• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`Associazione ha evidenziato, tra l’altro, la preoccupazione per il rilevante aumento della tassazione sugli immobili, l’importanza di una riforma strutturale del Patto di stabilità e di ulteriori risorse per il pagamento dei debiti pregressi. Illustrate, inoltre, proposte in materia fiscale, riduzione del costo del lavoro e appalti pubblici.

Archivio, Governo e Parlamento

Manovra economica 2014-1016: audizione dell’ Ance in Parlamento

29 Ottobre 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 28 ottobre l’audizione dell’Ance presso le Commissioni Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato sui contenuti dei documenti di bilancio che compongono la manovra economica, concernenti le “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge di stabilità 2013) (DDL 1120/S) e il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2014 e bilancio pluriennale per il triennio 2014-2016” (DDL 1121/S).
 
Il Presidente, Ing. Paolo Buzzetti, che ha guidato la delegazione associativa, ha sottolineato che il provvedimento in questione presenta numerosi aspetti di interesse del settore delle costruzioni.
Sotto il profilo della finanza pubblica ha evidenziato, in primo luogo, che vengono stanziati 3.374 milioni di euro di competenza nel triennio 2014-2016 finalizzati a nuovi interventi infrastrutturali relativi a grandi opere, manutenzione straordinaria di strade e ferrovie e alla tutela del territorio, a cui si sommano le risorse per interventi di tutela del territorio (1.400 milioni), già previste nel bilancio dello Stato ma non ancora impegnate, e l’anticipo delle risorse già stanziate per la ricostruzione dell’Abruzzo, pari a 1.200 milioni di euro.
Al riguardo, pur condividendo la destinazione dei finanziamenti, ha sottolineato l’esiguità degli importi autorizzati, sia rispetto alle esigenze espresse dal Ministero delle infrastrutture nell’Allegato al DEF 2014 (8-10 miliardi nel triennio 2014-2016), sia rispetto alla proposta dell’Ance di un piano pluriennale per le infrastrutture (30 miliardi nel triennio 2014-2016).
 
Si è, poi, soffermato sulle modifiche al Patto di stabilità di Regioni ed Enti Locali che il provvedimento prevede senza però operare una riforma strutturale, necessaria per consentire una politica equilibrata di investimenti degli enti locali. In particolare, tali modifiche permetteranno un aumento della capacità di spesa di Comuni e Province (aumento di 1.000 milioni di euro nel 2014, a fronte una minor spesa per 344 milioni nel 2016) che, però, rischia di essere del tutto annullato da un corrispondente irrigidimento del Patto delle Regioni (1.000 milioni nel 2014 e 3.688 milioni nel triennio) e da un taglio ai trasferimenti alle Regioni (800 milioni nel 2014). Esiste, inoltre, il rischio che l’allentamento sia utilizzato da Comuni e Province anche per aumentare la spesa corrente.
 
Anche riguardo all’ulteriore pagamento, nel 2014, di debiti pregressi di comuni e province per un importo di 500 milioni di euro ha sottolineato che tale importo risulta di gran lunga inferiore al fabbisogno di 10 miliardi di arretrati.
 
Sotto il profilo fiscale, pur apprezzando la proroga delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per la riqualificazione energetica degli edifici, nell’attuale misura potenziata (rispettivamente, 50% e 65%), ha evidenziato le preoccupazioni per le conseguenze sugli investimenti immobiliari derivanti dal nuovo impianto impositivo sugli immobili, ed in particolare dal tributo sui servizi comunali (TRISE) che, con la sua componente relativa ai servizi comunali indivisibili (TASI), si sommerà, su una seconda casa, all’IMU ed alla Tassa sui rifiuti. Al riguardo, ha rilevato che l’introduzione del TRISE comporterà, tra il 2013 e il 2014, un rilevante aumento della tassazione sia con riferimento all’abitazione principale sia sulle seconde case sfitte, pari rispettivamente al 72% e al 19%. Tale impianto, quindi, non solo si scontra con l’esigenza di semplificazione della tassazione sugli immobili, ma rappresenta un sicuro disincentivo all’investimento immobiliare, che invece andrebbe sostenuto, alleggerendo il prelievo sull’acquisto, sulla falsa riga di quanto previsto negli ordinamenti di altri Stati europei. A tal fine, ha sottolineato l’opportunità di introdurre misure incentivanti, quali la deducibilità ai fini del reddito imponibile IRPEF dei costi d’acquisto, incentivi all’affitto anche a favore delle imprese locatrici (ad esempio, estendendo la “cedolare secca” anche alle locazioni effettuate da impresa) e forme di detassazione delle permute tra vecchi fabbricati e nuove costruzioni ad alta efficienza energetica.
Il tributo sui servizi comunali indivisibili (TASI) sembra, inoltre, colpire anche l’invenduto delle imprese edili, contraddicendo la recentissima esclusione da IMU per i “beni merce” delle imprese edili, gravandoli di un carico fiscale potenzialmente più elevato (l’aliquota TASI può arrivare, infatti, all’11,6 per mille, contro il precedente livello massimo di IMU, pari al 10,6 per mille). Pertanto, ha evidenziato la necessità che venga espressamente riconosciuta, nel corso dell’iter parlamentare, l’esclusione dalla TASI per tutti gli immobili facenti parte del cd. “magazzino” delle imprese edili, ovverosia fabbricati di nuova costruzione o incisivamente ristrutturati per la successiva vendita ed aree edificabili.
In merito alla deducibilità dal reddito d’impresa del 20% dell’IMU versata per i fabbricati industriali, ha sottolineato che appare del tutto ingiustificata l’esclusione degli altri immobili d’impresa, ed in particolare, delle aree destinate all’utilizzo edificatorio possedute dalle imprese edili. Pertanto, la norma dovrebbe essere significativamente rafforzata (elevando dal 20% al 50% la quota dell’IMU deducibile) ed estesa nel suo ambito applicativo a tutti gli “immobili d’impresa”.
Ha, altresì, evidenziato la necessità di garantire la permanenza nell’ordinamento dei regimi agevolativi applicabili ai trasferimenti di immobili diretti all’attuazione dei programmi di edilizia residenziale (imposta di registro all’1%), in deroga alle previsioni del D.Lgs. 23/2011, che ne prevede l’abrogazione dal 1° gennaio 2014. Tale previsione permetterebbe dii riattivare i processi di riqualificazione urbana, evitando un sostanziale blocco dei processi di rinnovo urbano, che verrebbero ostacolati da un prelievo fiscale “espropriativo” già nella fase di acquisizione degli immobili (aree e fabbricati) da riqualificare (imposta di registro al 9%).
 
In materia di lavoro, pur ritenendo apprezzabili le misure previste dal provvedimento relative, tra l’altro, al rifinanziamento degli ammortizzatori sociali per l’anno 2014 ed alla riduzione dei premi Inail per un totale di 3,3 miliardi di euro nel triennio 2013-2016, ha sottolineato l’importanza di un intervento, al fine di consentire una ripresa del settore delle costruzioni, per ridurre il costo del lavoro in edilizia, anche in virtù del fatto che le imprese di costruzioni sono gravate da un costo del lavoro, caratterizzato dal maggior gettito contributivo, nettamente superiore rispetto agli altri settori produttivi dell’industria.
 
Con riferimento alle opere pubbliche ha, inoltre, rilevato la necessità di individuare mirate misure per affrontare l’emergenza in chiave di crescita soffermandosi, tra l’altro, sulla opportunità di migliorare la normativa sulla permuta negli appalti di lavori pubblici.
 
Si veda precedente del 25 ottobre 2013.
 
Si allega il documento ANCE consegnato agli atti delle Commissioni.

 

13531-Documento ANCE consegnato agli atti.docApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro