• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione, nel corso dell’audizione presso le Commissioni riunite Ambiente e Agricoltura, ha evidenziato, tra l’altro, la necessità di avviare una complessiva riflessione sulle aree urbane, con riguardo in particolare, ai profili della proprietà, dei vincoli urbanistici, della fiscalità municipale e delle tecnologie.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL su valorizzazione aree agricole e consumo del suolo:le proposte dell’ANCE alla Camera dei Deputi

29 Ottobre 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 

Si è svolta il 29 ottobre c.m. l’audizione informale dell’Ance, presso le Commissioni riunite Ambiente e Agricoltura della Camera dei Deputati,  sui contenuti delle abbinate proposte di legge in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento dell’uso del suolo (DDL C 902 e C 948). 

La delegazione associativa ha evidenziato, in premessa, che l’obiettivo della riduzione del consumo del suolo è senz’altro condivisibile, a condizione di avviare una complessiva riflessione non solo sui suoli agricoli ma anche sulle aree urbane, affrontando la problematica in un’ottica di “area vasta” che tenga conto della diversità delle situazioni esistenti localmente, dell’attuale quadro delle competenze in materia di pianificazione, della tempistica della pianificazione e dei relativi procedimenti collegati, nonché della necessità di definire un graduale passaggio dalla vecchia alla nuova pianificazione. Al contempo è necessario rivedere con urgenza una serie di normative essenziali per operare sulle aree urbane consolidate, affrontando in particolare gli aspetti relativi ai vincoli; alla proprietà; alla fiscalità municipale; alle tecnologie.

Passando ad esaminare più nello specifico l’impianto dei disegni di legge ha rilevato, in particolare, che lo schema proposto risulta rigido e poco coordinato con la pianificazione urbanistica vigente  e che l’obiettivo della riduzione del consumo del suolo non può essere ricondotto ad un divieto generalizzato senza tener conto della necessità di  adeguare periodicamente gli strumenti di pianificazione alle esigenze di una società in evoluzione.
 
Ha, altresì, sostenuto l’opportunità di introdurre una disciplina di coordinamento fra il sistema di attuazione regionale e locale del decreto del Ministro delle Politiche agricole – a cui è demandata l’individuazione dei limiti massimi di superficie agricola consumabile – e l’adeguamento dei piani urbanistici vigenti alle norme del testo.
 
Ha, inoltre, evidenziato criticità riguardo alla norma che prevede, dalla data di entrata in vigore della legge fino all’adozione del DM suddetto – e comunque al massimo per tre anni – un blocco del consumo di suolo agricolo, facendo salvi i soli interventi già autorizzati e previsti dagli strumenti urbanistici vigenti e le opere già inserite negli strumenti di programmazione delle stazioni appaltanti e nel programma della legge obiettivo 443/2001.
Al riguardo, ha rilevato che si configurerebbe un blocco generalizzato delle trasformazioni territoriali vigenti attraverso il divieto indistinto di tutto ciò che non è stato oggetto di titolo abilitativo edilizio rilasciato prima dell’entrata in vigore della normativa, rimettendo in gioco diritti e aspettative soggettive acquisite, con il conseguente rischio di contenziosi ed ha, infine,  sottolineato che il termine di tre anni suddetto non è sufficiente per dare attuazione alla nuova disciplina, considerati i tempi e la complessità dei procedimenti di adozione dei nuovi piani.
 
Si veda precedente del 28 ottobre 2013
 
Si allega il Documento con le proposte ANCE consegnato agli atti delle Commissioni.
 

13533-Audizione documento ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro