• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvata definitivamente la legge di stabilità 2014 e ritirato il decreto legge 126/2013 sulle misure finanziarie per regioni ed enti locali (c.d. “salva Roma”), sono all’esame del Parlamento numerosi decreti legge di interesse del settore tra cui il “milleproghe” e le misure finanziarie per regioni ed enti locali (c.d. “salva Roma bis”).

Archivio, Governo e Parlamento

Ripresa dell’attività parlamentare: i decreti legge all’attenzione del Senato e della Camera

7 Gennaio 2014
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Senato prima della pausa natalizia, nella seduta del 23 dicembre, ha approvato definitivamente, in terza lettura, la legge di Stabilità 2014 (DDL 1120-B/S) nel testo licenziato dalla Camera dei Deputati (Legge n. 147/13 del 27 dicembre 2013, pubblicata nella GU n. 302 del 27 dicembre 2013).
Per i contenuti del provvedimento come approvato dal Governo si veda precedente del 4 novembre 2013.
Per i contenuti delle modifiche introdotte in prima lettura dal Senato e in seconda lettura dalla Camera dei Deputati si vedano, rispettivamente, precedenti del 27 novembre e del 20 dicembre 2013.
 
È stato, altresì, ritirato il disegno di legge di conversione del Decreto legge 126/2013 recante “Misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio” (DDL 1149/S – Relatore Sen. Magda Angela Zanoni del Gruppo parlamentare PD – c.d. “salva Roma”), approvato in prima lettura dal Senato e, poi, trasmesso alla Camera dei Deputati (DDL 1906/C – Relatore On. Rughetti Angelo del Gruppo parlamentare PD).
Nel corso dell’esame in Aula – dopo l’approvazione della questione di fiducia e al momento della votazione finale del provvedimento – il Governo, a seguito del messaggio del Presidente della Repubblica, ha dichiarato di rinunciare alla conversione del disegno di legge.
In particolare, il Presidente Napolitano ha evidenziato “la necessità di verificare con il massimo rigore l’ammissibilità degli emendamenti ai disegni di legge di conversione”, considerato che nel corso dello svolgimento dell’iter parlamentare di conversione in legge del decreto-legge 31 ottobre 2013, n. 126, sono stati aggiunti al testo originario del decreto 10 articoli, per complessivi 90 commi. Il Presidente ha, poi, richiamato i principi relativi alle caratteristiche e ai contenuti dei provvedimenti di urgenza stabiliti dall’articolo 77 della Costituzione e dalla legge di attuazione costituzionale n. 400 del 1988, nonché la recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 22 del 2012. Nella predetta sentenza la Corte ha stabilito che “l’inserimento di norme eterogenee rispetto all’oggetto o alle finalità del decreto spezza il legame logico-giuridico tra la valutazione fatta dal Governo dell’urgenza del provvedere e i provvedimenti provvisori con forza di legge“, e che “la necessaria omogeneità del decreto legge deve essere osservata anche dalla legge di conversione“, riservandosi, inoltre, la facoltà di annullare le disposizioni introdotte dal Parlamento in violazione dei suindicati criteri.
Il Presidente ha, infine, richiamato l’attenzione del Parlamento nel valutare l’ammissibilità degli emendamenti riferiti ai decreti legge, ad attenersi “a criteri di stretta attinenza allo specifico oggetto degli stessi e alle relative finalità, anche adottando – se ritenuto necessario – le opportune modifiche dei regolamenti parlamentari”.
Per i contenuti del provvedimento come approvato dal Governo si veda precedente del 5 dicembre 2013.
Per i contenuti delle modifiche introdotte in prima lettura dal Senato si veda precedente del 20 dicembre 2013.
 
 
Alla ripresa dell’attività parlamentare sono all’attenzione del Senato e della Camera dei Deputati numerosi decreti legge tracui si segnalano i seguenti di maggiore interesse per il settore:
 
DL 133/2013 IMU
Dopo l’approvazione, in prima lettura, in sede referente, della Commissione Finanze del Senato, è all’attenzione, dell’Aula il disegno di legge di conversione del decreto legge 133/2013 recante “Disposizioni urgenti concernenti l’IMU, l’alienazione di immobili pubblici e la Banca d’Italia” (DDL 1188/S).
L’Aula ne riprenderà  l’esame a partire da mercoledì 8 gennaio con la votazione degli emendamenti formalizzati.
Per i contenuti del provvedimento come approvato dal Governo si veda precedente del 5 dicembre 2013.
 
DL 145/2013 avvio del Piano destinazione Italia
È stato assegnato alle Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera dei Deputati l’esame del decreto-legge 145/2013, recante “Interventi urgenti di avvio del piano ‘Destinazione Italia‘, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC – auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015”, (DDL 1920/C), approvato dal Consiglio dei Ministri del 13 dicembre 2013.
L’iter di approvazione del provvedimento verrà definito dall’Ufficio di Presidenza che si terrà l’8 gennaio.
 
DL 150/2013 – Milleproroghe
È stato assegnato alla Commissione Affari Costituzionali del Senato l’esame del decreto-legge 150/2013, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (DDL 1214/S – Relatore Sen. Giuseppe Esposito del Gruppo NCD), approvato dal Consiglio dei Ministri del 27 dicembre 2013.
L’esame del provvedimento è stato calendarizzato a partire dal 7 gennaio.
 
DL 151/2013 (c.d. “salva Roma bis”)
È stato assegnato alla Commissione Bilancio del Senato l’esame del decreto-legge 151/2013, recante disposizioni di carattere finanziario indifferibili finalizzate a garantire la funzionalità di enti locali, la realizzazione di misure in tema di infrastrutture, trasporti ed opere pubbliche nonché a consentire interventi in favore di popolazioni colpite da calamità naturali (DDL 1215/S), approvato dal Consiglio dei Ministri del 27 dicembre 2013.
Il provvedimento riprende i contenuti del decreto legge 126/2013 di cui il Governo ha rinunciato alla conversione.
L’iter di approvazione del provvedimento verrà definito dal prossimo Ufficio di Presidenza.
 
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro