• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Negli atti di seduta, tra l'altro, sancita l'Intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali sull’attuazione dei piani di edilizia scolastica e reso il Parere sullo Schema di decreto del Ministro Economia e Finanze, sul monitoraggio e la certificazione del rispetto degli obiettivi del Patto di stabilità interno per il 2013.

Archivio

Stato-Regioni e Unificata del 1° agosto 2013: resoconto delle Conferenze

2 Settembre 2013
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nella riunione delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 1° agosto scorso sono state trattate, tra l’altro, le seguenti tematiche:
 
 
Conferenza Stato Regioni:
 
Argomento:
Individuazione da parte della Conferenza Stato-Regioni delle tre Regioni di riferimento per la determinazione del fabbisogno sanitario standard di cui all’articolo 27, comma 5, del decreto legislativo 6 maggio 2011, n.68. (Rinvio)
 
*********
 
Argomento:
Intesa sullo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di rideterminazione delle compartecipazioni regionali all’imposta sul valore aggiunto e all’accisa sulle benzine e delle aliquote di addizionale regionale all’IRPEF, per l’anno 2012, ai sensi dell’articolo 5, comma 2 del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n.56. (Sancita intesa)
 
Approfondimenti:
L’art. 1, comma 4, del D.Lgs 56/2000 “Disposizioni in materia di federalismo fiscale, a norma dell’articolo 10 della legge 13 maggio 1999, n. 133”, dispone che la compensazione dei trasferimenti soppressi avvenga con la compartecipazione regionale all’imposta sul valore aggiunto (IVA), all’accisa sulle benzine e con l’aumento dell’aliquota dell’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).
L’art. 5, comma 1, del suddetto D.Lgs 56/2000 dispone, inoltre, che, alla rideterminazione delle aliquote e delle compartecipazioni ivi previste, si provvede, ove necessario, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, previa intesa con la Conferenza Stato-Regioni. 
Nel corso della seduta è stato acquisito l’assenso del Governo, delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e delle Autonomie locali all’Intesa in oggetto.
 
*********
 
Argomento:
Parere sullo Schema di decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, predisposto ai sensi dell’articolo , commi 460 e 461, della legge 24 dicembre 2012, n.228, concernente il monitoraggio e la certificazione del rispetto degli obiettivi del Patto di stabilità interno per l’anno 2013. (Parere reso)
 
Approfondimenti:
L’art. 1, c. 460, della L. 228/2012 prevede che, per il monitoraggio degli adempimenti relativi al Patto di stabilità interno e per acquisire elementi informativi utili per la finanza pubblica, anche relativamente alla situazione debitoria, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano trasmettano trimestralmente al Ministero dell’Economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – le informazioni riguardanti sia la gestione di competenza eurocompatibile, sia quella di competenza finanziaria, attraverso i prospetti e con le modalità definiti con decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-Regioni.
L’art. 1, c. 461, della suddetta legge stabilisce, inoltre, che, ai fini della verifica del rispetto degli obiettivi del patto di stabilità interno, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano inviino, entro il termine perentorio del 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento, al Ministero dell’Economia e delle finanze, Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, una certificazione, sottoscritta dal rappresentante legale e dal responsabile del servizio finanziario, secondo i prospetti e con le modalità definiti dal decreto sopracitato.
Nel corso della seduta, le Regioni hanno espresso parere favorevole in merito al provvedimento in oggetto consegnando un documento (Allegato A) in cui si chiede al Governo di effettuare una verifica sulle coperture di talune spese ivi indicate già presenti nel patto di stabilità interno e si evidenzia la necessità che lo schema di decreto tenga conto delle Autonomie speciali, anche in considerazione delle recenti sentenze della Corte costituzionale (n. 219 del 16-19 luglio 2013). Il Sottosegretario all’Economia ha dichiarato di accogliere la richiesta di verifica delle coperture formulata dalle Regioni.
 
*********
 
Conferenza Unificata:
 
Argomento:
Intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali sull’attuazione dei piani di edilizia scolastica formulati, ai sensi dell’articolo 11, comma 4-bis e seguenti, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221. (Sancita intesa)
 
Approfondimenti:
Gli artt. 2 e 4 della L. 23/1996 “Norme per l’edilizia scolastica” disciplinano la programmazione degli interventi di edilizia scolastica, riconducendo nell’ambito della stessa tutte le risorse comunque facenti capo alle Regioni per gli interventi richiamati dalla normativa medesima.
L’art. 6 della suddetta legge istituisce, presso il Ministero dell’Istruzione dell’università e della ricerca, l’Osservatorio dell’edilizia scolastica con compiti di promozione, di indirizzo e di coordinamento delle attività di studio, ricerca e normazione tecnica espletate dalle Regioni e dagli enti locali territoriali nel campo delle strutture edilizie per la scuola e del loro assetto urbanistico, nonché di supporto dei soggetti programmatori ed attuatori degli interventi previsti dalla legge. Inoltre, l’art. 7, istituisce l’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica, strumento conoscitivo fondamentale ai fini dei diversi livelli di programmazione degli interventi nel settore, articolato a livello regionale ed inserito nell’ambito del sistema informativo del Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, con la collaborazione degli Enti locali.
L’art. 11, comma 4bis, del DL 179/2012 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” prevede l’emanazione di un decreto da parte del Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, d’intesa con la Conferenza Unificata, per la definizione delle priorità strategiche, delle modalità e dei termini per la predisposizione e l’approvazione di appositi piani triennali e dei relativi piani annuali di interventi di edilizia scolastica, nonché dei relativi finanziamenti.
Sulla base di tali premesse normative e tenuto conto, tra l’altro, dell’esigenza di garantire il progressivo adeguamento dell’attuale patrimonio immobiliare scolastico pubblico alla vigente normativa in materia di sicurezza, agibilità ed igiene e di favorire l’eliminazione delle locazioni onerose, nonché di agevolare, migliorandone qualità e fruibilità, la riqualificazione degli ambienti e delle strutture nelle quali è prestato il relativo servizio, nel corso della seduta è stato acquisito l’assenso del Governo, delle Regioni, delle Province autonome di Trento e di Bolzano e delle Autonomie locali all’Intesa in oggetto.
  

Si vedano precedenti del 31 luglio e del 2 agosto 2013.
 
 
Esiti Conferenza Stato-Regioni del 1° agosto 2013
 
Esiti Conferenza Unificata del 1° agosto 2013
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro