• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nel testo prevista, tra l’altro, l’abolizione della seconda rata IMU per alcune tipologie di immobili tra cui le abitazioni principali e misure sulle dismissioni del patrimonio immobiliare pubblico tra cui la sanatoria delle irregolarità edilizie dopo i trasferimenti e la possibilità di vendere a trattativa privata immobili ad uso non abitativo.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 133/2013 in materia di IMU, alienazione di immobili pubblici: avvio dell’esame al Senato

5 Dicembre 2013
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ all’esame, in prima lettura, in sede referente, della Commissione Finanze del Senato, il disegno di legge di conversione del Decreto legge 133/2013 recante “Disposizioni concernenti l’IMU, l’alienazione di immobili pubblici e la Banca d’Italia” (DDL 1188/S – Relatori il Sen. Federico Fornaro del Gruppo PD e il Sen. Andrea Olivero del Gruppo SCpI).
 
Tra le principali misure previste si segnalano le seguenti misure:
 
– viene abolita, per l’anno 2013, la seconda rata dell’imposta municipale propria (IMU) per alcune tipologie di immobili tra cui:le abitazioni principali e relative pertinenze, esclusi i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; gli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari (IACP); i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art. 13, c.8, del DL 201/2011 convertito dalla L. 214/2011.
La suddetta agevolazione si applica, inoltre, agli immobili equiparati all’abitazione principale dai Comuni ai sensi dell’art. 13, c. 10, del DL 201/2011 e dell’art. 2-bis del DL 102/2013 tra cui: l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata; le unità immobiliari e relative pertinenze, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo dell’imposta a parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale.
Al fine di assicurare ai Comuni il ristoro del conseguente minor gettito IMU, viene previsto lo stanziamento di un aumento di risorse di euro 2.164.048.210,99 per l’anno 2013, di cui euro 2.076.989.249,53 per i Comuni delle Regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della Regione Sardegna ed euro 87.058.961,46 riferiti ai comuni delle Regioni a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia e Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e di Bolzano;
 
-viene disposto che il contribuente è tenuto a versare, entro il 16 gennaio 2014, il 40% dell’eventuale differenza tra l’ammontare dell’IMU risultante dall’applicazione delle aliquote e della detrazione per ciascuna tipologia di immobile richiamate dal provvedimento, deliberate dai Comuni per l’anno 2013, e quello risultante dall’applicazione dell’aliquota e della detrazione di base;
 
– per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013, viene aumentata al 128,5% la misura dell’acconto IRES per il settore creditizio, finanziario e assicurativo ed applicata un’addizionale IRES di 8,5 punti percentuali per i medesimi soggetti;
 
-vengono previste disposizioni per favorire il processo di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. In particolare, viene previsto che per le alienazioni di immobili pubblici la domanda di sanatoria delle irregolarità edilizie può essere presentata entro un anno dall’atto di trasferimento dell’immobile. Viene, inoltre, previsto, a modifica dell’art. 11-quinquies del DL 203/2005 convertito dalla L. 248/2005, la possibilità per l’Agenzia del demanio, previa autorizzazione del Ministero dell’Economia e delle finanze, di vendere a trattativa privata, anche in blocco, i beni immobili ad uso prevalentemente non abitativo e viene esteso il meccanismo di dismissione ai beni immobili di proprietà degli enti locali.
 
Previste, inoltre, disposizioni sull’organizzazione e sulla partecipazione al capitale della Banca D’Italia.  
 
Il decreto legge scade il 29 gennaio 2014.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro