• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Confermate le norme volte ad istituire l’Agenzia per la coesione territoriale per monitorare l’uso dei fondi strutturali,a limitare l’iscrizione al SISTRI ai produttori e gestori di rifiuti pericolosi,ad estendere all’AVCP la consultazione della banca dati nazionale della documentazione antimafia e a rendere obbligatoria l’AVCPASS dal 1gennaio 2014

Archivio, Governo e Parlamento

DL 101/2013 in materia di pubblica amministrazione: via libera definitivo dal Senato

31 Ottobre 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula del Senato ha licenziato, definitivamente, in terza lettura, il disegno di legge di conversione del Decreto legge 101/2013 recante “Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni” (DDL 1015-B/S – Relatore il Sen. Giorgio Pagliari del Gruppo PD) nel testo approvato, con modifiche, dalla Camera dei Deputati.
 
Tra le principali norme confermate si segnalano le seguenti:
 
-a modifica dell’art. 97 del Dlgs 159/2011 (Codice delle leggi antimafia), viene inclusa l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici tra i soggetti che possono consultare la banca dati nazionale unica della documentazione antimafia;                                  
 
-viene previsto, con una modifica all’art. 6-bis del Dlgs 163/2006 (Codice Appalti), che la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure è acquisita “esclusivamente” attraverso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (a partire dal 1° gennaio 2014). Conseguentemente, viene eliminata la norma di cui all’art. 49-ter del DL 69/2013 convertito dalla L.98/2013 che anticipava la decorrenza del suddetto obbligo al 21 novembre 2013;
 
– viene previsto, a modifica dell’art. 71 del Dlgs 81/2008 (T.U. Sicurezza) sugli obblighi del datore di lavoro, che il termine di 45 giorni entro cui l’INAIL deve provvedere alla prima verifica delle attrezzature di lavoro decorre dalla richiesta del datore di lavoro anziché dalla messa in servizio dell’attrezzatura;
 
– al fine di rafforzare l’azione di programmazione, coordinamento, sorveglianza e sostegno della politica di coesione, viene istituita l’Agenzia per la coesione territoriale sottoposta alla vigilanza del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro delegato. Vengono, inoltre, distribuite le politiche di sviluppo territoriale tra una struttura dedicata della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con compiti di programmazione e di coordinamento delle politiche, e la suddetta Agenzia che svolge tre tipi di funzioni:
•monitoraggio sistematico e continuo sull’uso dei fondi strutturali europei e del Fondo per lo sviluppo e la coesione;
•sostegno e assistenza tecnica alle amministrazioni interessate nella gestione dei programmi, sia attraverso attività di formazione specifica del personale, sia con apposite strutture di sostegno alle amministrazioni, per quanto riguarda in particolare la gestione dei bandi pubblici;
•svolgimento di compiti diretti di autorità di gestione di specifici progetti a carattere sperimentale e in caso di gravi inadempienze e ritardi di alcune autorità di gestione dei programmi, valutati dal Presidente dei Consiglio e dal Ministro per la Coesione territoriale ai sensi degli artt. 3 e 6 del D.Lgs 88/2011;
 
– a modifica dell’art. 188-ter del D.Lgs 152/2006 (Codice Ambientale) sul sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), l’obbligo di iscrizione al Sistema viene circoscritto ai soli produttori e gestori di rifiuti pericolosi che verranno specificatamente individuate con uno o più decreti del Ministro dell’Ambiente. Viene, inoltre, previsto che il sistema partirà, rispettivamente, il 1º ottobre 2013 per i gestori di rifiuti pericolosi ed il 3 marzo 2014 per i produttori di rifiuti pericolosi, al fine di consentire nelle more le necessarie semplificazioni, con possibilità di ulteriore proroga di sei mesi se a tale data le semplificazioni non saranno operative. Viene, altresì, demandato ad un decreto del Ministro dell’Ambiente, da adottarsi entro il 3 marzo 2014 l’individuazione di ulteriori categorie tenute ad aderire al SISTRI.
Viene, inoltre, disposto che nei dieci mesi successivi alla data del 1° ottobre 2013 continuano ad applicarsi gli adempimenti, gli obblighi e le relative sanzioni di cui agli artt. 188, 189, 190 e 193 del Dlgs 152/2006 (Codice Ambientale), nel testo previgente alle modifiche apportate dal Dlgs 205/2010 mentre non si applicano le sanzioni relative al SISTRI di cui agli artt. 260-bis e 260-ter del medesimo D.Lgs 152/2006. Con il decreto del Ministro dell’Ambiente che individuerà le ulteriori categorie tenute ad aderire al SISTRI, si provvederà anche alla modifica e alla integrazione della disciplina degli adempimenti e delle sanzioni relativi al SISTRI.
Vengono, inoltre, modificate le norme di cui all’art. 190 del Dlgs 152/2006 sull’obbligo di compilazione e tenuta dei registri di carico e scarico.
Viene, altresì, disposto che il Tavolo tecnico di monitoraggio e concertazione del SISTRI provvede ad inviare ogni sei mesi al Parlamento una relazione sul proprio operato.
 
 
Si vedano precedenti dell’11 settembre 2013 e del 14 ottobre 2013.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro