• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Evidenziata, tra l’altro, la necessità di: destinare nella legge di Stabilità 2014 risorse aggiuntive per interventi di prevenzione; escludere dal patto di stabilità gli interventi di manutenzione del territorio; istituire un Fondo nazionale per la difesa del suolo; promuovere forme di assicurazione da rischi naturali;limitare il consumo del suolo

Archivio, Governo e Parlamento

Rischio idrogeologico: approvato al Senato un Ordine del giorno unitario

5 Settembre 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In Aula del Senato sono stati discusse le Mozioni (1-00029 primo firmatario Sen. Luigi Zanda del Gruppo parlamentare PD; 1-00095 primo firmatario Sen. Loredana De Petris del Gruppo parlamentare Misto-SEL; 1-00128 primo firmatario Sen. Giuseppe Compagnone del Gruppo parlamentare GAL; 1-00134 primo firmatario Sen. Giovanni Piccoli del Gruppo parlamentare PdL; 1-00137 primo firmatario Sen. Massimo Bitonci del Gruppo parlamentare LNP, e 1-00138  primo firmatario Sen. Andrea Cioffi del Gruppo parlamentare M5S), sui rischi da dissesto idrogeologico.
All’esito del dibattito parlamentare è stato approvato un Ordine del giorno unitario (G1) con il quale si impegna il Governo in particolare a:
 
–      “ad assumere iniziative di competenza affinché siano previste nella legge di Stabilità per il 2014, risorse aggiuntive da destinare ad interventi di prevenzione dal rischio idrogeologico e manutenzione ordinaria del territorio, sulla base dei Piani di distretto e delle decisioni della Conferenza Stato-Regioni-Enti locali, individuando il meccanismo finanziario in grado di garantirne la continuità ogni anno”;
–      “ad assumere iniziative affinché l’utilizzo delle risorse per interventi di prevenzione manutenzione del territorio venga escluso dal saldo finanziario rilevante ai fini della verifica del rispetto del patto di stabilità interno”;
–      “ad istituire, in tempi rapidi, di concerto con gli enti territoriali preposti, un Fondo nazionale per la difesa del suolo e la riduzione del rischio idrogeologico, in grado di garantire risorse certe per gli interventi di risarcimento dei danni ai privati e agli enti e di consentire la delocalizzazione degli edifici situati in aree a rischio”;
–      “ad adottare iniziative normative, per quanto di propria competenza, volte ad apportare le modifiche al quadro normativo vigente nella logica unitaria della difesa idrogeologica, e della gestione del trasporto solido, della gestione integrata dell’acqua e del governo delle risorse idriche, al fine di rendere finalmente operative le autorità di bacino distrettuali, assumendo le iniziative di propria competenza rivolte al superamento dell’attuale situazione di frammentazione delle politiche di tutela del suolo e del territorio nazionale, semplificando il sistema di governance”;
–      “prevedere interventi di carattere normativo e amministrativo finalizzati ad una maggiore integrazione della pianificazione urbanistica con le opere per la difesa del suolo, riconoscendo il territorio come bene comune e risorsa limitata, perseguendo l’obiettivo di limitare fortemente il consumo di suolo”;
–      “a dare esecuzione immediata al piano straordinario per la difesa del suolo che aveva messo in campo sino a 2,5 miliardi di euro fra fondi statali e cofinanziamenti regionali e a studiare ipotesi di unione a queste risorse, dei Fondi europei”;
–      “a promuovere, per quanto di competenza, le opportune modifiche normative che garantiscano la possibilità del sistema della protezione civile di operare in modo tempestivo ed efficace nel campo del contrasto ai danni provocati dal dissesto idrogeologico, anche mediante la revisione delle criticità eventualmente riscontrate in sede di applicazione della nuova normativa prevista dal citato decreto-legge n. 59 del 2012”;
–      “a valutare l’opportunità di promuovere forme di assicurazione da rischi naturali per cittadini ed imprese, che vedano comunque il coinvolgimento obbligatorio dello Stato anche solo nel ruolo di riassicuratore di ultima istanza”.
 
Si allega il testo dell’Ordine del giorno approvato.

12814-Ordine del giorno approvato.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro