• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel testo che contiene, tra l’altro, disposizioni per la realizzazione del programma straordinario di interventi per Pompei, viene rivisto il termine di validità dell’autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 146, c.4, ultimo periodo, del Dlgs 42/2004 (Codice beni culturali), sul quale era già intervenuto il DL “fare”.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 91/2013 sulla tutela dei beni culturali: via libera definitivo dalla Camera dei Deputati

4 Ottobre 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 
L’Aula della Camera dei Deputati ha approvato definitivamente, in seconda lettura, il disegno di legge di conversione del Decreto legge 91/2013 recante “Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo” (DDL 1628/C – Relatore Milena Santerini (SCpI), nel testo licenziato dal Senato.
 
Nel provvedimento che prevede disposizioni per valorizzare il patrimonio culturale italiano viene, confermata, in particolare, la modifica del termine di validità dell’autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 146, c.4, ultimo periodo, del Dlgs 42/2004 (Codice beni culturali). Al riguardo, viene disposto – a regime – che i lavori iniziati nel corso del quinquennio di efficacia dell’autorizzazione possono essere conclusi entro, e non oltre, l’anno successivo la scadenza del quinquennio medesimo. Sulla tematica era da ultimo intervenuto l’art. 39 del DL 69/2013 (c.d. Dl “fare”), convertito dalla Legge 98/2913, che aveva disposto la validità dell’autorizzazione paesaggistica per tutta la durata dei lavori, qualora gli stessi fossero iniziati nel quinquennio.
Per quanto concerne il termine delle autorizzazioni paesaggistiche, in corso di efficacia alla data di entrata in vigore della legge di conversione del Dl “fare”, viene, altresì, disposta la proroga di tre anni.
 
Confermate, altresì, le norme per la riqualificazione ambientale e la valorizzazione dell’area Pompei. In tale ambito, viene introdotta, tra l’altro, oltre alla nomina del responsabile unico di realizzazione del programma straordinario di interventi per Pompei, denominato «direttore generale di progetto» (DGP), anche la nomina di un vice direttore generale vicario. Entrambe le nomine spettano al Presidente del Consiglio dei Ministri, con proprio decreto, su proposta del Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, avviene, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti.
Tra i compiti assegnati al suddetto responsabile unico viene previsto quello di informare con cadenza semestrale il Parlamento sullo stato di avanzamento dei lavori e su eventuali aggiornamenti del crono programma nonché di collaborare per assicurare la trasparenza, la regolarità e l’economicità della gestione dei contratti pubblici, anche al fine di prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose, nel quadro del Protocollo di legalità stipulato con l’Ufficio territoriale del Governo
 
Confermata, infine, la norma del testo che per l’istituzione del Fondo per le fondazioni lirico-sinfoniche dispone che si provvede utilizzando la dotazione per l’anno 2014 della “Sezione per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili degli enti locali”, di cui al dl 35/2013 (recante “Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali”).
 
Ulteriori disposizioni riguardano: la valorizzazione dei siti italiani inseriti nella lista “patrimonio mondiale” sotto la tutela dell’UNESCO a modifica della legge 77/2006, nonché la modifica dell’art. 182 del Dlgs 42/2004 sul conseguimento della qualifica di restauratore, relativamente ai titoli di studio, all’inquadramento nonché all’esperienza professionale.
Per gli ulteriori contenuti ed i precedenti del decreto legge si vedano le notizie del 4 e del 26 settembre 2013.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro