• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Non si riesce ancora a sapere l'ammontare dei debiti della pa verso le imprese. L'ammissione è contenuta nella nota di aggiornamento al Def, che conferma i timori dell’Ance, che aveva sottolineato la macchinosità delle procedure di rilevazione e che ha chiesto l’introduzione a regime di un meccanismo di certificazione automatica dei crediti

Archivio

Debiti pa: ancora impossibile la quantificazione

27 Settembre 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

[Italia Oggi – 24/09/2013 – di Matteo Barbero]

 
Meccanismo troppo complesso, il Def alza bandiera bianca. Comuni ingolfati
Debiti p.a. ancora sconosciuti
Il dato disponibile a fine mese non sarà definitivo
 
Per sapere a quanto ammontano effettivamente i debiti delle pubbliche amministrazioni verso imprese e professionisti occorrerà attendere ancora. Al momento, infatti, «non possono essere fornite quantificazioni, posto che una compiuta conoscenza dello stock (…) necessita di una rielaborazione e verifica dei dati pervenuti, al fine di accertare sia il tasso di adesione alla ricognizione sia la corretta individuazione della tipologia dei debiti da considerare». Operazione
alquanto complessa se si pensa che, per esempio, alcuni comuni con più di 20 mila creditori dovranno mettere a punto e comunicare 20 mila elenchi dei propri debiti.
Nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza pubblica (Def) 2013 approvata venerdì scorso dal Consiglio dei ministri, vengono confermati i timori espressi dalle associazioni rappresentative del mondo produttivo (specialmente dall`Ance), che da tempo avevano sottolineato numerose pecche nella procedura di monitoraggio implementata dal Mef. Dopo aver fatto per mesi orecchie da mercante, via XX Settembre è ora costretta ad ammettere che l`operazione richiede altro tempo e rischia di essere parziale e incompleta. Solo a fine mese, si potrà forse conoscere un primo risultato della ricognizione che le p.a, dovevano completare entro il 15 settembre, ma in base a quanto scritto nel Def difficilmente si
potrà trattare di un dato definitivo.
La causa è da ricercare nell`incoerenza e nell`eccessiva complessità dei meccanismi, accentuate dalle circolari della Ragioneria generale dello stato che, da un lato, hanno introdotto non poche eccezioni all`obbligo di comunicazione/certificazione dei debiti, dall`altro hanno imposto un vero è proprio «tour de force» alle p.a.: per esempio, come detto, alcuni comuni hanno più di 20 mila creditori e devono caricare 20 mila elenchi sulla piattaforma. Ciò determina un`ulteriore conseguenza negativa: i creditori, infatti, non sono in grado di sapere se e quando il caricamento dei dati è stato completato. Il risultato è che, ancora oggi, nessuno è in grado di conoscere l`esatto ammontare di debiti scaduti, nella migliore delle ipotesi, da otto mesi (ma che in molti casi sono assai più antichi).
Se a ciò aggiungiamo le difficoltà per riuscire a raccogliere la documentazione necessaria affinché banche e intermediari finanziari possano farsi cessionari dei crediti o anticiparne l`importo (si veda ItaliaOggi del 17 settembre scorso), ben si comprende la frustrazione da parte di tutti coloro che non hanno potuto beneficiare dello sblocco immediato dei pagamenti consentito dal dl 35.
In base ai dati forniti nei giorni scorsi dal ministro dell`Economia Fabrizio Saccomanni e ora messi nero su bianco nella nota di aggiornamento al Def, al 18 settembre risultavano pagati debiti per circa 11,3 miliardi, di cui 2,6 dalle amministrazioni statali, 5,3 dalle regioni e province autonome e 3,3 dagli enti locali. Secondo la Banca d`Italia, tuttavia, lo stock di debiti sarebbe ben più consistente, aggirandosi sui 70-90 miliardi. Il Mef ha sempre considerato tale cifra ampiamente sovrastimata, ma finora non ha fornito numeri ufficiali.
Va evidenziato, infine, che la stessa incertezza potrebbe riproporsi in futuro con ancora maggiore gravità: per i debiti maturati dopo la fine del 2012, infatti, le p.a. dovranno effettuare (a partire dal prossimo 30 aprile) solo una comunicazione cui la Rgs attribuisce «effetti meramente ricognitivi». Ciò rischia di rendere ancora meno attendibili i risultati del monitoraggio, oltre a costringere i creditori a richiedere la certificazione secondo le (ancora più
complesse) procedure ordinarie. Non a caso, l`Ance ha già richiesto un correttivo che preveda
l`introduzine a regime di un meccanismo di certificazione automatica.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro