Le più recenti informative della Cnce sulle materia di attualità per le Casse Edili
Si trasmettono, per opportuna informativa, le Comunicazioni della Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili n. 519, n. 520, n. 521, n.522, n. 523, n. 524 e n. 525.
Con la prima la Cnce riporta in allegato la circolare n. 4/2013 della Direzione generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in cui viene chiarito che il ricorso ai buoni lavoro (cd. voucher) è possibile esclusivamente nel rapporto diretto tra prestatore e utilizzatore delle prestazioni mentre è escluso che un’impresa possa reclutare e retribuire lavoratori per svolgere prestazioni a favore di terzi, come nel caso dell’appalto e della somministrazione.
Con la Comunicazione n. 520, è stata data notizia di un Convegno organizzato dagli Enti bilaterali milanesi in collaborazione con il Sistema Bilaterale delle Costruzioni dal titolo “Senza pericolo – La bilateralità per imprese e lavoratori”.
La Comunicazione n. 521 fa riferimento all’art. 31 del Decreto Legge n. 69/2013 sulle semplificazioni in materia di durc. Su questo aspetto si fa rinvio anche alla comunicazione Ance del 25 giugno scorso.
“Formazione Fondimpresa” è l’oggetto della Comunicazione n. 522 con la quale viene resa notizia che Cnce e Formedil hanno valutato la possibilità di estendere alle Casse Edili la partecipazione, insieme a Scuole Edili e Cpt, al Piano formativo di sistema con l’Avviso 4/2012 di Fondimpresa, che lo stesso Formedil presenterà a breve. La Cnce fornisce altresì requisiti e dettagli tecnici per la partecipazione, riservata ai dipendenti delle Casse Edili, ai funzionari, ai tecnici e agli operai. Sull’argomento si ricorda anche la comunicazione Ance del 10 luglio scorso.
La Comunicazione n. 523 riguarda la richiesta di rilascio del durc via posta elettronica certificata (PEC) che, a partire dal 1 settembre 2013 dovrà obbligatoriamente contenere l’indirizzo PEC al quale sarà recapitato il documento stesso.
Da sottolineare che l’obbligo non riguarda solamente le richieste presentate da Stazioni appaltanti, Enti aggiudicatori e SOA, ma anche quelle presentate dalle imprese. La Comunicazione in esame rende tutte le indicazioni tecniche necessarie, comprese quelle relative all’apposizione del “glifo”, il contrassegno generato elettronicamente che consente di assicurare la provenienza e la conformità all’originale del documento cartaceo, nei casi di eventuale necessità di trasmissione dello stesso a soggetti non tenuti all’utilizzo della PEC.
Con la Comunicazione n. 524 viene trasmesso il Protocollo sottoscritto il 25 luglio 2013 tra Cnce e Ancl (Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro) che ha l’obiettivo di realizzare confronti tecnici sugli adempimenti organizzativi e procedurali delle imprese verso le Casse Edili.
L’ultima Comunicazione in oggetto riguarda il testo dell’Accordo nazionale del 25 luglio 2013 in materia di verifica di congruità. In particolare la Cnce si riserva di definire, nel prossimo Consiglio di Amministrazione, le modalità operative per il monitoraggio della “congruità” da parte di tutte le Casse Edili.
Sulla materia cfr. comunicazione Ance del 25 luglio scorso.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |