• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione ha evidenziato nelle sedi parlamentari le proprie richieste attinenti, tra l'altro, il concordato con continuità aziendale e la responsabilità solidale per oneri retributivi e contributivi. Proposta, inoltre, una norma interpretativa sull’istituto della trasferta in edilizia.

Archivio, Governo e Parlamento

DL145/2013 su Piano destinazione Italia, opere pubbliche ed Expò 2015: le proposte ANCE alla Camera

29 Gennaio 2014
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
In relazione all’iter del disegno di legge di conversione del decreto legge 145/2013 recante “Interventi urgenti di avvio del Piano « Destinazione Italia », per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015” (DDL 1920/C) all’attenzione, in prima lettura, delle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera dei Deputati, l’Associazione ha evidenziato le proprie osservazioni sul provvedimento d’urgenza.
 
Nello specifico, si è soffermata sulla questione della partecipazione alle procedure di gara per l’affidamento di appalti pubblici, da parte di imprese che abbiano depositato istanza di ammissione al concordato con continuità aziendale, rilevando la necessità di consentire la partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica nella fase intermedia, compresa tra il deposito della richiesta di ammissione al concordato ed il provvedimento di ammissione allo stesso, solo a condizione che tale possibilità sia stata espressamente autorizzata dal Tribunale, previa acquisizione del parere del commissario giudiziale, nei casi in cui questo sia stato nominato. La proposta è volta a superare il contrasto giurisprudenziale sull’istituto ed ad evitarne, nel contempo, un uso strumentale.
 
Ha, inoltre, sottolineato l’opportunità di riformulare la norma del testo che modifica l’art. 118 del D.Lgs. 163/2006 (Codice dei contratti pubblici) consentendo alla stazione appaltante di provvedere, per i contratti in corso, anche in deroga alle previsioni del bando di gara, al pagamento diretto al subappaltatore o al cottimista dell’importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite.
In particolare, ha proposto di precisare le condizioni in presenza delle quali concedere tale facoltà e di definire più dettagliatamente la platea dei soggetti che la stazione appaltante può pagare direttamente solo dopo aver sentito l’affidatario.
Anche con riguardo al pagamento diretto in pendenza della procedura di concordato preventivo – previsto dal testo – ha sottolineato l’opportunità di chiarire che la procedura di cui trattasi è quella con continuità aziendale e, anche in tal caso, di definire più dettagliatamente i soggetti a cui, in pendenza della citata procedura, la stazione appaltante può pagare le prestazioni eseguite.
 
Ha, altresì, evidenziato l’opportunità di esonerare l’appaltatore dall’onere della responsabilità solidale, di cui alla normativa vigente, nei confronti del subappaltatore per gli oneri retributivi, contributivi, assistenziali e previdenziali,  nei casi di pagamento diretto del subappaltatore da parte della stazione appaltante. In tale ipotesi, la responsabilità solidale in capo all’appaltatore non avrebbe più ragion di esistere in considerazione del pagamento ottenuto direttamente dal subappaltatore, da destinare, quindi, con ampia copertura e priorità, ai trattamenti retributivi dei suoi lavoratori nonché dei relativi obblighi contributivi.
 
Con altra proposta, a fronte delle difformità interpretative relative alla normativa da applicare all’istituto della trasferta, soprattutto per quei settori industriali come quello edile caratterizzati da prestazioni lavorative abitualmente svolte al di fuori della sede di lavoro, o di assunzione, in ragione della particolare specializzazione dell’attività esercitata, ha evidenziato la necessità di intervenire con una norma di interpretazione autentica dell’art. 51, comma 5 del DPR 917/1989 (T.U. imposte sui redditi) in tema di indennità di trasferta. In particolare, è stato precisato che per le attività lavorative effettuate al di fuori del territorio comunale ove è ubicata la sede di lavoro, o la sede di assunzione, s’intendono comunque applicabili le disposizioni di cui al suddetto art. 51, comma 5 (c.d. trasferta occasionale), qualora, nel contratto individuale di lavoro, non sia espressamente stabilito che l’espletamento delle stesse debba avvenire in luoghi sempre variabili e diversi.
 
Le proposte ANCE sono state sostanzialmente condivise e saranno oggetto di valutazione nel corso dell’iter formativo del provvedimento.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro