• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le novità del testo: prorogato, dal 31 dicembre 2013 al 30 giugno 2014, il termine per le centrali di committenza uniche tra piccoli Comuni e modificato l’art.85 del Regolamento di esecuzione del Codice dei contratti Pubblici (DPR 207/2010) sulle categorie specialistiche. Soppressa la norma sugli aumenti addizionali IRPEF del comune di Roma.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 126/2013 misure finanziarie per Regioni ed Enti locali: conclusa la prima lettura al Senato

20 Dicembre 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula del Senato ha approvato, in prima lettura, il disegno di legge di conversione del decreto legge 126/2013 recante “Misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio” (DDL 1149/S – Relatore Sen. Magda Angela Zanoni del Gruppo parlamentare PD ), con numerose modifiche al testo iniziale.
 
 Tra le novità si segnalano, in particolare:
 
–          Viene prorogato, dal 31 dicembre 2013 al 30 giugno 2014, il termine per la realizzazione di centrali di committenza uniche tra i piccoli Comuni;
 
–          Viene modificato l’art. 85 del DPR 207/2010 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti Pubblici – Dlgs 163/2006) sui lavori delle categorie specialistiche.
 
–          Viene modificato il codice delle leggi antimafia per agevolare il trasferimento di beni confiscati agli enti locali.
 
–          Viene modificato l’art. 37-bis del decreto legge 179/2012, convertito dalla legge 221/2012, sull’operatività delle zone a burocrazia zero;
 
–          Viene soppressa la disposizione del testo che consentiva al comune di Roma di aumentare di 0,3 punti l’aliquota dell’addizionale comunale IRPEF.
 
–          Viene prorogata di tre anni, rispetto alla durata massima originariamente prevista, la restituzione del debito concernente i finanziamenti contratti ai sensi dell’art. 11 commi 7 e 7bis del decreto legge 174/2013 convertito dalla legge 213/2013 nelle zone terremotate nel maggio 2012;
 
–          Viene assegnato un contributo di 3 milioni alla provincia di Pescara per i danni dell’alluvione di dicembre;
 
–          Viene previsto il finanziamento dell’accordo di programma per la messa in sicurezza e la bonifica dell’area SIN di Brindisi;
 
–          Vengono autorizzate le Regioni, ai fini dell’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 16 del decreto legge 98/2011 convertito dalla legge 111/2011, a realizzare progetti sperimentali per la predisposizione dei piani regionali triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa 2014-2016 finalizzati alla riduzione dei costi sostenuti per le spese di funzionamento;
 
–          Viene soppressa la disposizione, introdotta dalla legge di conversione del decreto legge 120/2013 che consente alle amministrazioni dello Stato, alle Regioni, agli enti locali, nonché agli organi costituzionali nell’ambito della propria autonomia, di recedere entro il 31 dicembre 2014, dai contratti di locazione di immobili in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del provvedimento;
 
–          Viene prorogato al 31 dicembre 2014 il termine per completare l’adeguamento alle disposizioni di prevenzioni incendi nelle strutture ricettive.
 
–          Viene previsto l’obbligo per il Comune di Roma di trasmettere, entro 60 giorni, al Ministero dell’economia e al Parlamento, un rapporto sulle cause della formazione del disavanzo di parte corrente e l’entità e natura della massa debitoria da trasferire alla gestione commissariale; accompagnato da un piano triennale per la riduzione del debito e per il riequilibrio strutturale di bilancio, al cui interno vengono indicate misure per il contenimento dei costi e la valorizzazione degli attivi del Comune, con la previsione di specifiche delibere, volte, in particolare: ad estendere alle società partecipate i vincoli del patto di stabilità interno; a dismettere quote di società quotate in borsa; ad adottare modelli innovativi per la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale, raccolta di rifiuti e spazzamento delle strade, anche ricorrendo alla liberalizzazione; liquidare le società partecipate che non abbiano come fine sociale attività di servizio pubblico; a valorizzare e dismettere quote del patrimonio immobiliare del Comune;
 
–          Con una modifica all’articolo 1 del disegno di legge di conversione, vengono previste, in particolare, norme di proroga di termini stabiliti dalla L.196/2009, legge contabilità e finanza pubblica, tra cui  la proroga al 31 dicembre 2006 del termine per la delega al Governo per l’adozione di un testo unico delle disposizioni in materia di contabilità di Stato e di tesoreria (prima previsto entro quattro anni dall’entrata in vigore della legge);
 
Il decreto legge, in scadenza il prossimo 30 dicembre è già all’attenzione della Camera dei Deputati per la seconda lettura (approvazione prevista per il 23 dicembre p.v.).

Si veda precedente del 5 dicembre 2013

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro