• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione, nel corso dell’audizione in Commissione Cultura, ha evidenziato, tra l’altro, tre grandi aree d’intervento: la costruzione di nuove scuole, in sostituzione di quelle obsolete, stimate in circa 15.000 unità; la messa in sicurezza degli edifici esistenti; la riqualificazione energetica e gli adeguamenti funzionali degli stessi.

Archivio, Governo e Parlamento

Edilizia scolastica: le proposte dell’ANCE alla Camera dei Deputati

18 Settembre 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 18 settembre c.m. l’audizione dell’ANCE presso la Commissione Cultura della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla situazione dell’edilizia scolastica in Italia.
 
Il Presidente dell’ANCE, Ing. Paolo Buzzetti, che ha guidato la delegazione associativa, ha ricordato, in premessa, i dati evidenziati da un recente Rapporto Ance-Cresme sulla situazione degli edifici strategici nazionali, da cui emerge una situazione di grave emergenza. Secondo lo studio, infatti, oltre 24 mila scuole si trovano in aree a elevato rischio sismico e circa 6.250 sorgono in aree a forte rischio idrogeologico.
 
Al riguardo, ha rilevato come tale situazione sia il risultato della mancanza di una politica di manutenzione del Paese e del progressivo disimpegno dello Stato nella realizzazione di interventi, come quelli di messa in sicurezza delle scuole e di mitigazione del rischio idrogeologico, in grado di garantire la qualità della vita dei cittadini. Alla pesante riduzione delle risorse da destinare alla sicurezza degli edifici scolastici si è affiancata, inoltre, la scarsa capacità di attuazione dei programmi finanziati, che, peraltro, risultano frammentati e incoerenti tra loro.
Ad oggi, infatti, lo Stato ha previsto diversi programmi di investimento per la riqualificazione degli edifici scolastici, che prevedono 8 diverse fonti di finanziamento e 12 procedure attuative.
Inoltre, secondo le stime Ance, molte risorse rimangono ancora da attivare: circa 1,2 dei 2,3 miliardi di euro – il 53% – stanziati tra il 2004 ed il 2012, ai quali si aggiungono 1,3 miliardi stanziati nel corso del 2013 (450 milioni di euro nel DL Fare e 850 milioni di euro nel DL Istruzione), non sono stati, infatti, ancora impegnati.
 
Alla luce di tale quadro, il Presidente ha, quindi, evidenziato la necessità di intervenire in una logica complessiva, considerando allo stesso tempo:
 
–      la sicurezza, innanzitutto antisismica e idrogeologica, degli edifici;
–      la sostenibilità ambientale, con particolare attenzione ai consumi energetici;
–      la razionalizzazione dell’infrastruttura scolastica;
–      la piena rispondenza delle strutture alle nuove esigenze didattiche e ad una nuova concezione degli spazi per l’apprendimento.
 
Riguardo alla prosecuzione dei programmi ed interventi già definiti, ha, altresì, rilevato la necessità di avviare un piano con tre grandi filoni di intervento:
 
–      la costruzione di nuove scuole, in sostituzione di quelle obsolete, stimate in circa 15.000 unità (un terzo del patrimonio esistente);
–      la messa in sicurezza degli edifici esistenti;
–      la riqualificazione energetica e gli adeguamenti funzionali degli edifici esistenti.
 
A tale proposito ha, inoltre, evidenziato l’importanza della costituzione del Fondo Unico per l’Edilizia scolastica, che andrà adeguatamente finanziato e all’interno del quale andrebbero create tre sezioni relative ai ciascuno dei tre filoni di intervento. Cosi come un ulteriore contributo all’attuazione del piano dovrebbe provenire, inoltre, dal Partenariato Pubblico Privato, nella misura in cui i nuovi poli scolastici possano diventare catalizzatori di processi diffusi di riqualificazione urbana.
 
Dal punto di vista procedurale, ha, quindi, sottolineato che un piano di riqualificazione del patrimonio scolastico dovrebbe essere attuato prioritariamente con le regole ordinarie previste dal Codice dei Contratti Pubblici, salvo valutare l’opportunità di un intervento mirato, con il ricorso a procedure speciali o emergenziali, in alcuni casi eccezionali. Ha, altresì, individuato quali fattori imprescindibili per la realizzazione del piano: il  rafforzamento della governance tecnico-istituzionale rispetto alla situazione attuale, per garantire un uso efficace ed efficiente delle risorse disponibili e l’esclusione del Patto di stabilità interno delle spese per la riqualificazione degli edifici.
 
In conclusione, ad avviso dell’Ance, l’avvio di un consistente programma di riqualificazione degli edifici scolastici dovrebbe rappresentare un elemento centrale di un più ampio programma prioritario di investimenti infrastrutturali, da definire già nell’ambito della prossima legge di stabilità, per sostenere in modo consistente la ripresa e la crescita dell’economia e di determinare un rilevante aumento di occupazione.
 
Si veda precedente del 17 settembre 2013.
 
Si allega il documento con le proposte ANCE consegnato agli atti della Commissione.
 

12980-Documento Ance.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro