di euro a decorrere dall’anno 2015. L’ammontare del concorso finanziario di ciascuna Regione è determinato, tenendo conto anche delle analisi della spesa effettuate dal commissario straordinario, dalla Conferenza Stato-Regioni e recepite con decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze entro il 31 gennaio di ciascun anno. In caso di mancata deliberazione della Conferenza, il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze è comunque emanato entro il 15 febbraio di ciascun anno, ripartendo la riduzione in proporzione alle spese sostenute per consumi intermedi desunte, per l’anno 2011, dal SIOPE.
L’art. 1, c. 122 della L. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) prevede, inoltre, che per le Regioni a statuto ordinario, alla Regione Siciliana e alla Regione Sardegna è attribuito un contributo, nei limiti di un importo complessivo di 1.272.006.281 euro per ciascuno degli anni 2013 e 2014, in misura pari all’83,33% degli spazi finanziari, validi ai fini del patto di stabilità interno, ceduti da ciascuna di esse e attribuiti ai comuni e alle province ricadenti nel proprio territorio nei limiti degli importi indicati per ciascuna regione nella tabella 1 allegata. Il contributo è destinato dalle Regioni alla estinzione anche parziale del debito.
Nel corso della seduta, il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno dato l’assenso all’accordo in oggetto.
 
*********
 
Argomento:
Parere sullo Schema di decreto del Ministero dell’economia e delle finanze di attuazione dell’articolo 16, comma 2, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n.135. (Parere reso)
 
Approfondimenti:
L’art. 16, c. 2, del DL 95/2012, convertito dalla L. 135/2012, prevede, oltre a quanto sopra indicato, che con decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-Regioni, sono individuate le risorse a qualunque titolo dovute dallo Stato alle Regioni a statuto ordinario, incluse le risorse destinate alla programmazione regionale del Fondo per le aree sottoutilizzate, che vengono ridotte, per ciascuna Regione, in misura corrispondente agli importi stabiliti dalla norma. La predetta riduzione è effettuata prioritariamente sulle risorse diverse da quelle destinate alla programmazione regionale del Fondo per le aree sottoutilizzate. In caso di insufficienza delle predette risorse le Regioni sono tenute a versare all’entrata del bilancio dello Stato le somme residue.
Nel corso della seduta, le Regioni hanno espresso parere favorevole sullo Schema di decreto in oggetto.
 
*********
 
Conferenza Unificata:
 
Argomento:
Parere sul disegno di legge per la conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76 recante primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure urgenti. (A.S. 890) (Parere reso)
 
Approfondimenti:
Nel corso della seduta, le Regioni hanno consegnato un documento (Allegato 1) in cui, dopo avere segnalato talune criticità in merito alle norme sull’apprendistato e sui tirocini formativi, viene subordinato il proprio parere all’assunzione da parte del Governo dell’impegno certo volto alla risoluzione definitiva dei problemi legati agli ammortizzatori in deroga, in particolare per la copertura finanziaria per tutto l’anno 2013 ed al superamento della disparità di trattamento tra categorie di lavoratori ed all’accoglimento di taluni emendamenti all’articolo 5 del provvedimento.
Anche l’ANCI ha consegnato un documento (Allegato 2) in cui esprime parere favorevole con osservazioni, sottolineando preoccupazione in merito alle difficoltà di gestione dei fondi da parte dei piccoli Comuni, sulla base della strumentazione individuata nel provvedimento.
L’UPI ha espresso parere favorevole condizionato all’accoglimento degli emendamenti all’articolo 5 e all’articolo 8 del provvedimento (riferito alle banche dati per le politiche attive e passive) e contenuti in un documento (Allegato 3).
Al riguardo, il Governo si è così espresso:
– nel considerare con attenzione gli emendamenti proposti dalle Regioni, ha sottolineato che, l’impegno del Governo è forte e condiviso, sia rispetto alla preoccupazione sollevata dalle Regioni relativamente al problema del finanziamento ed alla regolamentazione giuridica degli ammortizzatori sociali, assicurando l’attenzione del Governo sulla necessità di un confronto e di azioni coordinate insieme alle Regioni, nel rispetto dei principi di leale collaborazione;
– rispetto a quanto rappresentato dall’ANCI, ha assicurato che sarà attivata una rete di confronto costante, come già avviata con i grandi Comuni,
– ha preso atto degli emendamenti presentati dall’UPI, riservandosi una valutazione soprattutto per la richiesta riguardante le banche dati, atteso che il procedimento previsto deve attuarsi senza nuovi o maggiori oneri per il bilancio dello Stato.
 
*********
 
Argomento:
Intesa sullo Schema di regolamento di organizzazione dell’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN). (Sancita intesa)
 
Approfondimenti:
In attesa di pubblicazione atto.
 
*********
 
Argomento:
Parere sul disegno di legge per la conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 recante: “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia. (A.C. 1248). (Parere reso)
 
Approfondimenti:
Nel corso della seduta le Regioni hanno espresso parere favorevole sul provvedimento in oggetto condizionato all’accoglimento delle proposte contenute nel documento consegnato (Allegato 1), alcune delle quali relative a proroghe in materia di appalti pubblici, semplificazioni in materia di edilizia, DURC e sicurezza sul lavoro.
L’ANCI ha espresso parere favorevole sul provvedimento in oggetto condizionato all’accoglimento delle proposte contenute nel documento consegnato (Allegato 2) soffermandosi, come le Regioni, sulle tematiche degli appalti pubblici, edilizia, lavoro e sicurezza.
Anche l’UPI ha espresso parere favorevole sul provvedimento in oggetto condizionato all’accoglimento delle proposte contenute nel documento consegnato (Allegato 3) sottolineando, in particolare, gli emendamenti all’articolo 9 (accelerazione nell’utilizzazione dei fondi strutturali europei).
Il Governo si è riservato di valutare il complesso delle proposte presentate fornendo, comunque, prime considerazioni in ordine alla proposta di rinuncia al regime agevolato dell’IVA di cui all’art. 25, alla richiesta di parere della Conferenza Unificata all’articolo 54 ed alle proposte relative al Fondo di Garanzia per le PMI.

 

*********
 
Argomento:
Parere sul disegno di legge per la conversione in legge del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, recante “Disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione Europea, nonché, altre disposizioni in materia di coesione sociale“. (Parere reso)
 
Approfondimenti:
Nel corso della seduta le Regioni hanno espresso parere favorevole sul provvedimento in oggetto condizionato all’impegno del Governo di riportare, in sede parlamentare, le proposte e le richieste contenute in un documento consegnato in Seduta (Allegato 1).
Anche l’UPI ha espresso parere favorevole e l’ANCI ha espresso parere favorevole, condizionato all’accoglimento di raccomandazioni e proposte emendative contenute in un documento (Allegato 2).
 
*********
 
Argomento:
Parere sullo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante “Modalità di attivazione del Fondo per interventi straordinari della Presidenza del Consiglio dei Ministri finalizzato all’adeguamento strutturale ed antisismico degli edifici del sistema scolastico, istituito ai sensi dell’articolo 32 bis del decreto legge 30 settembre 2003, n.269, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003, n. 326”, per l’annualità 2012. (Rinvio)
 
 
Si vedano precedenti del 10 luglio e del 12 luglio 2013.
 
 
Esiti Conferenza Stato-Regioni dell’11 luglio 2013
 
Esiti Conferenza Unificata dell’11 luglio 2013
 
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro