• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’AVCP pubblica l’Atto di segnalazione a Governo e Parlamento n. 5/2013, in cui si evidenziano alcune importanti criticità della norma che disciplina la ”Efficacia della sanzione” per falsa dichiarazione

Archivio, Opere pubbliche

Sanzioni alle imprese: l’Autorità segnala al Governo la necessità di cambiare

29 Novembre 2013
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Autorità di Vigilanza dei lavori pubblici ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’Atto di segnalazione a Governo e Parlamento n. 5/2013, in cui si evidenziano alcune importanti criticità della norma che disciplina la ”Efficacia della sanzione” per falsa dichiarazione e documentazione di cui al comma 1- ter dell’art. 38 del Codice dei contratti (D.lgs. n. 163/2006).
 
La segnalazione nasce in ultimo dal DL “semplificazioni” che ha attribuito all’Autorità il potere di graduare «fino ad un anno» la sanzione interdittiva, prevista nel caso in cui l’impresa abbia presentato, nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalto in gara, falsa dichiarazione o falsa documentazione alla stazione appaltante (cfr. art. 20, comma 1, lett. d) del D.L. n. 5/2012, convertito con modificazioni dalla L.  n. 35/2012, e art. 38, comma 1, lettera h) e comma 1-ter del D.lgs n. 163/2006).
 
La modifica legislativa nasceva dall’esigenza di rivedere l’iniqua disciplina sanzionatoria, pervista dall’articolo 38 del Codice, capace di misure non proporzionali all’intrinseca gravità del fatto. Il nuovo comma 1-ter, infatti, prevede, a favore dell’impresa, degli elementi di valutazione della condotta (e susseguente graduazione della pena), basati sull’analisi del dolo o della colpa grave, nonché sulla rilevanza o gravità dei fatti oggetto del falso.
 
In tal modo, è possibile evitare che una semplice ed ininfluente omissione possa incidere in maniera rilevante sulla posizione degli operatori economici.
 
A quasi due anni dalla modifica legislativa, l’Autorità avverte, tuttavia, la necessità di un’ulteriore modifica del testo normativo, al fine di evitare un’applicazione distorta della sanzione interdittiva comminata e graduata, in esito ad un specifico procedimento, dalla stessa Autorità.
 
Così come riscontrato dall’Autorità nella prassi applicativa delle stazioni appaltanti, queste hanno ritenuto rilevanti ai fini dell’esclusione le sanzioni, concernenti false dichiarazioni o documentazioni presentate in gara, irrogate dopo la presentazione della domanda/offerta e la cui efficacia si era esaurita prima dell’effettuazione dei controlli sul possesso dei requisiti.
 
Di contro, l’Autorità evidenzia che il requisito generale della mancanza di cause di esclusione, tra cui la citata sanzione dell’Autorità, deve essere verificato al momento della presentazione della domanda/offerta ed al momento della stipulazione del contratto, non avendo alcuna rilevanza l’eventuale verificarsi di cause ostative emerse e concluse in questo intervallo di tempo. Una soluzione diversa porta un allungamento dei termini della sanzione, senza che ciò sia previsto esplicitamente dal Codice.
 
L’Autorità riconosce, perciò, la necessità di una maggiore chiarezza della norma e propone di riscrivere l’attuale comma 1-ter dell’art. 38 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 così specificando:
 
“In caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalto, la stazione appaltante ne dà segnalazione all’Autorità che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, dispone l’iscrizione nel casellario informatico ai fini dell’esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto ai sensi del comma 1, lettera h), da uno a dodici mesi. Decorso il periodo di iscrizione, la stessa è cancellata e perde comunque efficacia. Qualora l’iscrizione sia intervenuta dopo la scadenza del termine di presentazione dell’offerta ma al momento della verifica risulti cancellata o abbia comunque perso efficacia, essa non osta alla stipula del relativo contratto” (cfr. anche l’art. 6, comma 7, lett. f), del d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163, in merito al potere dell’Autorità di proporre modifiche legislative).
 
Il testo, peraltro condivisibile, prevede oltre alle cennate modificazioni, anche un minimo di sanzione (pari ad un anno), ad oggi, non fissato dalla norma. 

13930-Atto di Segnalazione 5_2013.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro