• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

In un focus, a cura degli uffici Ance, le novità in tema di concessioni e finanza di progetto previste nel DL Fare. Si evidenziano, in particolare, le modifiche volte a migliorare la bancabilità delle iniziative e la riduzione, a 200 milioni, dell’importo minimo delle opere realizzabili in project financing con il meccanismo della defiscalizzazione

Archivio, Studi e analisi

Project financing: le novità del Decreto Fare

16 Settembre 2013
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Decreto Fare, DL 69/2013 convertito dalla Legge 98 del 9 agosto 2013, prevede, all’articolo 19, alcune importanti modifiche alla disciplina delle concessioni di lavori pubblici volte a migliorare lo strumento della finanza di progetto al fine di favorire il coinvolgimento dei capitali privati nella realizzazione delle opere pubbliche[1].
·      Cessione di beni a titolo di prezzo
La norma prevede che il concessionario, nel caso in cui gli venga attribuita, a titolo di prezzo, la proprietà o la cessione in godimento di immobili a disposizione dell’amministrazione concedente, al momento della consegna dei lavori, deve dichiarare di disporre di tutte le autorizzazioni, licenze, abilitazioni, nulla osta, permessi a tutti gli atti previsti dalla normativa vigente e che tali atti siano legittimi, efficaci e validi.
Il giudizio su tale modifica normativa non può che essere positivo, in considerazione dell’obiettivo di garantire che l’immobile concesso a titolo di prezzo sia dotato di tutti gli atti amministrativi necessari per realizzare i relativi interventi di valorizzazione.
·      Change in law
In tema di change in law, ovvero di modifiche normative sopravvenute che incidano sulla redditività dell’iniziativa, il decreto prevede una formulazione più generica del ricorso alla revisione del Piano economico finanziario. Nella nuova previsione chiarisce che la revisione dev’essere attuata per qualsiasi modifica legislativa che incida sull’equilibrio economico finanziario, ampliando, di fatto, la casistica vigente.
In sede di conversione del decreto è stato approvato un emendamento che stabilisce che l’incidenza delle modifiche normative sull’equilibrio economico-finanaziario deve essere oggetto di verifica da parte del Cipe, sentito il Nars.
L’Ance accoglie positivamente tale disposizione che andrebbe completata prevedendo chiaramente che l’allocazione del rischio di change in law sia imputata completamente in capo al concedente.
·      Contenuto della convenzione
La norma interviene sul contenuto della convenzione, specificando che questa deve indicare i presupposti e le condizioni di base del piano economico-finanziario le cui variazioni, qualora determinino una modifica dell’equilibrio del piano, comportano la revisione dello stesso. La convenzione, inoltre, deve indicare una definizione di equilibrio economico finanziario che faccia riferimento ad indicatori di redditività e di capacità di rimborso del debito, nonché le procedure di verifica e la cadenza temporale degli adempimenti connessi all’eventuale revisione.
L’obiettivo della norma è evidentemente quello di evitare i frequenti contenziosi tra le parti, derivanti da valutazioni discordanti in merito alle modalità concrete per ottenere il riequilibrio del piano economico-finanziario, laddove non specificatamente indicato nel contratto.
·      Consultazione preliminare
Per le concessioni ed i project financing i cui bandi di gara siano pubblicati dopo l’entrata in vigore del decreto, da affidarsi con procedura ristretta, è prevista la possibilità di indire prima, della scadenza delle offerte, una consultazione preliminare con i soggetti invitati, per verificare l’insussistenza di criticità progettuali sotto il profilo della finanziabilità (non dell’importo dei contributi pubblici né delle misure di defiscalizzazione), adeguando eventualmente gli atti di gara, con conseguente allungamento del termine per le offerte.
Se l’obiettivo di evitare problemi nel reperimento dei finanziamenti è senz’altro condivisibile, la concreta applicazione della norma appare, tuttora, di non facile attuazione. E’ senz’altro importante, comunque, definire, fin dalle prime fasi di confronto concorrenziale tra gli operatori, le possibili difficoltà al finanziamento che derivano dalle caratteristiche del progetto.
·      Bancabilità
E’ prevista la possibilità, nelle concessioni e nei project financing i cui bandi di gara siano pubblicati dopo l’entrata in vigore del decreto, che il bando imponga la presentazione, allegata all’offerta, di una dichiarazione, da parte di istituti finanziatori, di una manifestazione d’interessi a finanziare l’operazione, anche tenendo conto dei contenuti dello schema di contratto e del piano economico-finanziario.
Appare positivo il tentativo del legislatore di ottenere un coinvolgimento più incisivo degli istituti finanziatori già in sede di offerta. Tuttavia, è opportuno evidenziare che tale impegno difficilmente potrà essere vincolante, considerato le banche non sono disponibili ad assumere impegni vincolanti in una fase progettuale non ancora sufficientemente approfondita.
·      Risoluzione del contratto in caso di mancato finanziamento
La norma prevede l’inserimento, nei bandi di gara per concessioni e project financing, della previsione di risoluzione del contratto in caso di mancata sottoscrizione del finanziamento o delle obbligazioni emesse dalla società di progetto ex articolo 157, entro un termine predefinito e comunque non superiore a ventiquattro mesi dall’approvazione del progetto definitivo. Per evitare l’effetto risolutorio, al concessionario è comunque attribuita la facoltà di reperire in altro modo le risorse finanziarie necessarie per la realizzazione dell’intervento.
È anche previsto che nel caso in cui il finanziamento reperito sia sufficiente solo per la realizzazione di una parte dell’opera, il contratto di concessione possa sopravvivere limitatamente a tale parte di opera, purché si tratti di uno stralcio tecnicamente funzionale.
Anche in questo caso l’obiettivo della modifica normativa vuole essere quello di impedire blocchi nella realizzazione dell’opera qualora la manifestazione di interesse dichiarata dall’istituto finanziatore in sede di gara non si sia conclusa con la stipula di un vero e proprio contratto di finanziamento e il concessionario non abbia trovato delle fonti di finanziamento alternative. Tuttavia, gli effetti dell’eventuale risoluzione appaiono eccessivamente pesanti per il concessionario che, in base alla norma, non ha diritto al alcun rimborso delle spese sostenute, neanche per quelle relative alla progettazione definitiva.
·      Ambito di applicazione
La norma stabilisce che le disposizioni relative alla consultazione preliminare e alla bancabilità dell’opera si applicano, oltre che alle concessioni di costruzione e gestione (art. 143 Codice dei contratti pubblici) anche alle concessioni su proposta del promotore (art. 153) e a quelle nell’ambito delle infrastrutture strategiche della Legge Obiettivo (art. 174 e 175).
Tali norme non si applicano alle iniziative in project financing con bando già pubblicato alla data di entrata in vigore del presente decreto, né agli interventi da realizzare mediante finanza di progetto le cui proposte sono state già dichiarate di pubblico interesse alla data di entrata in vigore del Decreto Fare.
·      Defiscalizzazione nuove infrastrutture strategiche
La norma interviene sulla “defiscalizzazione” delle opere da realizzare in project financing, senza contributi pubblici (di cui all’art.33 del DL 179/2012 -legge 221/2012).
In particolare:
·         viene abbassato, da 500 milioni a 200 milioni di euro, l’importo minimo delle opere realizzabili in “project financing” con il meccanismo della defiscalizzazione;
·         viene limitato il meccanismo alle “nuove opere infrastrutturali di rilevanza strategica nazionale”, la cui progettazione definitiva sia approvata entro il 31 dicembre 2016.
Pertanto, sempre in via sperimentale, la realizzazione, con contratti di partenariato pubblico-privato, di infrastrutture strategiche di importo superiore ai 200 milioni di euro che non prevedono contributi pubblici a fondo perduto, permette al titolare del contratto di fruire di un credito di imposta IRES e IRAP e dell’esenzione dal pagamento del canone di concessione, nella misura necessaria al raggiungimento dell’equilibrio del piano economico-finanziario.
Resta fermo che:
·         il credito d’imposta, riconosciuto ai soggetti titolari dei relativi contratti di partenariato pubblico/privato (comprese le società di progetto), spetta nella misura massima pari al 50% del costo dell’investimento connesso alla realizzazione delle infrastrutture,
·         sono ammesse al beneficio le opere di importo superiore a 200 milioni di euro, per le quali non siano previsti contributi pubblici a fondo perduto e sia accertata (dal CIPE) la non sostenibilità del piano economico/finanziario,
·         l’agevolazione consiste in un credito d’imposta a valere sull’IRES/IRAP generate in relazione alla costruzione e gestione dell’opera.
Il CIPE, con proprie delibere, individuerà l’elenco delle opere che possono accedere alla “defiscalizzazione”, definendone, in particolare per ciascuna di esse, l’importo dell’agevolazione in funzione del raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario. Si evidenzia, inoltre, che tali agevolazioni sono riconosciute in conformità alla disciplina europea in materia di aiuti di Stato.
Viene specificato, infine, che tali misure sono alternative a quelle previste dall’art.18 della legge 183/2011, che prevede la “defiscalizzazione” (IRES, IRAP ed IVA) per le nuove infrastrutture (senza limiti di importo) da realizzare con contratti di partenariato pubblico-privato, per le quali sono previsti contributi pubblici a fondo perduto ed in sostituzione parziale od integrale degli stessi.
Seppur vada valutato positivamente l’abbassamento della soglia del valore minimo delle opere (da 500 milioni a 200 milioni di euro) che possono accedere ai benefici fiscali, si evidenzia che l’ambito applicativo della disposizione resta comunque limitato alle nuove infrastrutture strategiche.


[1]Il presente documento è stato curato dagli uffici: Affari Economici e Centro Studi, Fiscalità Edilizia e Legislazione Opere Pubbliche.

12890-Concessioni e finanza di progetto nel DL Fare.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro