• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sfruttare la flessibilità europea per gli investimenti per sostenere la crescita, allentando il Patto di stabilità interno per 5 miliardi da destinare a città, scuole e messa in sicurezza del territorio. Lo propone l’Ance sottolineando i risultati raggiunti dall’Italia in termini di risanamento della finanza pubblica rispetto agli altri Paesi UE

Archivio, Studi e analisi

Ance: riqualificare la spesa per fare ripartire gli investimenti e modernizzare il territorio

20 Dicembre 2013
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il rilancio della crescita italiana, necessario per recuperare il gap di sviluppo accumulato negli ultimi anni, passa per il miglioramento di due fattori determinati per l’economia del nostro Paese: il potenziamento delle esportazioni, sul fronte esterno, e la spinta del mercato interno, attraverso la ripresa del settore delle costruzioni.
Un elemento centrale della strategia di ripresa dell’economia nazionale deve quindi riguardare il rilancio della politica infrastrutturale.
Per realizzare questo obiettivo, all’interno delle politiche di bilancio nazionali ed europee, è necessario trovare lo spazio per dare avvio ad un piano straordinario pluriennale di opere pubbliche in grado di modernizzare il territorio italiano e di proteggerlo dai molteplici rischi; un piano che comprenda interventi piccoli e medi di messa in sicurezza del territorio dai frequenti dissesti idrogeologici, di riqualificazione e ammodernamento del patrimonio scolastico e la realizzazione di un programma di opere funzionali alla riqualificazione delle città nonché di grandi opere di collegamento.
A livello nazionale, le scelte di bilancio effettuate in questi mesi, anche in termini di riqualificazione della spesa, appaiono ancora molto timide rispetto all’esigenza di puntare con decisione sulle infrastrutture e non sembrano in grado di dare un forte impulso alla ripresa del settore e dell’economia.
Allo stesso modo, a livello europeo, la scelta di proseguire la politica di consolidamento della finanza pubblica, che ha già provocato una forte riduzione degli investimenti in Europa ed in Italia, senza promuovere concretamente l’adozione di misure in grado di sostenere la ripresa, ostacola il percorso di rilancio degli investimenti infrastrutturali.
In questo senso, vanno le recenti valutazioni –negative- della Commissione Europea sulla situazione dei conti italiani e sul disegno di legge di stabilità, che respingono l’ipotesi di applicazione della flessibilità europea prevista per gli investimenti (c.d. “clausola per gli investimenti”), per un importo pari a 0,3% del PIL (circa 5 miliardi di euro) nel 2014.
Il giudizio europeo sulla situazione italiana appare tuttavia non del tutto motivato, alla luce degli importanti risultati raggiunti negli ultimi anni in termini di consolidamento della finanza pubblica, risultati che molti altri Paesi europei devono ancora conseguire: ad esempio, 17 Paesi su 28 -12 su 17 nella zona Euro- sono ancora oggi in procedura di infrazione per disavanzo eccessivo.
Pur condividendo la necessità di proseguire l’azione di risanamento della finanza pubblica, un’analisi articolata dei principali fattori e dei criteri di valutazione indicati nei documenti di governance economica porta a ritenere auspicabile l’applicazione della flessibilità prevista, dopo gli sforzi già compiuti dall’Italia.
Alla luce delle decisioni assunte, fino ad ora, dalla Commissione Europea in merito all’applicazione della clausola per gli investimenti (dei quattro Stati membri che hanno avanzato formale richiesta della clausola -Italia, Slovacchia, Romania e Bulgaria-, solo Romania e Bulgaria la hanno ottenuta, per complessivi 560 milioni di euro di investimenti aggiuntivi), appare difficile ricollegare le numerose dichiarazioni del Consiglio Europeo, dell’Eurogruppo e della stessa Commissione Europea che presentano tale strumento come l’unico mezzo a disposizione dell’Europa per promuovere una migliore qualità della spesa pubblica ed il rilancio della crescita, anche in modo da favorire una più rapida riduzione del rapporto debito/pil nel nostro Paese.
La concessione di una flessibilità minima allo Stato italiano – pari allo 0,3% PIL- sul deficit nominale e strutturale, da tradurre in un allentamento del Patto di stabilità interno a livello nazionale, potrebbe consentire di investire in infrastrutture 5 miliardi di euro aggiuntivi nel 2014, utilizzando risorse già disponibili nelle casse di Comuni e Province.
Un tale investimento potrebbe consentire di modernizzare il territorio, intervenendo su settori prioritari come la messa in sicurezza dell’edilizia scolastica e la prevenzione del rischio idrogeologico e avrebbe effetti positivi sull’economia (16,9 miliardi di euro complessivi) e sull’occupazione (85.000 posti di lavoro), tenendo conto dell’effetto moltiplicatore stimato da Ance ed Istat.
 
In allegato è disponibile l’estratto dell’Osservatorio Congiunturale sull’industria delle costruzioni relativo alle politiche di bilancio nazionali ed europee

14224-Estratto Riqualificare la spesa – Dicembre 2013.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro